fiction.wikisort.org - Libro

Search / Calendar

La vita agra è un romanzo del 1962 scritto da Luciano Bianciardi.

La vita agra
AutoreLuciano Bianciardi
1ª ed. originale1962
GenereRomanzo
Lingua originaleitaliano
AmbientazioneMilano, 1954-1970
ProtagonistiLuciano
CoprotagonistiAnna
Altri personaggiMara, Carlone, la vedova Viganò, Otello Tacconi, Franz il triestino, il dottor Fernaspe, la signora De Sio, Heric e Inge Fissliger

È il romanzo che ha avuto più successo dello scrittore, di cui è un'autobiografia. Il protagonista lascia la provincia e con essa la moglie e il figlioletto per andare a vivere a Milano con l'intento iniziale di vendicare i minatori morti in un incidente causato dalla scarsa sicurezza sul lavoro. È ovvio il riferimento all'incidente alla miniera di Ribolla del 1954, in cui persero la vita 43 minatori.

Il romanzo è una riflessione sulle conseguenze del boom economico italiano sulla società e sui rapporti interpersonali e può essere visto come il terzo di una trilogia iniziata con Il lavoro culturale e L'integrazione.

Al romanzo è ispirato il film La vita agra di Carlo Lizzani, con Ugo Tognazzi che interpreta il Bianciardi/protagonista.


Edizioni



Bibliografia



Altri progetti


Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии