fiction.wikisort.org - Libro

Search / Calendar

Le avventure di Sinuhe è una tra le opere più importanti della letteratura dell'Antico Egitto, sicuramente la più conosciuta. Risale al periodo del Medio Regno e fu scritta da un autore ignoto.

Le avventure di Sinuhe.
Autoreignoto
1ª ed. originaleMedio Regno dell'Egitto
Genereromanzo
Sottogenerebiografia
Lingua originaleegiziano antico
AmbientazioneXII dinastia egizia, circa 1964 a.C. (± 50 anni)
ProtagonistiSinuhe

Storia editoriale


Questa opera divenne un classico già nell'antico Egitto, dato che poco tempo dopo la sua stesura venne inserita nelle scuole come materiale letterario di studio, ed ecco la ragione degli innumerevoli ostraka, ossia cocci o pietre su cui venivano incise storie a scopo didattico, rintracciati.[1]

Il suo enorme successo è attestato anche dai numerosi manoscritti ritrovati che hanno attraversato i secoli. Gli esperti ritengono che l'ipotesi di un'autobiografia fantasiosa e romanzata prevalga su quella dell'autobiografia reale, per quanto riguarda la storia di Sinuhe[1], mentre l'ambientazione storica è accertata e risale alla morte del Faraone Sehetepibtawy (Ammenemat I) che fu il primo sovrano della XII dinastia egizia e che fu ucciso da una congiura di palazzo in un momento in cui il figlio Sesostri I si trovava impegnato in una campagna militare contro le popolazioni libiche, segno di una probabile forte opposizione interna.


Trama


La storia narra le vicende di Sinuhe, servitore del faraone, che sulla strada del ritorno da una spedizione in Libia viene a conoscenza della guerra civile che sta per scoppiare nel suo paese per la successione al trono a causa della morte improvvisa del Faraone. In preda alla paura, all'incertezza, o comunque in balia di una non meglio spiegata motivazione, decide di fuggire in Siria, dove verrà accolto dal principe dei Beduini: questi gli offre in sposa sua figlia, lo mette a capo di una delle più importanti tribù della sua terra e lo fa vivere nel lusso.

Giunto in età avanzata, Sinuhe riceve l'invito del faraone Sesostri a tornare in Egitto, per ricevere una degna sepoltura. In questo passo il romanzo raggiunge uno dei suoi momenti migliori con le liriche toccanti dell'invito del Faraone e della risposta dell'umile ma ricco servo e con la descrizione del giorno della sepoltura con tutti i riti prestabiliti. Desideroso di rimettere piede sulla sua terra, egli lascia tutti i suoi beni ai figli e fa ritorno in Egitto, benché tema una punizione da parte del faraone per essersi dato alla fuga. Sesostri lo ricopre invece di ogni favore e privilegio, e gli fa anche costruire una bellissima tomba.


Note


  1. "Favole e racconti dell'Egitto faraonico", a cura di Aldo Troisi, ed. Fabbri Editori, Milano, 2001 pag.155

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Antico Egitto
Portale Letteratura

На других языках


[es] Historia de Sinuhé

La Historia de Sinuhé es un cuento egipcio que se conoce por dos de los papiros de Berlín, el 1499 (B), que contiene algunos fragmentos de la historia, y el 3022 (R), más completo, descubierto por el egiptólogo François Chabas en 1863. También se han encontrado partes del texto en otros papiros y en algunos ostraca.
- [it] Le avventure di Sinuhe



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии