fiction.wikisort.org - Libro

Search / Calendar

La camera chiara. Nota sulla fotografia (La chambre claire, Paris 1980) è un saggio scritto dal critico francese Roland Barthes nel 1980.

La camera chiara.
Nota sulla fotografia
Titolo originaleLa Chambre claire. Note sur la photographie
AutoreRoland Barthes
1ª ed. originale1980
Generesaggio
Lingua originalefrancese

Contenuti


«La società si adopera per far rinsavire la Fotografia, per temperare la follia che minaccia di esplodere in faccia a chi la guarda»

(La camera chiara[1])

L'opera in questione contiene digressioni e riflessioni sull'arte della fotografia. L'autore prende in considerazione varie fotografie, scattate da diversi artisti tra cui Richard Avedon, Robert Mapplethorpe, Nadar e Niépce, e commentandole trae spunti di riflessione sulla fotografia. Barthes distingue tre elementi fondamentali dell'arte fotografica:

L'autore distingue inoltre due modi che ha lo spectator di fruire una fotografia:

Il saggio La camera chiara è un testo fondamentale anche nell'indagine sul rapporto tra realtà e immagine, comunicazione e rappresentazione fotografica.[2]


Origine del titolo


Il termine "camera chiara" è adottato riferendosi ad un apparecchio antecedente alla fotografia, in italiano detta camera lucida, ma in francese il termine è appunto chambre claire, come nel titolo del saggio. La camera lucida permetteva di disegnare per mezzo di un prisma, avendo un occhio sul modello e l'altro sulla carta. In questo senso la fotografia manifesta tutta la sua esteriorità, ma anche la sua interiorità misteriosa, impenetrabile, non rivelata. (Roland Barthes, La camera chiara, paragrafo 44)


Edizioni



Note


  1. Roland Barthes, La camera chiara. Nota sulla fotografia, Torino, Einaudi, p. 117
  2. Alberto Papuzzi, Professione giornalista..., Donzelli Editore, 2010, p.209

Bibliografia



Voci correlate



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 212257922 · LCCN (EN) n81030805 · GND (DE) 4375733-9 · BNF (FR) cb16512631g (data)
Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Letteratura



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии