Presentazione di Sacher Masoch (titolo originale in francese Présentation de Sacher-Masoch. Le froid et le cruel) è un saggio scritto da Gilles Deleuze nel 1967. Nell'ed. originale è accompagnato da Venus in Pelz, racconto di Masoch[1].
![]() |
Questa voce sull'argomento opere filosofiche è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Presentazione di Sacher-Masoch | |
---|---|
Titolo originale | Présentation de Sacher-Masoch. Le froid et le cruel |
Altri titoli | Masochismo e sadismo Il freddo e il crudele |
Autore | Gilles Deleuze |
1ª ed. originale | 1967 |
1ª ed. italiana | 1981 |
Genere | saggio |
Sottogenere | filosofia, critica letteraria |
Lingua originale | francese |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il libro analizza le perversioni sessuali legate a Leopold von Sacher-Masoch e a Donatien Alphonse François de Sade e al loro pensiero, mettendolo a confronto con la repressione e il concetto di normalità[2] e separando il concetto ambiguo di sadomasochismo in due unità contrapposte e inconciliabili, ma entrambe collegate all'ironia e al paradosso. I temi si intrecciano su argomenti di clinica psichiatrica, psicoanalisi e letteratura.
![]() | ![]() |