La linea d'ombra. Una confessione (The Shadow Line: A Confession)[1] è un romanzo breve di Joseph Conrad, uno dei suoi ultimi lavori. Scritto tra il febbraio e il dicembre 1915, nel 1916 uscì a puntate sulla rivista Metropolitan Magazine di New York (settembre-ottobre) e sulla English Review (settembre 1916-marzo 1917); fu pubblicato in libro nel 1917 (in marzo nel Regno Unito, ad aprile in America) per l'editore Joseph Malaby Dent. La novella descrive lo sviluppo di un giovane uomo che assume il grado di capitano in Oriente, con la "linea d'ombra" del titolo che rappresenta il limite di questa maturazione.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento opere letterarie è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
|
La linea d'ombra. Una confessione | |
---|---|
Titolo originale | The Shadow Line: a confession |
![]() | |
Autore | Joseph Conrad |
1ª ed. originale | 1916 |
1ª ed. italiana | 1929 |
Genere | romanzo |
Sottogenere | romanzo di formazione, avventura |
Lingua originale | inglese |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
L'espressione linea d'ombra è «quella che ci avverte di dover lasciare alle spalle le ragioni della prima gioventù». Alle prime avvisaglie di giovinezza finita il protagonista decide di lasciare il mare e i tropici, ma nell'alloggio dove attende il rimpatrio gli si presenta la grande occasione: assumere il posto da capitano, su una nave orientale, un veliero stregato dal ricordo del precedente capitano, morto pazzo. Il viaggio procede su un mare disperatamente immobile, con un equipaggio estenuato dalle febbri, marinai ridotti all'impotenza, attendendo un soffio di vento che possa spezzare l'incantesimo che grava[2].
Il racconto è considerato esemplare per la duplice struttura narrativa che lo caratterizza. Il titolo completo del romanzo nella versione inglese è La linea d'ombra: una confessione (The Shadow Line: A Confession) che mostra immediatamente l'intento introspettivo dell'opera. L'ironia dell'autore propone per tutta la durata del romanzo il conflitto fra il "giovane" protagonista (mai nominato) e il "vecchio", intessendo nella trama dell'opera temi come la natura della saggezza, l'esperienza e la maturità. Conrad utilizza spesso l'ironia come strumento per sottolineare le caratteristiche del protagonista, contrapponendolo ad altri personaggi come il capitano Giles e il tuttofare Ransome.
Il romanzo è spesso citato come una metafora della prima guerra mondiale, a causa di tematiche come l'importanza del cameratismo e ai riferimenti temporali. Questa ipotesi è anche supportata dal fatto che il figlio di Conrad, Boris, abbia preso parte al conflitto, rimanendo ferito. Altri punti di vista sottolineano invece il forte riferimento al soprannaturale, in particolare rifacendosi al tema del "fantasma" del precedente capitano che avrebbe maledetto la nave o alla pazzia del 1º ufficiale Burns. Lo stesso Conrad ha però respinto queste interpretazioni nella "nota dell'autore", sostenendo che "ci sono misteri e meraviglie a sufficienza nel mondo reale per andare a scomodare le follie del soprannaturale".
Infatti, a ben vedere, per Conrad, la linea d'ombra è quel non definito, personalissimo e al contempo universale, momento e percorso di presa d'atto della propria indipendenza e, insieme, del proprio essere soli di fronte al e nel mondo. Chiavi di questo improvviso, quasi subitaneo passaggio sono il superamento del senso di colpa e dell'apparentemente opposto sentimento di indegnità per il proprio essere: superamento che avviene assieme all'accettazione della responsabilità di essere se stessi come esseri umani.
La storia viene narrata in prima persona dal protagonista: costui, primo ufficiale in servizio su una nave a vapore nei mari d'oriente (in realtà il "Vidar" non menzionato nel romanzo), improvvisamente, senza alcun motivo riconoscibile agli altri e a se stesso, si licenzia in cerca di qualcosa di più dalla vita, fino a quel momento vuota e priva di obiettivi.
Sceso a terra, alloggiato nella casa dell'ufficiale e del marinaio di Singapore e in preda della noia verso tutto e tutti (che considera universalmente stupidi e poco interessanti), fortunatamente, grazie all'aiuto del capitano Giles, ha l'opportunità della vita sotto forma dell'offerta del comando di un veliero (in realtà il brigantino "Otago" non menzionato nel romanzo), situato a Bangkok il cui capitano precedente è morto.
Il protagonista parte immediatamente con il vapore "Melita" per Bangkok, essendo più che certo di essere l'uomo giusto per l'incarico e felice di avere saltato tutta la gavetta che si era immaginato di dover svolgere prima di avere la possibilità di arrivare a un incarico del genere.
Imbarcato sulla nave, comincia subito ad entrare in conflitto con il primo ufficiale Burns, che sospetta aspirasse ad assumere il ruolo del defunto comandante con il quale aveva avuto una durissima discussione, poco prima della sua morte. In tale diverbio l'ex comandante aveva maledetto la nave.
Pare quasi che la maledizione si avveri. Infatti la nave, salpata, è in preda a un'epidemia di febbri tropicali che debilita e mette fuori combattimento tutti tranne il protagonista e il cuoco della nave, Ransome. Epidemia non curabile, avendo il capitano precedente illegalmente venduto la scorta di medicine (chinino) subito prima della sua morte.
Debilitato dalla febbre, il primo ufficiale ossessivamente ripete che il responsabile è il vecchio capitano con la sua maledizione. Peraltro, la nave incappa in una tremenda bonaccia che la mantiene immobile nell'oceano per più di due settimane. In questa difficilissima situazione il protagonista è assillato da dubbi su se stesso, sulla vita e sulle proprie capacità. Riesce a mantenere comunque, nonostante tutto, la nave in funzione grazie all'aiuto dell'indispensabile Ransome, con grande fatica di quest'ultimo, perché malato di cuore.
Alla fine il vento arriva e quella che sembra essere una nave di moribondi riesce a raggiungere Singapore. L'equipaggio malato viene trasportato all'ospedale, un nuovo equipaggio viene assunto e, immediatamente, il protagonista decide di ripartire, non prima di aver salutato Giles, stavolta privo dell'aiuto di Ransome che lo aveva sostenuto nel precedente terribile viaggio, ma anche privo delle sue illusioni di gioventù e avviato a diventare uomo, avendo ormai superato la sua linea d'ombra.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 9255147270718035700003 · GND (DE) 4678084-1 |
---|
![]() |