Il mondo come volontà e rappresentazione (Die Welt als Wille und Vorstellung, prima edizione 1819) è l'opera fondamentale di Arthur Schopenhauer (1788-1860), filosofo tedesco che influenzerà fortemente il pensiero di Friedrich Nietzsche e successivamente di Sigmund Freud, padre della psicoanalisi, e del suo allievo Carl Gustav Jung.
La prima edizione dell'opus maius schopenhaueriano ebbe pochissimo successo, tant'è vero che gran parte delle copie stampate finì al macero. Sorte poco diversa subì anche la seconda edizione del 1844 (a cui vennero aggiunti cinquanta capitoli di Supplementi), questa ristampa venne esaurita solo nel 1858 anche grazie all'inaspettato successo dei Parerga e paralipomena (1851, raccolta di saggi dal carattere brillante e popolare). Del 1859 è la terza edizione, l'ultima stampata in vita auctoris.
La struttura del testo
Primo volume
Libro primo: Il mondo come rappresentazione
Prima considerazione: "Il principio di ragion sufficiente"
Libro secondo: Il mondo come volontà
Prima considerazione: "L'oggettivazione della volontà"
Libro terzo: Il mondo come rappresentazione
Seconda considerazione: "L'idea platonica: l'oggetto dell'arte"
Libro quarto: Il mondo come volontà
Seconda considerazione: "Affermazione e negazione della volontà"
Secondo volume
Supplementi al primo libro
Prima parte: La dottrina della conoscenza intuitiva
Capitolo 1 - Sulla concezione fondamentale dell'idealismo
Capitolo 2 - Sulla dottrina della concezione intuitiva o intellettiva
Capitolo 3 - Sui sensi
Capitolo 4 - Della conoscenza a priori
Seconda parte: La dottrina della rappresentazione astratta del pensiero
Capitolo 5 - Dell'intelletto privo di ragione
Capitolo 6 - Sulla dottrina della conoscenza astratta o conoscenza della ragione
Capitolo 7 - Del rapporto tra la conoscenza intuitiva e la conoscenza astratta
Capitolo 8 - Sulla teoria del ridicolo
Capitolo 9 - Sulla logica in generale
Capitolo 10 - Sulla sillogistica
Capitolo 11 - Sulla retorica
Capitolo 12 - Sulla dottrina della scienza
Capitolo 13 - Sulla metodologia della matematica
Capitolo 14 - Sull'associazione di idee
Capitolo 15 - Delle imperfezioni essenziali dell'intelletto
Capitolo 16 - Sull'uso pratico della ragione e dello stoicismo
Capitolo 17 - Del bisogno metafisico dell'uomo
Supplementi al secondo libro
Capitolo 18 - Della conoscibilità della cosa in sé
Capitolo 19 - Del primato della volontà nell'autocoscienza
Capitolo 20 - L'oggettivazione della volontà nell'organismo animale
Capitolo 21 - Retrospettiva e considerazioni più generali
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии