fiction.wikisort.org - Libro

Search / Calendar

Passi nel tempo (titolo originale in russo: Волны гасят ветер?, traslitterato: Volny gasiat veter, letteralmente: "Le onde placano il vento") è un romanzo fantascientifico del 1986 della coppia di scrittori sovietici Arkadij e Boris Strugackij.

Passi nel tempo
Titolo originaleВолны гасят ветер
Volney gasiat veter
AutoreArkadij e Boris Strugackij
1ª ed. originale1986
1ª ed. italiana1988
Genereromanzo
Sottogenerefantascienza
Lingua originalerusso
PersonaggiMax Kammerer, Toivo Glumov
SerieUniverso di mezzogiorno - Maksim Kammerer
Preceduto daL'isola abitata
Seguito daLo scarabeo nel formicaio

Storia editoriale


L'opera è stata pubblicata per la prima volta in Israele nel 1986[1] e in Italia nel 1988, tradotta dall'edizione in lingua inglese del 1986 intitolata The Time Wanderers.

Il romanzo appartiene ad un continuum narrativo chiamato Universo di mezzogiorno e, contemporaneamente, è l'ultima parte di una trilogia dedicata al protagonista "Maksim Kammerer", preceduta da L'isola abitata (Obitaemyi ostrov, 1968) e Lo scarabeo nel formicaio (Žuk v muravejnike, 1980).[1]


Trama


«E a voi non sembra immorale sottoporre l'umanità a un simile colpo? Creare un complesso di inferiorità nella psicologia di massa, dare ai giovani la consapevolezza dei propri limiti? Delle loro possibilità?»

(Arkadij e Boris Strugackij, Passi nel tempo[2])

Il romanzo è redatto nella forma del documentario (un po' diario e un po' raccolta di rapporti d'indagine) da parte di un Maksim Kammerer ormai ottantanovenne. In un tempo futuro imprecisato il genere umano ha colonizzato il sistema solare ed è arrivato anche su altri pianeti dove è entrato in contatto con altre razze aliene intelligenti. La tranquillità e la pace che si è stabilita sono però messe a rischio dalla supposta influenza sulle vicende umane (passate e presenti) dei misteriosi "Vagabondi del tempo", la cui esistenza comunque non è stata dimostrata. I "Vagabondi" sono citati in molte altre opere precedenti degli autori ma solo in questo libro si arriva a svelarne chiaramente l'identità, la provenienza e gli scopi.

Maksim Kammerer, appartenente al COMCON-2, il sistema di sicurezza mondiale, è il responsabile dell'Ufficio EI (Eventi Insoliti), e affida un'inchiesta sui Vagabondi a Toivo Glumov, uno dei suoi agenti più brillanti. Una delle prime tappe di Glumov è una piccola cittadina dell'Artide russo dove sono apparse delle orribili ma innocue creature che hanno terrorizzato gli abitanti.

Il romanzo è ricco di riferimenti a molte altre opere precedenti degli autori e rappresenta una sorta di suggello finale. Si citano moltissimi personaggio e ambienti già apparsi in altri romanzi e racconti. Ad esempio, tra i tanti, ci sono riferimenti a Catastrofe planetaria, l'Isola abitata, È difficile essere un dio.


Note


  1. (EN) John Clute, David Langford e Peter Nicholls (a cura di), Strugatski, Arkady and Boris, in The Encyclopedia of Science Fiction, III edizione online, 2011-2015.
  2. Strugatski pag. 120

Edizioni



Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Fantascienza
Portale Letteratura

На других языках


- [it] Passi nel tempo

[ru] Волны гасят ветер

«Во́лны га́сят ве́тер» — фантастическая повесть Аркадия и Бориса Стругацких. Заключительная повесть о Мире Полудня. Завершает трилогию о Максиме Каммерере (включающую повести «Обитаемый остров», «Жук в муравейнике»). Впервые опубликована в журнале «Знание — сила» в № 6-12 за 1985 и № 1, 3 за 1986, в том же году репринт из журнала был издан отдельной книгой в Израиле. Первое книжное издание в СССР — в альманахе научной фантастики московского издательства «Знание», выпуск 32. М., 1988[1]. С тех пор многократно переиздавалась.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии