fiction.wikisort.org - Libro

Search / Calendar

Nanà (Nana) è un romanzo dello scrittore francese Émile Zola, il nono dei venti romanzi del ciclo dei Rougon–Macquart.

Nanà
Titolo originaleNana
AutoreÉmile Zola
1ª ed. originale1880
GenereRomanzo
Lingua originalefrancese
AmbientazioneParigi - Francia, 1870
ProtagonistiAnna Coupeau (Nanà)
CoprotagonistiConte Muffat–Fauchery–Satin-Fontan
SerieCiclo dei Rougon-Macquart
Preceduto daUna pagina d'amore
Seguito daQuel che bolle in pentola

Insieme a L'ammazzatoio, è il romanzo di Zola più famoso e quello che ha riscosso maggior successo di critica e pubblico. Il libro contiene un vivido ritratto della ricca borghesia parigina di fine Ottocento, toccando punte di eccellenza nella descrizione di una prima di teatro e del Grand Prix de Paris di ippica.


Trama


«Nanà, intanto, sentendo ridere gli spettatori s'era messa a ridere anche lei. Era divertente, però, quella bella ragazza; quando rideva, per nulla imbarazzata, confidenziale, entrando subito in comunicazione col pubblico, con l'aria di dire lei stessa strizzando l'occhio di non aver due soldi di talento, ma che importava, poiché aveva qualche cosa d'altro.»

(Émile Zola, Nanà[1].)

Il romanzo racconta l'ascesa di Anna Coupeau, detta Nanà, che da donna di marciapiede si eleva a lussuriosa femme fatale durante gli ultimi tre anni del Secondo Impero francese. La donna era apparsa per la prima volta nel romanzo L'ammazzatoio del 1877, dove era stata introdotta come figlia della lavandaia Gervaise e dello zincatore alcolizzato Coupeau, riuscita a sfuggire al disastro economico familiare dopo essere scappata di casa.

Nel corso della storia, Nanà cerca di riscattare le sue umili origini e di guadagnare a tutti i costi il rispetto dell'alta società di Parigi. Riscuote straordinaria popolarità recitando nello spettacolo La blonde Vénus tenuto al Théâtre des Variétés, grazie al suo fascino e alla sua formosità, pur non sapendo né cantare né recitare. Tuttavia, smette presto di dedicarsi all'arte per concentrarsi sulla sistematica dilapidazione del patrimonio dei suoi numerosissimi amanti, che includono sia uomini che donne. Nanà disprezza però intimamente tutti i suoi corteggiatori, e diventa causa di suicidi, divisioni, arresti, facendo "marcire" tutto quello che tocca: Philippe Hugon viene imprigionato dopo aver rubato all'esercito per prestarle denaro; il ricco banchiere Steiner va in bancarotta cercando di soddisfare ogni sua richiesta; Georges Hugon si pugnala al petto per l'angoscia di vederla con un altro; Vandeuvres si dà fuoco dopo essere stato rovinato finanziariamente da lei; il giornalista Fauchery viene anch'egli rovinato finanziariamente da Nanà, mentre il conte Muffat subisce ripetute umiliazioni e tradimenti e sottostà inerme ad ogni suo capriccio.

Sul finire della storia, a "marcire" è anche il figlioletto di Nanà, Louiset, da tempo affidato alle cure della zia e morto di vaiolo a soli tre anni. Il vaiolo finirà per reclamare anche la vita di Nanà, poco dopo il suo ritorno a Parigi nel luglio 1870 dopo un'avventura amorosa con un principe a San Pietroburgo, mentre nelle strade delle capitale la folla è festante alla vigilia dell'entrata in guerra dell'Impero contro la Prussia di Bismarck.


Versione teatrale


William Busnach trasse nel 1881 dal romanzo, con il permesso di Zola, una pièce teatrale[2] in cinque atti.


Edizioni italiane


Il palco di Pierre-Auguste Renoir è spesso associato al romanzo Nanà.
Il palco di Pierre-Auguste Renoir è spesso associato al romanzo Nanà.

Versioni cinematografiche e televisive


Nana di Édouard Manet (1877)
"Nana" di Édouard Manet (1877)

Dal romanzo sono stati tratti diversi film, da ricordare almeno:

Sono state tratte anche diverse serie televisive:


Altre versioni iconografiche



Note


  1. Émile Zola, Nanà, traduzione di Maria Bellonci, collana: I capolavori (5), Firenze, Sansoni, 1965, p. 27.
  2. Fece lo stesso per L'Assommoir e Pot-Bouille, le tre opere furono pubblicate da Charpentier, Paris 1884 con il titolo Trois pièces tirées des romans et précédées chacune d'une préface par Émile Zola.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàBNF (FR) cb121083429 (data)
Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura

На других языках


[de] Nana (Roman)

Nana ist ein 1880 erschienener Roman von Émile Zola. Der Roman gehört als neunter Titel zum zwanzigbändigen Rougon-Macquart-Zyklus, den Zola als „histoire naturelle et sociale d’une famille sous le Second Empire“ bezeichnete, der Natur- und Sozialgeschichte einer Familie im Zweiten Kaiserreich.

[es] Nana (Zola)

Nana es una de las obras más representativas del escritor Émile Zola, autor francés del siglo XIX, padre del movimiento naturalista y mayor exponente de este. Nana fue publicada en 1880. El título de la obra hace referencia al apelativo que se le da a la protagonista, Anne Copeau, descendiente de la línea familiar de los Macquart, perteneciente a la rama bastarda de la familia, que se ve influenciada por las taras y defectos de la herencia genética, tal como indica el pensamiento determinista. Esta novela pertenece a la serie Les Rougon-Macquart, conjunto que agrupa 20 obras de este autor, de las cuales las más destacadas son, junto a ésta, La Bestia Humana y Germinal.
- [it] Nanà (romanzo)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии