fiction.wikisort.org - Libro

Search / Calendar

La decomposizione dell'angelo (in precedenza pubblicato in Italia con il titolo di Lo specchio degli inganni), scritto da Yukio Mishima nel corso del 1969 e completato nel 1970, è l'ultimo romanzo della quadrilogia Il mare della fertilità, di cui fanno parte anche Neve di primavera, A briglia sciolta e Il tempio dell'alba. Essa costituisce nel suo complesso l'opera più matura e ambiziosa del celebre scrittore giapponese.

La decomposizione dell'angelo
Titolo originaleTennin Gosui
天人五衰
Altri titoliLo specchio degli inganni
AutoreYukio Mishima
1ª ed. originale1969
Genereromanzo
Sottogenerepsicologico, storico
Lingua originalegiapponese
AmbientazioneGiappone, anni settanta del Novecento
ProtagonistiTōru Yasunaga
CoprotagonistiShigekuni Honda
Altri personaggiKinue, Hisamatsu Keiko, Ayakura Satoko, Momoko Hamanaka e i suoi genitori
SerieIl mare della fertilità
Preceduto daIl tempio dell'alba

Spiegazione del titolo


Nelle sacre scritture buddiste i Deva (天部 - tenbu) sono angeli mortali. Esistono cinque segni che preludono alla decomposizione di un angelo:

Il protagonista del romanzo, Tōru, la cui apparente purezza è in realtà basata sull'egoismo e su pulsioni sadiche, è la parodia di queste creature angeliche. In senso più generale Mishima vede nella decadenza del Giappone del dopoguerra un parallelo con la decomposizione degli angeli della tradizione classica.[1]


Contenuti


La decomposizione dell'angelo è un libro dove Mishima analizza i temi del dolore e della vecchiaia, con il decadimento che essa porta. Un altro argomento abbondantemente trattato è quello della morte, sia in generale che in senso autobiografico; in alcuni passaggi sul suicidio viene infatti prefigurata la scelta radicale che l'autore stava a quel tempo maturando. Il manoscritto del romanzo venne completato il giorno stesso nel quale Mishima conscluse la propria vita con un pubblico seppuku.[2]


Trama


Il romanzo si apre nel 1970 quando Honda, il personaggio che fa da filo conduttore della tetralogia, è ormai settantaseienne. Dopo la morte della moglie Rie egli conduce una vita da pensionato benestante coltivando l'amicizia con Hisamatsu Keiko, conosciuta nel corso degli eventi narrati nel precedente romanzo. Nel corso di uno dei loro viaggi i due si imbattono in Yasunaga Tōru, un giovane nel quale ad Honda pare di riconoscere la terza reincarnazione del proprio amico di gioventù Kiyoaki. Il ragazzo, che è orfano e che per vivere svolge un lavoro di sorveglianza della navigazione marittima, viene adottato da Honda il quale gli offre una educazione ed una condizione di vita di altissimo livello. Tra i due però nasceranno una serie di problemi ed incomprensioni che sfoceranno in eventi anche drammatici.


Note


  1. Recensione di Federico Boccaccini su federiconovaro.wordpress.com (accesso: 26 novembre 2012)
  2. L'angelo in decomposizione, articolo su www.asianworld.it (accesso: 26 novembre 2012)

Voci correlate



Edizioni



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 180286981 · LCCN (EN) n88153331
Portale Giappone
Portale Letteratura

На других языках


[es] La corrupción de un ángel

La corrupción de un ángel (天人五衰; Tennin Gosui)[1] es una novela del escritor Yukio Mishima. Se trata de la cuarta y última obra de la tetralogía El mar de la fertilidad completada por las novelas Nieve de primavera, Caballos desbocados y El templo del alba[2].
- [it] La decomposizione dell'angelo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии