Il Circolo Pickwick (The Posthumous Papers of the Pickwick Club, abbreviato in The Pickwick Papers, 1836) fu il primo romanzo dello scrittore britannico Charles Dickens. Viene considerato uno dei capolavori della letteratura britannica.
Disambiguazione – Se stai cercando la miniserie televisiva del 1968, vedi Il Circolo Pickwick (miniserie televisiva).
Il Circolo Pickwick
Titolo originale
The Posthumous Papers of the Pickwick Club
La copertina dell'edizione originale con l'autografo di Dickens
I luoghi attraversati dal Circolo Pickwick.Mappa dei luoghi londinesi del Circolo Pickwick.
Il romanzo fu pubblicato a fascicoli, come molte altre opere dell'epoca, sia di Dickens che di altri autori. La pubblicazione dei fascicoli divenne, secondo Oreste Del Buono e altre fonti, una sorta di evento: nelle famiglie, nei cortili, si aspettava che chi ne aveva i mezzi comperasse il fascicolo e lo leggesse a chi non ne aveva la possibilità.
Dickens, con umorismo e sagacia, inventa un ritratto eccentrico e nostalgico di un'Inghilterra di un'epoca umana e cordiale, immagine che verrà capovolta nei successivi romanzi, più drammatici, che rappresenteranno invece tutto il cinismo della società del suo tempo.
Storia editoriale
Il Circolo Pickwick fu pubblicato in 19 puntate distribuite in 20 mesi; l'ultimo fascicolo fu di doppia lunghezza e costò due scellini, perché Dickens era in lutto per sua cognata, Mary Hogarth, e mancò il numero del maggio 1837. I fascicoli venivano solitamente pubblicati alla fine del mese. L'ultimo numero raggiunse la vendita di quarantamila copie, assicurando un immenso successo e una notevole rendita finanziaria allo scrittore venticinquenne.
Nel 1836 venne proposto a Dickens di scrivere i testi per una serie di vignette sportive di Robert Seymour. Dickens riuscì a rovesciare il rapporto e a rendere la vignetta vicaria della narrazione, montata sullo schema del romanzo picaresco e ispirata alla tradizione settecentesca del comico. Essendo il primo romanzo dell'autore, Il Circolo Pickwick ebbe una storia alquanto tormentata: i primi due numeri comprendevano quattro illustrazioni di Robert Seymour e 24 pagine di testo; dopo il suicidio del disegnatore, quest'ultimo fu sostituito da Robert William Buss per il terzo fascicolo e la composizione dei numeri fu cambiata in due illustrazioni e 32 pagine di testo ognuno. Tuttavia, Buss non piacque e fu così sostituito a sua volta da Hablot Knight Browne per il quarto fascicolo; egli continuò a lavorare per l'autore per ben 23 anni. Il libro fu così popolare che molti altri artisti continuarono a creare disegni per esso senza il permesso dell'autore.
Numero
Data
Capitoli
I
marzo 1836
1-2
II
aprile 1836
3-5
III
maggio 1836
6-8
IV
giugno 1836
9-11
V
luglio 1836
12-14
VI
agosto 1836
15-17
VII
settembre 1836
18-20
VIII
ottobre 1836
21-23
IX
novembre 1836
24-26
X
dicembre 1836
27-28
XI
gennaio 1837
29-31
XII
febbraio 1837
32-33
XIII
marzo 1837
34-36
XIV
aprile 1837
37-39
XV
giugno 1837
40-42
XVI
luglio 1837
43-45
XVII
agosto 1837
46-48
XVIII
settembre 1837
49-51
XIX-XX
ottobre 1837
52-57
Trama
Illustrazione (1836) di Robert Seymour per il 2º capitolo del romanzo, intitolata Mr. Winkle Soothes the Refractory Steed.
L'opera vuole essere un resoconto dei viaggi che il signor Samuel Pickwick, fondatore del Circolo Pickwick, compie nel maggio 1827 assieme agli amici Nathaniel Winkle, Augustus Snodgrass e Tracy Tupman, attraverso l'Inghilterra del primo Ottocento con l'intenzione di descriverne gli abitanti, fra situazioni paradossali e personaggi bizzarri.
Fin dall'inizio delle loro avventure il gruppetto viene notato da Jingle e dal suo domestico Job Trotter, due abili delinquenti che non faticano ad ingannare e a mettere nei guai l'anziano gentiluomo e i suoi compagni. L'episodio principale del romanzo è tuttavia quello dell'incontro con Mr. Wardle, un gioviale e ricco gentiluomo di origini campagnole, che i viaggiatori incontrano durante una gita e di cui diventano buoni amici; torneranno a trovarlo più volte nel corso del racconto.
