fiction.wikisort.org - Libro

Search / Calendar

Il colore venuto dallo spazio (The Colour Out of Space) è un racconto horror fantascientifico dello scrittore statunitense Howard Phillips Lovecraft che gode di grande popolarità tra gli appassionati dello scrittore di Providence. Scritto nel marzo 1927, fu pubblicato per la prima volta nel settembre dello stesso anno sulla rivista Amazing Stories. È considerato uno dei suoi racconti più celebri e meglio riusciti e ad esso si sono ispirati diversi film.

Il colore venuto dallo spazio
Titolo originaleThe Colour Out of Space
Altri titoli
  • Il colore dallo spazio
  • Il colore venuto dal cielo
  • La morte dall'occhio di cristallo
The Colour Out of Space,
illustrazione di Paul Flanders.
AutoreHoward Phillips Lovecraft
1ª ed. originale1928
Genereracconto
Sottogenereorrore, fantascienza
Lingua originaleinglese
AmbientazioneNew England
SerieCiclo di Cthulhu

Trama


«Che cosa sia, Dio solo lo sa. In termini di materia suppongo che la cosa sia un gas, ma obbediente a leggi che non sono quelle del nostro cosmo; non è il frutto dei pianeti o dei soli che splendono nei telescopi […] non è un soffio dei cieli di cui i nostri astronomi misurano i moti e le dimensioni […] era soltanto un colore venuto dallo spazio, messaggero spaventoso degli informi reami dell’infinito, al di là della natura che conosciamo.»

(Howard Phillips Lovecraft, "Il colore venuto dallo spazio" 1927)

La voce narrante è quella di un tecnico che si trova a fare dei sopralluoghi in una vallata del New England che verrà presto inondata a causa della messa in servizio di una nuova diga. La zona si è spopolata da qualche tempo, e circolano strane storie, soprattutto in merito a una zona della valle, detta “la landa folgorata”: cinque acri di desolazione, neanche un filo d'erba che cresce, e uno spesso strato di polvere e cenere grigia che il vento e le piogge sembrano incapaci di disperdere.

Alla richiesta di notizie ad alcuni anziani della città vicina, alcuni borbottano allusioni ai “giorni terribili”, quando una famiglia della zona scomparve o venne uccisa. Nessuno sa niente di più preciso, ma raccomandano comunque allo straniero di non prestar fede ai racconti del vecchio Ammi Pierce, che abita sul limitare del fitto bosco che conduce alla landa folgorata.

Il giorno dopo il nostro narratore si reca da Ammi Pierce, lo convince a parlargli degli anni terribili, e alla fine si rende conto del perché fosse semi-impazzito e del perché gli anziani non amassero parlare della terra folgorata.

Prima del tramonto torna in albergo – badando a non farsi sorprendere dall'oscurità – fa le valigie e parte per Boston per dare le dimissioni. Si ripromette anche che, anche quando la zona sarà sommersa dalle acque del bacino, non passerà mai più da quelle parti, e soprattutto non berrà mai l'acqua proveniente da lì.

Tutto cominciò con la caduta di un meteorite, che si conficcò nel terreno vicino al pozzo della fattoria di Nahum Gardner, una bella e bianca casetta circondata da fertili frutteti, situata al centro di quella che sarebbe poi diventata la terra folgorata. La notizia rimbalzò su tutti i giornali e dopo poco arrivarono tre professori dall'università per esaminare il visitatore dagli spazi interstellari.

The Colour Out of Space,illustrazione di Ludvik Skopalik.
The Colour Out of Space,
illustrazione di Ludvik Skopalik.

Il meteorite era ancora caldo, e gli abitanti della fattoria dissero agli scienziati che di notte emetteva una debole luminescenza, e dissero anche che la pietra sembrava essersi rimpicciolita dal giorno della caduta.

Perplessi udendo queste notizie, gli scienziati prelevarono un piccolo campione che, come in preda a qualche strana forma di combustione, in poco tempo svanì completamente. L'eccitazione aumentava, venne prelevato un frammento più grosso che, fino a quando non evaporò del tutto, resistette a ogni analisi e attacco chimico – qualche caratteristica comunque lo fece classificare fra i metalli e l'osservazione con lo spettroscopio rivelò tracce di elementi sconosciuti e strane proprietà ottiche. Ma purtroppo tutto il materiale meteoritico era destinato a scomparire, e in capo a pochi giorni non ne restò più neanche un pezzetto. Il caso venne archiviato dai ricercatori, ma al successivo raccolto le pere e le mele arrivarono a dimensioni eccezionali.

Ma per quanto fossero magnifiche e appetitose, non erano assolutamente commestibili: un gusto amaro e malsano si era insinuato nella polpa dei frutti. Durante l'inverno alcuni segnali rivelarono che qualcosa non andava nella zona – impronte strane lasciate da piccoli animali del bosco sulla neve – e in primavera cominciarono a fiorire, con grande anticipo sulla stagione, piante mai viste e, soprattutto, di un colore che era impossibile descrivere.

Gli scienziati tornarono sul posto, furono d'accordo nel dire che forse alcuni minerali presenti nel meteorite si erano sciolti nel terreno inquinandolo, ma che le piogge presto avrebbero lavato il suolo.

Il delirio cromatico della vegetazione aumentava sensibilmente, e nell'aria c'era una strana inquietudine: tutti i membri della famiglia Gardner avevano sempre i sensi vigili e le orecchie aguzzate come per cogliere strani segnali. Piano piano la zona e la famiglia Gardner vennero accuratamente evitate dagli abitanti della zona: uno dei figli sparì e Nahum si recò a chiedere aiuto al vicino Ammi, l'unico che non lo aveva ancora abbandonato.

Ammi lo accompagnò a casa: uno strano morbo si era impossessato del bestiame, i polli morivano, ridotti a carcasse avvizzite, la moglie era impazzita e viveva rinchiusa nel solaio; insomma una sorta di essenza maligna, giunta sulla terra con il meteorite, sembrava prosciugare la vita e il senno degli esseri viventi, e tingere tutto con quell'assurdo colore. La storia termina quando Ammi è costretto ad accompagnare sul luogo la polizia locale e il medico legale, che vogliono andare a controllare cosa stia accadendo alla famiglia Gardner: l'entità, che scoprono dimorare nel pozzo, ha divorato tutta la famiglia, fisicamente e mentalmente, riducendola a fragili gusci putrescenti e senza vita. Nel surreale finale, la creatura ritorna negli spazi celesti tramite un raggio di luce, e nel contempo la casa si incendia distruggendosi. Soltanto Ammi si renderà conto che una parte del mostro si trova ancora lì, e ciò gli farà perdere l'equilibrio mentale.


Adattamenti



Cinema



Fumetti e Manga



Videogiochi



Note


  1. Pagina ufficiale del film Die Farbe

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Fantascienza
Portale Letteratura

На других языках


- [it] Il colore venuto dallo spazio

[ru] Цвет из иных миров

«Цвет из иных миров» (англ. The Colour Out of Space), в других переводах «Цвет иного мира», «Космический цвет», «Сияние извне», «Нездешний цвет»[2] — научно-фантастический рассказ американского писателя Говарда Филлипса Лавкрафта, написанный в марте 1927 года. Впервые был опубликован через полгода после написания — в сентябрьском номере журнала «Amazing Stories» и стал одним из самых популярных произведений Лавкрафта. Сам Лавкрафт считал «Цвет из иных миров» своим лучшим произведением[3].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии