fiction.wikisort.org - Libro

Search / Calendar

Il dono di Humboldt è un romanzo di Saul Bellow, pubblicato nel 1975 da Secker & Warburg (Londra) e Viking Press (New York). Il libro ha vinto il Premio Pulitzer per la narrativa nel 1976 contribuendo, lo stesso anno, a far vincere anche il Premio Nobel per la letteratura al suo autore. In italiano è stato tradotto, nell'anno del Nobel, presso Rizzoli.

Il dono di Humboldt
Titolo originaleHumboldt's Gift
AutoreSaul Bellow
1ª ed. originale1975
Genereromanzo
Lingua originaleinglese

Trama


Il romanzo, in qualche modo da considerare roman à clef, indaga l'amicizia di Bellow con il poeta Delmore Schwartz, esplorando il rapporto tra arte e potere negli Stati Uniti materialistici degli anni 1970. Due scrittori, Von Humboldt Fleisher (appunto un'incarnazione di Schwartz, geniale, impacciato, ingenuo) e il suo pupillo Charlie Citrine (che è stato visto come lo stesso Bellow, abile, noto, ricco) a confronto: uno persegue l'arte pura e l'altro si arricchisce ulteriormente con una commedia a Broadway, Von Trenck (basata su un personaggio alla Humboldt); uno vive a New York e l'altro a Chicago, quando la rivista Life chiede al secondo di fare un viaggio. Gli incontri e le riflessioni, narrate in prima persona da Citrine, toccano gli argomenti freudiani della psicopatologia e della frustrazione rispetto agli obiettivi dell'arte e della vita intera. Un altro personaggio, Rinaldo Cantabile, una specie di gangster fallito, spinge Citrine via dal suo maestro, da quel dono che non possono avere nessuno dei due, Humboldt perché lo spreca e Citrine perché solo lo imita da fuori, con spiritualità (alla Rudolf Steiner che Bellow stava leggendo in quei giorni[1]) e successo economico in contrasto irrimarginabile, tra cambiamenti d'umore continui e un finale da commedia "carnevalesca"[2] che sembra portare tutto solamente alla ricerca di un egoismo più radicato.


Edizioni italiane



Note


  1. cfr. la biografia di James Atlas, ed. inglese, p. 436.
  2. il termine è di Philip Roth. cfr. la pagina Archiviato il 13 aprile 2009 in Internet Archive. tratta da Chiacchiere di bottega.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 219189949 · LCCN (EN) no2020039420
Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии