fiction.wikisort.org - Libro

Search / Calendar

La strada (The Road) è un romanzo postapocalittico dello scrittore statunitense Cormac McCarthy pubblicato nel 2006.

La strada
Titolo originaleThe Road
AutoreCormac McCarthy
1ª ed. originale2006
Genereromanzo
Sottogenerefantascienza postapocalittica
Lingua originaleinglese

Il romanzo ha vinto il James Tait Black Memorial Prize per la narrativa nel 2006 e il Premio Pulitzer per la narrativa nel 2007.[1] Da esso è stato tratto un film, The Road (2009).


Trama


Un padre e un figlio (entrambi senza nome) percorrono una lunga strada asfaltata verso sud, per sfuggire ai rigori invernali, in un'America sopravvissuta a una non meglio descritta catastrofe che ha spazzato via ogni essere vivente, tranne gli uomini (infatti non vengono mai menzionati gli animali, se non per un cane rachitico che i protagonisti incontrano, un commento sugli uccelli, che "un giorno se ne andarono", e sulle mucche, che si sono estinte). Anche l'umanità è rimasta decimata e ridotta ad uno stato di vita primitiva, totalmente privata di qualsiasi risorsa energetica e tecnologica. Da vari indizi sparsi nel romanzo si potrebbe supporre che la catastrofe sia stata una guerra nucleare: in un flashback il protagonista ricorda che si annunciò con delle lontane esplosioni seguite immediatamente dall'interruzione della corrente elettrica come avviene per un EMP, mentre in altre pagine i protagonisti si trovano ad attraversare zone dove vetro e asfalto sono stati fusi insieme da un forte calore che ha ucciso colonne di fuggitivi. Altre teorie considerano invece probabile l'esplosione di un supervulcano o l'impatto di un asteroide, la cui onda d'urto abbia bruciato vaste aree del continente e innalzato una cortina di polveri e cenere attorno al pianeta. Tuttavia l'autore resta sempre volutamente vago su questo punto, contribuendo alla sensazione di straniamento allucinato che pervade tutto il romanzo.

Le giornate dei due personaggi sono caratterizzate da una costante lotta per procurarsi del cibo, per ripararsi dalle rigidità del clima, nel continuo terrore di imbattersi in altri loro simili, divenuti - in questo contesto - pericolosi (in uno degli episodi più feroci, si racconta di come un gruppo di uomini tenga segregate in uno scantinato altre persone, come animali da allevamento, per potersene nutrire). Le notti sono sprofondate nel buio più assoluto e sono foriere di paure ancestrali. L'uomo porta con sé una pistola nella quale sono rimasti solo due colpi.

In un passaggio, l'uomo ricorda di come la sua compagna e madre del bambino avrebbe voluto usare la pistola per mettere fine alle loro esistenze prive di speranza. Ma proprio la mancanza di un terzo proiettile e l'ostinato rifiuto dell'uomo di togliere la vita a sé e al figlio hanno infine indotto la donna a lasciare i due, risoluta ad andarsene senza nemmeno salutare il suo bambino.

In un altro passaggio, quando ormai il proiettile rimasto è uno solo, l'uomo raccomanda al bambino di farne uso per uccidersi, in caso di estremo pericolo, ma il ragazzo rifiuta e la pistola rimarrà solo come arma di difesa per entrambi.

Nella seconda metà del libro emerge sempre più il peculiare comportamento del bambino nei confronti di quell'ambiente ostile, dal momento che, nonostante tutte le loro drammatiche peripezie, il bimbo mantiene un costante filo di speranza circa il destino che li attende. Poco alla volta si assiste ad una sorta di trasfigurazione quasi divina del bambino agli occhi del padre, ultima speranza per quella terra desolata, mentre l'uomo cede progressivamente alla debolezza ed alla malattia, provocati dallo stato di indigenza, dalle fatiche e dagli stenti a cui si è sottoposto per preservare in vita il figlio.

Al termine, il padre si spegne tra le braccia del figlio, a causa di una gravissima bronchite. Ora di fronte al ragazzino sembra aprirsi un futuro di speranza, dal momento che, guidato dalla sua forza interiore, egli si annette a nuove comunità di sopravvissuti, nelle quali un rinnovato senso di civiltà e di convivenza pacifica sembra farsi debolmente strada.


Adattamento cinematografico


Nel 2009 è stato realizzato un adattamento cinematografico del romanzo. Il film, intitolato The Road, è diretto da John Hillcoat su una sceneggiatura di Joe Penhall. Viggo Mortensen e Kodi Smit-McPhee interpretano rispettivamente padre e figlio.


Edizioni



Note


  1. (EN) Michelle Paulli, Road takes McCarthy to Pulitzer, su theguardian.com, The Guardian, 17 aprile 2007. URL consultato il 25 aprile 2019.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 220031159 · LCCN (EN) no2016124194 · GND (DE) 7698101-0 · BNF (FR) cb166459623 (data) · J9U (EN, HE) 987007570091305171 (topic)
Portale Fantascienza
Portale Letteratura

На других языках


[es] La carretera (novela)

La carretera (en inglés, The Road) es una novela post-apocalíptica de ciencia ficción escrita en 2006 por el novelista estadounidense Cormac McCarthy, creador de otras novelas como No es país para viejos y la trilogía de la frontera (Todos los hermosos caballos, En la frontera y Ciudades de la llanura). La carretera fue galardonada con el Premio Pulitzer de 2007 en la categoría de ficción[1] y el James Tait Black Memorial Prize en 2006. Fue finalista para el National Book Critics Circle Award en 2006.[2]
- [it] La strada (romanzo)

[ru] Дорога (роман)

«Доро́га» (англ. The Road) — постапокалиптический роман американского писателя Кормака Маккарти. Впервые опубликованный в 2006 году роман рассказывает о путешествии безымянных персонажей, отца и сына, по разрушенным неназванным катаклизмом США. Роман был удостоен британской Премии памяти Джеймса Тейта Блэка  (англ.) (рус. в 2006 году и американской Пулитцеровской премии за художественную книгу в 2007 году. В 2009 году вышел фильм-экранизация романа, снятый режиссёром Джоном Хиллкоутом, роли отца и сына сыграли Вигго Мортенсен и Коди Смит-Макфи. На русском языке роман в переводе Юлии Степаненко был впервые опубликован в 2008 году в журнале «Иностранная литература».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии