fiction.wikisort.org - Libro

Search / Calendar

Il Siciliano (The Sicilian) è un romanzo di Mario Puzo pubblicato nel 1984, giudicato uno spin-off del precedente romanzo di Puzo Il padrino[senza fonte]. Protagonista de Il Siciliano è il bandito Salvatore Giuliano, chiamato nel romanzo "Turi Guiliano".

Il siciliano
Titolo originaleThe Sicilian
AutoreMario Puzo
1ª ed. originale1984
1ª ed. italiana1985
GenereRomanzo
Lingua originaleinglese
AmbientazioneSicilia, anni 1943-1950
ProtagonistiSalvatore Giuliano, Michael Corleone
CoprotagonistiGaspare "Aspanu" Pisciotta, Don Croce Malo
Preceduto daIl Padrino

Trama


La vicenda si svolge nel 1950 in Sicilia, dove si era recato Michael Corleone. Prima di tornare in America dopo la fuga per gli omicidi del capitano di polizia Mark McCluskey e del malavitoso Virgil Sollozzo, viene ordinato a Michael di non fare ritorno in patria senza condurre con sé Salvatore Giuliano, protagonista del romanzo.


Critica


Lo storico Eric Hobsbawm, il quale si era interessato in passato del banditismo in quanto fenomeno sociale in opere quali Primitive Rebels e in Bandits, pubblicò sul The New York Review of Books del 14 febbraio 1985 una recensione negativa de Il Siciliano, ripubblicata nel 1998 nella raccolta Gente non comune nelle pp. 249-259. Scrive Hobsbawm:

«Poiché tutti conoscono il mito di Robin Hood, Mario Puzo non incontra difficoltà nel cucinare una versione macho di una romantica novella mediterranea e melodramma in costume, da cui senza dubbio si potrà ricavare un film godibile, non appena si sarà trovato l'interprete giusto per il ruolo di protagonista. Questi, bello come un dio greco, ha un luogotenente che lo tradirà, una mamma che gli combina un matrimonio con una donna matura, la cui malinconica dipartita lo lascerà libero di sposare in segreto una ragazza meno che ventenne, dalle lunghe gambe e bella da mozzare il flato, che egli trasferirà nella più sicura America. (In realtà, non risultano importanti relazioni di Giuliano con donne, fatta eccezione per una compaesana poi emigrata in America.) Le sue gesta hanno luogo in un ambiente da agenzia di viaggi, abilmente valorizzato dall'autore, che lo riassume prima dell'uscita del libro a un intervistatore di Playboy: mare, sole, flora mediterranea, pendii con rovine di templi greci e tavole ingombre di cibi nei quali i contadini siciliani non mancherebbero di riconoscere i più prelibati manicaretti della loro terra.»

(Eric Hobsbawm, Gente non comune; traduzione di Stefano Galli e Sergio Mancini, Rizzoli, Milano, 2000, p. 252; ISBN 88-17-86336-X)

Edizioni



Adattamento



Note


  1. (EN) Il siciliano, su Internet Movie Database, IMDb.com.

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 307975680
Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura

На других языках


[es] El siciliano (novela)

El siciliano (título original: The sicilian) es una novela del género épico, acerca del legendario bandido siciliano Salvatore Giuliano; obra del escritor estadounidense Mario Puzo, publicada en 1984 por la editorial Random House Publishing Group. Ciertas personas consideran esta novela como una secuela de El padrino, novela que Puzo había escrito en 1969.
- [it] Il siciliano (romanzo)

[ru] Сицилиец (роман)

«Сицилиец» (англ. The Sicilian) — роман американского писателя Марио Пьюзо, изданный в 1984 году. В 1987 году роман был экранизирован режиссёром Майклом Чимино.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии