Nadja è un romanzo autobiografico dello scrittore e teorico del movimento surrealista André Breton uscito presso Gallimard nel 1928, e in edizione rivista dall'autore nel 1963. In italiano nella traduzione di Giordano Falzoni e con una nota di Lino Gabellone, è uscito nella collana "Einaudi Letteratura" nel 1972, quindi nella "Nuovi coralli" nel 1977, e nella "Letture", con prefazione di Domenico Scarpa nel 2007, presso Einaudi[1].
![]() |
Questa voce sull'argomento romanzi sentimentali è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Nadja | |
---|---|
Titolo originale | Nadja |
Autore | André Breton |
1ª ed. originale | 1928 |
1ª ed. italiana | 1972 |
Genere | romanzo |
Sottogenere | sentimentale |
Lingua originale | francese |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il libro, definito da Maurice Blanchot "libro sempre futuro"[2], racconta dell'incontro tra lo scrittore e Léona Delcourt (1902-1941), che si fa chiamare Nadja, avvenuto la prima volta il 4 ottobre 1926 a Parigi e comprende fotografie e disegni, tra le quali, immagini della città, programmi di teatro, opere e disegni, e i ritratti di Paul Éluard, Benjamin Péret, Robert Desnos, l'attrice Blanche Derval (1885-1973), l'indovina Madame Sacco, lo psichiatra Henri Claude (1869-1945) e l'autore stesso.
Con tono da inchiesta realistica, ripresa direttamente dalla vita[3] il racconto si divide in tre tempi:
In una lettera a Jean Paulhan del 2 dicembre 1939, Breton esprime il desiderio di rilegare sotto la stessa copertina Nadja con Les Vases communicants (1932), e L'Amour fou (1937), per rendere manifesto il legame che li unisce[5].
Controllo di autorità | BNF (FR) cb11957542w (data) |
---|
![]() |