fiction.wikisort.org - Libro

Search / Calendar

Norwegian Wood (ノルウェイの森 Noruwei no mori?) è un romanzo di Haruki Murakami del 1987, espressamente basato sul racconto Hotaru (La lucciola) di cinque anni prima. In Italia è stato pubblicato anche col titolo Tokyo Blues. Murakami definisce Noruwei no mori un romanzo d'amore «molto personale» e lo dedica ai suoi amici «che sono morti e a quelli che restano».

Norwegian Wood
Titolo originaleノルウェイの森
Altri titoliTokyo Blues
La prima edizione giapponese del romanzo
AutoreHaruki Murakami
1ª ed. originale1987
Genereromanzo
Sottogenereromanzo di formazione
Lingua originalegiapponese

Genesi


Murakami ha iniziato a scrivere il romanzo Norwegian Wood «il 21 dicembre 1986 in una villa di Mykonos», per poi soggiornare brevemente in Sicilia e finirlo «il 27 marzo 1987 in un appartamento alla periferia di Roma» (nel quartiere Prenestino). Ad Atene scrisse «in una taverna terribilmente rumorosa» ascoltando sul walkman Sergeant Pepper's Lonely Hearts Club Band «a dir poco duecento volte»[1].


Trama


Il romanzo è un lungo flashback, narrato in prima persona dal protagonista Watanabe Tōru. Su un aereo atterrato ad Amburgo, al suono di Norwegian Wood dei Beatles, Watanabe ricorda con precisione un fatto avvenuto diciotto anni prima e che ha segnato la sua giovinezza: l'incontro con Naoko, la fidanzata di Kizuki, il suo unico amico, morto suicida pochi mesi prima.

Il ricordo di Naoko sarà lo spunto per ripercorrere i difficili anni dell'università, la vita in collegio, l'amicizia con Nagasawa, ragazzo spregiudicato e controverso, l'amore impossibile per la stessa Naoko, poi ricoverata in un istituto psichiatrico, e quello per Midori, compagna di corso all'università con una vita provata da lutti familiari.

Come sottolineato dai tumulti nelle università, che forniscono un riferimento temporale, la vicenda è ambientata alla fine degli anni sessanta, tra il 1968 e il 1970. Watanabe, che rimarrà estraneo alle occupazioni delle università e ai propositi rivoluzionari, affronta un percorso di dolore e crescita personale, che lo porterà alla consapevolezza che la morte non è l'antitesi della vita, bensì una sua parte intrinseca.


Personaggi



Luoghi



Trasposizione cinematografica


Dal libro è stato tratto l'omonimo film del 2010, diretto da Tran Anh Hung e interpretato da Rinko Kikuchi e Ken'ichi Matsuyama, che ha partecipato alla mostra del Cinema di Venezia.


Curiosità



Edizione italiana


In Italia, il romanzo è stato pubblicato nel 1993 da Feltrinelli con il titolo di Tokyo Blues. Einaudi ha curato una nuova edizione, con un'introduzione di Giorgio Amitrano, pubblicata con il titolo originale nella sua traduzione inglese.


Edizioni



Note


  1. Postscriptum, pp. 327-328 dell'edizione italiana Giulio Einaudi Editore, 2006. Lo stesso album è citato a p. 51.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàNDL (EN, JA) 01174752
Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura

На других языках


[es] Tokio blues (Norwegian Wood)

Tokio Blues, Norwegian Wood (ノルウェイの森, Noruwei no Mori?) es una novela del autor japonés Haruki Murakami del año 1987. La novela es una historia nostálgica que trata los temas de la pérdida y la sexualidad. La historia está narrada por su protagonista, Toru Watanabe, que evoca en la novela el tiempo en que residió en Tokio durante su primer año como estudiante universitario. A través de los recuerdos de Toru, el lector es testigo del desarrollo de sus relaciones con dos mujeres muy distintas: Naoko, una chica bella, con una vida emocional agitada, y la sociable y animada Midori.
- [it] Norwegian Wood (romanzo)

[ru] Норвежский лес

«Норвежский лес» (яп. ノルウェイの森 Норувэй но мори) — роман 1987 года японского писателя Харуки Мураками. Название романа — устоявшийся перевод на японский названия песни «Битлз» Norwegian Wood[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии