Il terzo scimpanzé. Ascesa e caduta del primate Homo sapiens è un saggio del biologo, evoluzionista e fisiologo statunitense Jared Diamond, originariamente pubblicato in inglese a Londra nel 1991.
Il terzo scimpanzé. Ascesa e caduta del primate Homo sapiens | |
---|---|
Titolo originale | The Rise and Fall of the Third Chimpanzee |
Autore | Jared Diamond |
1ª ed. originale | 1991 |
Genere | saggio |
Sottogenere | antropologia |
Lingua originale | inglese |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
«La prossima volta che vi recate allo zoo ricordatevi di passare davanti alle gabbie delle scimmie antropomorfe. Immaginate che le scimmie abbiano perso la maggior parte del pelo, e immaginate di trovare, rinchiuso in una gabbia vicina, uno sfortunato essere umano completamente nudo e privo dell’uso della parola, ma per tutto il resto normale. […] Qual è la logica che proibisce gli esperimenti su queste persone, ma non sulle scimmie antropomorfe?» |
(Jared Diamond — incipit) |
Diamond vi affronta due argomenti:
Benché accessibile a un pubblico non specialistico, Il terzo scimpanzé è comunque un testo erudito e traccia una teoria storica, evoluzionistica, biologica, linguistica e sociologica atta a ritrarre al contempo il successo ed il potenziale fallimento dell'umanità.
In senso ampio, l'opera tratta schemi di determinismo ambientale di cui l'autore è un noto sostenitore (e talora anche un critico, come in parte nel più recente Collasso) ma questo orientamento non è assoluto: nel discutere casi di estinzione di massa, per esempio, Diamond sostiene apertamente la maggior responsabilità dell'azione umana, contrastando diverse teorie prevalentemente climatiche o ambientali.
In questo libro l'autore condensa ed anticipa, in un certo qual modo, temi e contenuti di buona parte dei suoi scritti successivi.
Parte prima: Un semplice mammifero di grossa taglia
Parte seconda: Un animale dallo strano ciclo vitale
Parte terza: L'unicità dell'uomo
Parte quarta: I conquistatori del mondo
Parte quinta: Come rovesciare il nostro progresso dall'oggi al domani
Epilogo: Non abbiamo imparato niente, e abbiamo dimenticato tutto?
![]() |