fiction.wikisort.org - Libro

Search / Calendar

Ritorno a Brideshead è un romanzo di Evelyn Waugh del 1945. Nel 2005 il libro venne incluso dalla rivista TIME tra i 100 migliori romanzi in lingua inglese dal 1923[1].

Ritorno a Brideshead
Titolo originaleBrideshead Revisited, The Sacred & Profane Memories of Captain Charles Ryder
AutoreEvelyn Waugh
1ª ed. originale1945
Genereromanzo
Lingua originaleinglese

Nel 1981 il romanzo venne adattato nella serie televisiva omonima, e nel 2008 venne portato sul grande schermo nel film omonimo di Julian Jarrold.


Trama


1923: Charles Ryder, uno studente all'Hertford College dell'Università di Oxford, fa amicizia con Lord Sebastian Flyte, il figlio più giovane del nobile Lord Marchmain e studente al Christ Church College. Sebastian presenta Charles ai suoi eccentrici amici, tra cui il superbo e omosessuale Anthony Blanche. Sebastian porta Charles nella sua sontuosa villa di famiglia, Brideshead, nel Wiltshire, dove Charles incontra in seguito il resto della famiglia di Sebastian, tra cui la sorella Julia.

Durante la lunga vacanza, Charles torna a casa a Londra, dove vive con il padre vedovo. Le conversazioni tra Charles e suo padre, Edward Ryder, sono tra le più note scene comiche del romanzo. Charles viene richiamato a Brideshead dopo che Sebastian subisce un piccolo infortunio, e Sebastian e Charles trascorrono il resto delle vacanze insieme.

La famiglia di Sebastian è cattolica, il che influenza la vita dei Marchmain così come il contenuto delle loro conversazioni; Charles ne rimane sorpreso, avendo sempre pensato che il cristianesimo fosse "senza sostanza o merito". Lord Marchmain si era convertito dall'anglicanesimo al cattolicesimo per sposare la moglie, ma ha poi abbandonato sia il suo matrimonio sia la sua nuova religione per trasferirsi a Venezia. Rimasta sola, Lady Marchmain si concentra ancora di più sulla sua fede, che è condivisa con entusiasmo anche dal figlio maggiore, Lord Brideshead ("Bridey"), e dalla sua figlia più giovane, Cordelia. Sebastian, un giovane tormentato, si perde nell'alcol, allontanandosi dalla famiglia nel corso di un periodo di due anni. Fugge in Marocco, dove il bere gli rovina la salute. Infine trova qualche conforto lavorando in un monastero tunisino.

La partenza di Sebastian ha come effetto anche l'allontanamento di Charles dalla frequentazione dei Marchmain. Charles si sposa e ha due figli, ma diventa freddo verso sua moglie e lei lo tradisce; lui alla fine inizia una relazione con la sorella minore di Sebastian, Julia. Julia è separata dal ricco ma semplice uomo d'affari canadese, Rex Mottram. Questo matrimonio aveva causato grande dolore a Lady Marchmain, perché Rex, anche se inizialmente pensava di convertirsi al cattolicesimo, rivela di aver già divorziato da un matrimonio precedente in Canada, così lui e Julia finiscono per sposarsi con rito anglicano.

Charles e Julia progettano di divorziare dai rispettivi coniugi per sposarsi tra loro. Alla vigilia della seconda guerra mondiale, il vecchio Lord Marchmain, ora un malato terminale, torna a Brideshead a morire nella sua casa ancestrale. Sconvolto dal matrimonio del suo primogenito, Lord Brideshead, nomina Julia erede della tenuta, il che renderebbe Charles proprietario della casa. Tuttavia, il riaccendersi della fede di Lord Marchmain cambia la situazione: Julia decide che non può contrarre un matrimonio "peccaminoso" con Charles.

La storia si conclude nella primavera del 1943 (o 1944). Charles, senza casa e senza amore, è diventato un ufficiale dell'esercito dopo aver intrapreso una carriera come architetto e si trova inaspettatamente alloggiato a Brideshead, che è stato requisito per uso militare. La villa è ora danneggiata dall'esercito, ma la cappella privata, chiusa nel 1926 dopo la morte di Lady Marchmain, è stata riaperta per le preghiere dei soldati. Charles si accorge che gli sforzi dei costruttori, e quindi anche gli sforzi di Dio, non erano stati vani.


Note


  1. Lev Grossman and Richard Lacayo, "ALL TIME 100 Best Novels" Archiviato il 13 settembre 2008 in Internet Archive., TIME.

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 180447140 · LCCN (EN) no97080492 · BNF (FR) cb12285456c (data)
Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Letteratura

На других языках


[es] Retorno a Brideshead

Brideshead Revisited, the Sacred and Profane Memories of Capt. Charles Ryder (Retorno a Brideshead, memorias sagradas y profanas del capitán Charles Ryder) es una novela de Evelyn Waugh, editada por primera vez en 1945. En palabras de Waugh, la novela "trata de lo que la teología llama «la intervención de la gracia divina», es decir, el acto de amor unilateral e inmerecido por el que Dios llama continuamente las almas hacia Sí". El medio de transmisión de este mensaje es el estudio de la aristocrática familia Flyte desde el punto de vista del narrador, Charles Ryder. La revista Time incluye a Brideshead Revisited en su lista de las 100 mejores novelas escritas en inglés desde 1923.[1] En varias cartas, Waugh la describió más de una vez como su "magnum opus"; no obstante, en 1950 escribió a Graham Greene: "He releído Brideshead Revisited y estoy horrorizado". En Fathers and Sons (2004), la biografía de cinco generaciones de la familia Waugh, Alexander Waugh (hijo de Auberon y nieto de Evelyn) cita el prefacio de Evelyn a la edición revisada en 1960 de la obra. En el prefacio, Evelyn explica las circunstancias en que escribió la novela, en los 6 meses entre diciembre de 1944 y junio de 1945, tras un accidente de paracaídas sin consecuencias. Su tono es algo desdeñoso; en sus palabras, "Era una época de privación presente y amenaza de desastre; la época de las alubias de soja y el inglés Básico; por eso el libro está imbuido de una cierta gula por la comida y el vino, los esplendores del pasado reciente y un lenguaje retórico y ornamental que ahora, con el estómago lleno, me parecen desagradables". Brideshead Revisited cobró gran fama ante el público moderno como resultado de la serie televisiva producida en 1981 por Granada Televisión para la cadena británica ITV.
- [it] Ritorno a Brideshead (romanzo)

[ru] Возвращение в Брайдсхед

«Возвращение в Брайдсхед» (англ. Brideshead Revisited) — роман английского писателя Ивлина Во, в котором отразилось его увлечение католицизмом. Написан в 1944 году и опубликован год спустя.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии