fiction.wikisort.org - Libro

Search / Calendar

La vita, l'universo e tutto quanto (Life, the Universe and Everything) è un romanzo di fantascienza umoristica del 1982 scritto da Douglas Adams, terzo libro della serie della Guida galattica per gli autostoppisti.

La vita, l'universo e tutto quanto
Titolo originaleLife, the Universe and Everything
AutoreDouglas Adams
1ª ed. originale1982
Genereromanzo
Sottogenerefantascienza umoristica
Lingua originaleinglese
AmbientazioneTerra preistorica
ProtagonistiArthur Dent
SerieGuida galattica per gli autostoppisti
Preceduto daRistorante al termine dell'Universo
Seguito daAddio, e grazie per tutto il pesce

Trama


Arthur Dent vaga impazzito sulla Terra preistorica, dove era naufragato al termine del precedente romanzo insieme al suo amico Ford Prefect. Ad un certo punto inseguendo la visione di un divano che cammina si ritrova ai nostri giorni nel bel mezzo di una partita di cricket. Mentre la partita è al culmine un'astronave atterra sul campo ed un esercito di robot assale i giocatori. Da questa introduzione si dipana una storia che porterà i protagonisti sulle tracce della Porta Wikkit, un congegno che era stato messo anticamente in opera per suggellare la fine delle Guerre di Krikkit, un pianeta arretrato dove l'improvvisa apparizione di una astronave (che risulterà poi essere finta) aveva scatenato una reazione xenofoba negli abitanti i quali si erano quindi lanciati in una guerra senza quartiere per distruggere tutte le altre forme di vita dell'Universo.

Alla fine si scopre che all'origine di tutto c'era Hactar, un antico computer frustrato dal fatto di non aver obbedito all'ordine che i suoi antichi padroni, i demoniazzi dilastici, gli avevano impartito. Arthur e compagni riescono a far desistere gli abitanti di Krikkit dal loro progetto e salvano così la galassia. Sul finale torna il tema della risposta alla domanda fondamentale sulla vita, l'universo e tutto quanto, quando i protagonisti incontrano e salvano Prak, un uomo che, per essere stato sottoposto ad una dose eccessiva di siero della verità durante un processo conosce "solo la verità, tutta la verità, nient'altro che la verità". La rivelazione di Prak ad Arthur è che domanda e risposta non possono convivere nello stesso universo. Prak rivela però che il senso della vita e la verità assoluta possono essere trovati nel cosiddetto Messaggio Finale di Dio al Creato, il messaggio che, secondo Prak, Dio ha lasciato agli esseri viventi prima di scomparire. Arthur decide quindi di partire per leggere questo Messaggio.


Edizioni



I romanzi della Guida



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 213998319 · GND (DE) 4473000-7
Portale Fantascienza
Portale Letteratura

На других языках


[es] La vida, el universo y todo lo demás

La vida, el universo y todo lo demás (Life, the Universe and Everything, en inglés) es el tercer libro de los cinco volúmenes de la serie de ciencia ficción Hitchhiker's Guide to the Galaxy de Douglas Adams. El título se refiere al sentido de la vida, el universo y todo lo demás.
- [it] La vita, l'universo e tutto quanto

[ru] Жизнь, Вселенная и всё остальное

«Жизнь, Вселенная и всё остальное» (англ. Life, the Universe and Everything, 1982) — юмористический научно-фантастический роман английского писателя Дугласа Адамса. Третья часть серии книг «Автостопом по галактике».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии