Le porte di Camelot è il settimo volume delle Cronache di Camelot, la serie di Jack Whyte. Il titolo originale è Uther, si tratta di una pubblicazione divisa in due parti che racconta in un'altra chiave di lettura gli eventi del libro La stirpe dell'Aquila. È stato pubblicato dalla Piemme.
![]() |
Questa voce sull'argomento romanzi storici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Le porte di Camelot | |
---|---|
Titolo originale | Uther |
Autore | Jack Whyte |
1ª ed. originale | 2001 |
Genere | Romanzo |
Sottogenere | storico |
Lingua originale | inglese |
Serie | Le Cronache di Camelot |
Preceduto da | Il segno di Excalibur |
Seguito da | La donna di Avalon |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Infanzia ed adolescenza di Uther Pendragon, futuro padre di Re Artù, che si divide tra la Cambria e Camelot, tra giochi, amori, avventure, sempre in compagnia dell'inseparabile Merlino, fin quando la morte del padre Uric lo costringe a diventare adulto ed affrontare un pericoloso viaggio di ritorno per reclamare il suo ruolo di re dei Pendragon.
![]() | ![]() |