A Natale partecipano ad una caccia assieme a Wardle; in quest'occasione Pickwick si arrabbia con Winkle, che pur vantandosi della sua abilità col fucile, fa inavvertitamente, senza cattive intenzioni, partire un colpo verso un compagno di caccia (l'episodio si conclude senza gravi complicazioni). Durante tutte queste visite nascono anche degli amori: Snodgrass si innamora della figlia di Wardle, Emily, Winkle si invaghisce di Arabella, un'amica di Emily, e Tupman della sorella di lui, di nome Rachel. Tuttavia, Jingle decide di sposare Rachel e fugge con lei; Pickwick e Wardle scoprono il loro nascondiglio e pagano il furfante per abbandonare la signora, cosa che egli fa senza alcun rimorso, dato che la voleva sposare unicamente per la sua dote. Durante questo inseguimento Pickwick fa la conoscenza di Sam Weller, un onesto lustrascarpe che diventa suo domestico e, in breve, anche un suo grande amico.
Altro episodio significativo è la causa legale mossa ingiustamente a Pickwick per mancata promessa di matrimonio dalla sua padrona di casa, Miss Bardle, a causa di un equivoco e che si conclude con la condanna ad un risarcimento, nonostante la testimonianza di Winkle, che viene "gabbato" e messo in difficoltà dall'avvocato della signora. Pickwick però rifiuta di pagare, non per avarizia ma perché ritiene errata la pena, e viene rinchiuso nella prigione per debitori della Marshalsea[1], dove fra l'altro incontra un miserrimo Jingle. Riesce infine ad uscire di prigione (mentre la sua accusatrice si trova in difficoltà a pagare le spese legali) e tutto si conclude al meglio: ci sono i matrimoni tra le coppie che si sono formate nel corso del romanzo, e fra la cameriera Mary e Sam, e Pickwick, chiuso il circolo, vive felicemente coi suoi compagni.
Personaggi
Protagonisti
Mr. Pickwick conosce il suo futuro servitore, Sam Weller
Samuel Pickwick: protagonista del romanzo, anziano uomo corpulento e gioviale, fondatore del Circolo Pickwick.
Augustus Snodgrass: membro del Circolo, si diletta con la poesia; sposa Emily, la figlia di Wardle.
Nathaniel Winkle: membro del Circolo, è un maldestro personaggio che si ritiene a torto un asso negli sport; alla fine del romanzo si unisce in matrimonio con Arabella, amica di Emily.
Tracy Tupman: membro del Circolo, è un attempato e rotondo gentiluomo piuttosto donnaiolo nonostante l'età, innamoratosi di Rachel Wardle non la sposa perché questa fugge con Jingle.
Sam Weller: onesto giovane, prima lustrascarpe presso una locanda, poi domestico e amico di Pickwick, ha un grande senso dell'umorismo; verso la fine del libro vengono celebrate le nozze con Mary, una graziosa cameriera.
Jingle: truffatore, inganna più volte Samuel Pickwick e i suoi amici, arrivando a fuggire con Rachel Wardle; rinchiuso alla Marshalsea, malato e poverissimo, ormai quasi incapace di camminare, desta la compassione di Pickwick, che lo incontra quando anch'egli vi è rinchiuso.
Altri personaggi
Illustrazione (1836) di Robert Seymour per il 2º capitolo del romanzo, intitolata Mr. Pickwick in Chase of his Hat, Mr. Pickwick alla caccia del suo cappello
Wardle: gioviale gentiluomo di campagna, ospita più volte i membri del "Circolo Pickwick" a casa propria.
Job Trotter: domestico di Jingle, delinquente al pari del padrone, sfoggia una divisa di colore rosso lampone.
Emily: graziosa figlia di Wardle e moglie di Snodgrass.
Arabella: amica di Emily, sposa Nathaniel Winkle.
Rachel Wardle: sorella del Wardle amico di Pickwick, prima corteggiata da Tupman e poi da Jingle, che però l'abbandona.
Mary: graziosa domestica nonché moglie di Sam Weller.
Miss Bardle: padrona di casa di Pickwick, gli muove causa legale per mancata promessa di matrimonio.
Disseminazioni
Il cocchiere di Wardle, Joe, un ragazzo goloso che si addormenta di continuo, fu così famoso da determinare il nome della Sindrome delle apnee ostruttive nel sonno, chiamata ancora nel ventunesimo secolo "Sindrome di Pickwick".
Il personaggio Sam Weller è solito coniare battute del cui effetto comico fa parte integrante l'immaginario dicitore (un esempio di questo tipo di umorismo può essere la frase "non so se mi spiego, come disse il paracadute"); questo tipo di battuta è definito appunto "wellerismo" in onore al personaggio.
Edizioni italiane
trad. di Federigo Verdinois, in «Corriere del Mattino», dal 20 gennaio al 31 dicembre 1880; Ottino, Milano, 1881; Milano, Treves, 1904
trad. di E. Sannio, Società editrice Insubria, 1906
trad. di E. Moreni, La casa d'Aldo, 1911
trad. di Silvio Spaventa Filippi, Battistelli, 1923; La nuova Italia, 1928; Sonzogno, 1930; Gherardo Casini, 1954 (con introduzione di Carlo Izzo); Rusconi Libri, 2007
trad. di Gian Dàuli, Modernissima, 1932; Aurora, 1936; Lucchi, 1968
trad. di Zoe Lampronti, Bietti, 1938
trad. di Ugo Dettore, Milano, Bianchi-Giovini, 1943; Milano, Mursia, 1966 (a cura di Felicina Rota); Milano, Garzanti, 1973 (con introduzione di Piergiorgio Bellocchio)
trad. di Augusto C. Dauphiné, Milano, Rizzoli, 1946; BUR, 1957; 2002 (con introduzione di Marisa Sestito)
trad. e riduzione di Rita Mortara, Torino, Paravia, 1956 (col titolo Pickwick e soci)
trad. di Maria Franceschini Peperle, Torino, UTET, 2 voll. (col titolo Documenti postumi del Circolo Pickwick), 1958 (con introduzione di Marcello Pagnini)
trad. di Bruno Paltrinieri, Milano, Fabbri, 1958 (edizione ridotta per ragazzi)
trad. di Renato Ferrari, Novara, De Agostini, 1963; Edizioni per il Club del Libro, 1963
a cura di Lodovico Terzi, Collezione Classici, Milano, Adelphi, 1965 (con illustrazioni di Robert Seymour e Phiz); Milano, Oscar Mondadori, 1971; Bompiani, 1985; Collana Gli Adelphi, 1997
trad. di Paola Benedetti, Forum, 1965 (con guida alla lettura di Fausto Frati)
trad. di Luigi Viganò, Milano, Mursia, 1965 (edizione ridotta per ragazzi)
a cura di Elena Vita-Finzi, Malipiero, 1966 (edizione ridotta)
a cura di Ester Piazza, La Sorgente, 1967 (edizione ridotta)
a cura di Bianca Rossi, La Torre, 1967 (edizione ridotta); O. Barjes, 1969 (edizione ridotta)
a cura di Ada Marchesini Gobetti, Firenze, La nuova Italia, 1968 (edizione ridotta)
trad. di Henry Furst, Tumminelli, 1968
trad. di Cristina Vignetti, Firenze, Le Monnier, 1968 (a cura di Mansueto Lombardi-Lotti)
trad. di Valentina Bianconcini, Bologna, Capitol, 1969 (edizione ridotta)
trad. di Frida Ballini, Paoline, 1972; Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1997 (con introduzione di Gilbert Keith Chesterton)
trad. di Maria D'Albora Calabrese, Ferraro, 1982 (edizione ridotta)
trad. di Sergio Mancini, Milano, Aldo Peruzzo Editore, 1986
trad. di Gianna Lonza, Milano, Garzanti, 1990.
trad. a cura della Coop. sociale "A prima vista", 2002. (testo in braille)
trad. di Riccardo Reim, Roma, Newton Compton, 2006
trad. di Livio Crescenzi, Fidenza, Mattioli 1885, 2022, ISBN 978-88-6261-831-1.
Adattamenti
In Italia la Rai mandò in onda nel 1968 una fortunata trasposizione televisiva del Circolo Pickwick in sei puntate, per la regia di Ugo Gregoretti, con Mario Pisu, Gigi Proietti, Enzo Cerusico, Leopoldo Trieste, Gigi Ballista.
Su Topolino numero 2965, pubblicato il 19 settembre 2012, c'era un albo a fumetti parodia del romanzo, con il titolo Il circolo Picquack su testi di Marco Bosco e disegni di Marco Mazzarello. La copertina di Topolino è stata dedicata all'avvenimento.
Note
Prigione ricorrente nelle opere di Dickens, come La piccola Dorrit, poiché la famiglia dell'autore vi era stata rinchiusa quando egli era ancora giovane, esperienza che aveva lasciato un profondo segno nella sua mente.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии