fiction.wikisort.org - Libro

Search / Calendar

L'occhio del gatto è un romanzo scritto da Alberto Bevilacqua e pubblicato nel 1968. Nello stesso anno, il libro ha vinto il Premio Strega.[1]

L'occhio del gatto
AutoreAlberto Bevilacqua
1ª ed. originale1968
Genereromanzo
Lingua originaleitaliano
AmbientazioneRoma
ProtagonistiMarcello
Coprotagonistiil gatto
AntagonistiGiulia Conforti

Trama


Marcello torna a Roma dopo un viaggio in un paese asiatico sconvolto dalla guerra. Il suo lavoro consiste nel girare pellicole, dalle quali poi si ricavano reportages. Sceso dall'aereo e ritornato al proprio alloggio, l'uomo deve riaffrontare la realtà del suo quotidiano: separato dalla moglie e dai figli, senza veri amici, con esperienze extraconiugali di poco conto, sente dolorosamente la differenza tra la devastazione che ha lasciato e le vicende alle quali ritorna. In apparenza, il solo punto fermo nella vita di Marcello è un grosso gatto maschio che gli viene riportato da una sua domestica; la donna gli tiene il gatto durante le assenze all'estero.

La moglie di Marcello, Giulia Conforti, convive con un uomo assai facoltoso e vuole lo scioglimento del matrimonio alla Sacra Rota. Marcello decide quindi di affrontare la situazione a modo suo e ritiene di fare le cose ironicamente, immagina di architettare una beffa ai danni della consorte. Così si produce in azioni ingiustificabili, come rubare capolavori artistici custoditi e dimenticati nelle soffitte della suocera, produrre danni a oggetti e anche a persone nella casa del convivente di Giulia. Egli incanala il suo odio fino al punto di guidare una banda di ladri nelle soffitte, nel dare fuoco a una casetta al mare che potrebbe invece ristrutturare e vendere, nel pigliare in giro i funzionari della Sacra Rota, attribuendosi crimini fantasiosi che non si possono credere.

Il convivente di Giulia arriva al punto di ospitare Marcello stabilmente in un padiglione del parco della sua villa. Sembra che tale promiscuità sia dovuta a un piano della coppia per ottenere da Marcello la collaborazione all'annullamento matrimoniale, cosa che egli intende dare al massimo prezzo. Si stabilisce tra i tre una complicità nella quale Marcello ha molti spazi di manovra per seminare azioni odiose, aizzare il gatto contro tutti, ignorare i figli, come ci si aspetta da lui. E, nel passare del tempo, il delirio di Marcello diventa così totale da non distinguere le verità dalle produzioni della sua mente alterata.

Però ogni cosa ha una fine e anche l'annullamento arriva e con esso, la necessità di lasciare la casa non sua. Allora Marcello, che ha sempre tenuto con sé il gatto, fino ad imporlo alla coppia nelle domeniche al mare, si libera dell'animale, testimone e complice delle sue imprese, lasciandolo in prossimità di una casa isolata. E chiude quella che ha ritenuto una beffa ai danni altrui, affermando che ora neppure lui ha più ragione di essere.


Edizioni


In lingua italiana:

In altre lingue:


Note


  1. 1968, Alberto Bevilacqua, su premiostrega.it. URL consultato il 9 maggio 2019.

Collegamenti esterni


Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Letteratura



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии