La scimmia nuda - Studio zoologico sull'animale uomo (titolo originale: The Naked Ape) è un libro divulgativo pubblicato nel 1967 da Desmond Morris, che descrive la specie umana attraverso lo sguardo di un etologo, che a causa della guerra impara a guardare l'uomo anche come zoologo [1]
La scimmia nuda Studio zoologico sull'animale uomo | |
---|---|
Titolo originale | The Naked Ape |
Autore | Desmond Morris |
1ª ed. originale | 1967 |
Genere | saggio |
Sottogenere | etologia |
Lingua originale | inglese |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La tesi principale del libro è che la pelle sia l'organo che distingue di più gli esseri umani dagli altri primati. Negli esseri umani, la relativa assenza di peli è legata ad un bisogno di contatto fisico tra la madre e il suo bambino. Le peculiarità della sessualità umana sarebbe fortemente legata anche a questa mancanza di villosità.
Il libro ha venduto oltre 10 milioni di copie ed è stato tradotto in 23 lingue,[2] tuttavia è stato anche oggetto di critiche a causa del suo scarso apporto metodologico[3] e delle sue ipotesi errate (come l'ipotesi della savana all'origine del bipedismo, o la teoria della scimmia assassina).[4]
![]() | ![]() |