fiction.wikisort.org - Libro

Search / Calendar

Il sosia (in russo: Двойник, Dvojnik) è un romanzo di Fëdor Dostoevskij pubblicato nel 1846 sulla rivista Otečestvennye Zapiski (edizione definitiva 1865-1866). Il romanzo presenta il topos letterario del doppio.

Il sosia
Poema pietroburghese
Titolo originaleДвойник
copertina dell'edizione originale
AutoreFëdor Dostoevskij
1ª ed. originale1846
Genereromanzo
Lingua originalerusso
AmbientazioneSan Pietroburgo, '800
ProtagonistiJàkov Petròvič Goljàdkin

Trama


Il "nostro eroe" (come lo chiama l'autore), o protagonista della storia, è il consigliere titolare Jakov Petrovič Goljadkin, di cui è descritto passo dopo passo il degrado psicologico, fino al raggiungimento della follia vera e propria.

Jakov Petrovič è interessato alla figlia del proprio superiore, Klara Olsuf'evna; dopo essere stato vergognosamente cacciato da una festa presso il palazzo di lei, incontra una curiosa figura che non solo gli somiglia in maniera impressionante, ma porta anche il suo stesso nome, oltre ad aver vissuto la sua stessa storia e provenire dal suo stesso paese. Egli lo segue in ogni luogo ed è presente specialmente nelle situazioni più goffe e imbarazzanti: col suo sorriso beffardo e le sue battute pungenti non esita a umiliare ulteriormente il protagonista della storia.

Questo "Goljadkin minore", come lo chiama l'autore, si rivelerà infatti un vero e proprio antagonista del "Goljadkin maggiore": lo metterà in ridicolo davanti a tutti i colleghi e otterrà la fiducia delle persone più autorevoli della società pietroburghese, a discapito del "nostro eroe", che nel patetico tentativo di salvaguardare la propria dignità e mettere in cattiva luce il suo nemico, perderà ogni briciolo di considerazione da parte di tutti.

Il racconto termina allorché Jakov Petrovič è attirato con l'inganno ad una festa, dove in realtà lo attende il medico Rutenspitz per portarlo in un istituto d'igiene mentale: il sosia del signor Goljadkin si rivela essere una mera proiezione di determinati aspetti della coscienza di questi.


Trasposizioni cinematografiche


Il film del 2013 Il sosia - The Double di Richard Ayoade è ispirato alla storia di Goljadkin, sebbene sia ambientato in epoca moderna.[1] Il protagonista e il suo doppio sono interpretati da Jesse Eisenberg e il suo amore impossibile è Mia Wasikowska.[2]


Edizioni italiane



Note


  1. (EN) The Double, su Rotten Tomatoes. URL consultato il 25 settembre 2021.
  2. (EN) Jon's VOD Pick of the Week: The Double, su The Young Folks, 12 maggio 2014. URL consultato il 25 settembre 2021.

Bibliografia


Controllo di autoritàGND (DE) 4277120-1 · BNF (FR) cb150271994 (data)
Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura

На других языках


[es] El doble

El doble (en ruso: Двойник, transliterado como Dvoinik) es la segunda novela escrita por Fiódor Dostoyevski (después de Pobres gentes). Fue publicada el 30 de enero de 1846 en la revista literaria Anales patrios (Отечественные записки, Otéchestvennyie zapiski).[1] Posteriormente fue reeditada y republicada por Dostoyevski en 1866.[2] No tuvo una gran acogida, pues se la vio como un intento mal logrado de copiar a Nikolái Gógol, ya que ambos trataban el tema de un funcionario público golpeado por la maquinaria del estado y la alta sociedad.
- [it] Il sosia (Dostoevskij)

[ru] Двойник (повесть Достоевского)

«Двойни́к» — повесть Фёдора Михайловича Достоевского, написанная в 1845—1846 годах и впервые опубликованная 1 февраля 1846 года во втором номере журнала «Отечественные записки» с подзаголовком «Приключения господина Голядкина».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии