fiction.wikisort.org - Libro

Search / Calendar

Io sono leggenda (I Am Legend), edito anche come I vampiri, è un romanzo fantascientifico/horror del 1954 dello scrittore statunitense Richard Matheson di ambientazione postapocalittica.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Io sono leggenda (disambigua).
Io sono leggenda
Titolo originaleI Am Legend
Altri titoliI vampiri
AutoreRichard Matheson
1ª ed. originale1954
1ª ed. italiana1957
Genereromanzo
Sottogenerefantascienza postapocalittica, horror
Lingua originaleinglese
AmbientazioneLos Angeles
ProtagonistiRobert Neville
Antagonistivampiri
Altri personaggiRuth, Virginia Neville, Ben Cortman

Ripensando al Dracula di Tod Browning, Matheson immagina di rovesciarne la situazione di base: non un vampiro in un mondo di umani, ma un solo essere umano in un mondo di esseri mostruosi.

Il romanzo è stato pubblicato per la prima volta in italiano da Longanesi del 1957. Ha avuto varie trasposizioni cinematografiche.


Trama


Un'epidemia ha trasformato l'umanità e le creature viventi di tutto il pianeta in vampiri. L'unico non infetto è Robert Neville.

Robert si è creato un rifugio sicuro nella sua villetta di Los Angeles, in cui si barrica durante la notte, ed esce soltanto di giorno. Riesce a sopravvivere raccogliendo per la città ciò di cui ha bisogno, riparando le protezioni alla casa e alla serra e mantenendo funzionanti la macchina e il generatore.

Durante la notte i vampiri cercano di stanarlo dalle pareti di casa, protette dall'aglio, per potersi nutrire del suo sangue. Durante il giorno Robert si sposta in città per scovare i vampiri, che si trovano in uno stato di torpore, e ucciderli.

Robert attraversa periodi bui in cui vorrebbe morire, trovando rifugio nell'alcol.

La necessità di trovare una soluzione gli suggerisce di usare un approccio scientifico: Robert si reca così nelle biblioteche e nelle università per procurarsi libri e attrezzature di laboratorio, grazie a cui comprende che ciò che ha reso gli uomini vampiri è un batterio, e che alcuni sono già morti viventi, mentre altri non sono ancora "morti" bensì allo stadio finale del contagio. Comprende anche che il batterio si è diffuso così velocemente in poco tempo grazie alle tempeste di polvere che affliggono il pianeta.

Robert incontra un cane randagio, che poi però si rivelerà essere infetto, per cui non riuscirà a offrirgli la compagnia in cui sperava.

All'incirca un anno dopo Robert incontra una donna sola che cammina di giorno, di nome Ruth. Sorpreso e speranzoso che vi siano altri come lui, la insegue e la costringe a entrare in casa sua. Ruth gli racconta di essere fuggita dalla città vicina dopo la morte del marito e di essere riuscita ad arrivare fin lì nascondendosi durante la notte. Robert diviene via via sospettoso nei confronti della donna, finché i suoi timori vengono confermati dall'analisi che egli riesce a compiere sul sangue di lei. Subito dopo, Ruth lo tramortisce e fugge. Il giorno successivo Robert trova una lettera di Ruth che gli spiega come lei faccia parte di una nuova società di esseri umani, contagiati ma non completamente trasformati in vampiri, in grado di convivere con il batterio grazie all'uso di particolari pillole. Nella lettera Ruth gli suggerisce la fuga perché, non appena gli appartenenti a questa nuova società fossero stati più organizzati, sarebbero venuti a cercarlo per giustiziarlo, in quanto considerato un predatore della loro specie e dunque da eliminare. Sebbene tentato, Robert non abbandona la sua casa, per affezione e per il timore dei vampiri.

Un anno dopo alcuni cacciatori di quella nuova società irrompono in casa sua, dopo aver ucciso tutti i vampiri nei dintorni, lo catturano e lo rinchiudono in una cella. Prima dell'esecuzione Ruth visita Robert in carcere, per dirgli addio e dargli delle pillole per far sì che tutto sia più facile. Prima di assumerle, Robert osserva dalla finestra i componenti della nuova umanità che attendono la sua morte e capisce di essere lui ora l'anomalia genetica e che lui è davvero l'ultimo esponente della 'vecchia razza'. Morendo pensa: "Il cerchio si chiude. Un nuovo terrore nasce nella morte, una nuova superstizione penetra nell'inespugnabile fortezza dell'eternità. Io sono leggenda".


Opere derivate


Set del film Io sono leggenda
Set del film Io sono leggenda

Film direttamente tratti dal romanzo


I film nei quali Richard Matheson risulta ufficialmente accreditato per il soggetto sono solo tre, i seguenti:

  1. 1964 - L'ultimo uomo della Terra, regia di Ubaldo Ragona con Vincent Price
  2. 1971 - 1975: Occhi bianchi sul pianeta Terra, regia di Boris Sagal con Charlton Heston
  3. 2007 - Io sono leggenda, regia di Francis Lawrence con Will Smith

Film liberamente ispirati al romanzo



Cortometraggi



Altri media



Edizioni


Il romanzo è stato pubblicato in italiano nell'edizione Longanesi del 1957 e poi nel febbraio del 1989 nella collana Urania Classici (n. 143) con il titolo I vampiri. È stato poi ristampato nella collana Urania il 15 settembre 1996 (n. 1292) con il titolo Io sono leggenda e, più recentemente, da Fanucci Editore, con una postfazione[1] di Valerio Evangelisti.


Note


  1. Carmilla on line

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 174897132 · GND (DE) 7622122-2 · BNF (FR) cb35479292d (data)
Portale Fantascienza
Portale Letteratura

На других языках


[es] Soy leyenda

Soy leyenda (en inglés I Am Legend) es una novela de terror, suspenso y ciencia ficción escrita por Richard Matheson y publicada en 1954.
- [it] Io sono leggenda

[ru] Я — легенда

«Я — легенда» (англ. I Am Legend) — научно-фантастический роман американского писателя Ричарда Мэтисона, оказавший большое влияние на формирование в современной литературе образа вампиров, зомби, популяризации концепции всемирного апокалипсиса по причине пандемии и идеи описания вампиризма как заболевания. Роман, опубликованный в 1954 году, был достаточно успешен. По его мотивам сняты фильмы «Последний человек на Земле» (1964), «Человек Омега» (1971) и «Я — легенда» (2007). Кроме того, существует неофициальная экранизация — фильм «Я — воин» (2007).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии