fiction.wikisort.org - Libro

Search / Calendar

Rumore bianco (titolo originale: White Noise) è un romanzo dello scrittore statunitense Don DeLillo, esemplificativo della letteratura postmoderna. È stato vincitore del National Book Award.

Rumore bianco
Titolo originaleWhite Noise
AutoreDon DeLillo
1ª ed. originale1985
GenereRomanzo
Lingua originaleinglese

Trama


Ambientato in un bucolico college del Midwest degli Stati Uniti, Rumore bianco racconta un anno di vita di Jack Gladney, un professore universitario che ha guadagnato notorietà iniziando per primo degli studi approfonditi sulla figura di Adolf Hitler (nonostante egli non parli il tedesco). È stato sposato diverse volte e sia lui che la sua attuale moglie, Babette, hanno figli da precedenti matrimoni. La prima metà di Rumore bianco è una cronaca dell'assurdo della vita di famiglia, combinata con una satira sul mondo accademico.

Nella seconda parte, una fuoriuscita di materiali chimici da un vagone ferroviario causa la formazione di una nuvola tossica nella zona in cui vivono Jack e la sua famiglia, rendendo necessaria un'evacuazione. Preoccupato di essersi esposto alla tossina, Jack è costretto a fare i conti col fatto di poter morire. In breve il romanzo diviene una riflessione sulla paura della morte nella società moderna e sulla sua ossessione per le cure mediche, con Jack che cerca di comprare al mercato nero un farmaco chiamato "Dylar", che si ritiene possa alleviare la paura della morte.


Temi


White Noise esplora diversi dei temi emersi durante la seconda metà del ventesimo secolo, fra i quali il consumismo rampante, la saturazione mediatica, l'intellettualismo spicciolo, le cospirazioni sotterranee, la disintegrazione e la reintegrazione della famiglia, la paranoia e le qualità potenzialmente positive della violenza umana. Il titolo fa riferimento al "rumore bianco" prodotto dal consumismo, dai media, dalle masturbazioni mentali, dai progressi delle tecnologie della comunicazione e dalla riduzione dello spazio privato.

«In White Noise in particolare, ho cercato uno squarcio di luce nel quotidiano. A volte, è una luce quasi spaventosa. Altre volte, può diventare quasi sacra... Il nostro sentimento di paura, lo evitiamo perché lo avvertiamo a un livello molto profondo, e ciò provoca un conflitto intenso... credo che sia una cosa che avvertiamo tutti, ma di cui non parliamo mai, una cosa che c'è e non c'è. Ho cercato, in White Noise, di collegarla a un altro sentimento, quel sentimento di trascendenza che resta appena al di fuori della nostra portata. Questo straordinario miracolo della realtà è in un certo senso connesso al timore straordinario che è la paura della morte, che tentiamo di mantenere al di sotto della superficie delle nostre percezioni.»

(Don DeLillo)

Nel romanzo la cospirazione agisce a livello familiare e quotidiano. La ex moglie del protagonista con lui parlava in inglese, ma al telefono parlava in spagnolo o portoghese. I mariti e le mogli che DeLillo descrive sembrano più agenti del controspionaggio che non tranquilli coniugi dell'American dream. Il complotto è dunque entrato nel DNA dell'americano medio, trasformando la paranoia politica in domestica, e viceversa[1].Il romanzo esprime la contraddizione tra il mondo monotono, popolato da una tecnologia che asserve l'uomo e lo danneggia, e una voglia intima di trascendente che urta contro la paura della morte


Curiosità



Adattamento cinematografico


Lo stesso argomento in dettaglio: Rumore bianco (film).

Il regista Barry Sonnenfeld ha lavorato su una riduzione cinematografica di Rumore bianco, la cui uscita nelle sale era attesa per l'autunno 2006. Tuttavia il progetto è stato accantonato.

Nel 2022 il regista Noah Baumbach ha diretto un adattamento cinematografico del romanzo, intitolato Rumore bianco e presentato in concorso alla 79ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.


Edizioni



Note


  1. R. Gramantieri - G. Panella, Ipotesi di complotto. Paranoia e delirio narrativo nella letteratura americana del Novecento. Solfanelli Editore, Chieti, 2012.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 188293459 · GND (DE) 4430496-1 · BNF (FR) cb12351863b (data) · J9U (EN, HE) 987007585707905171
Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura

На других языках


- [it] Rumore bianco (romanzo)

[ru] Белый шум (роман)

«Белый шум» (англ. White noise) — это восьмой роман американского писателя Дона Дели́лло, опубликованный нью-йоркским издательством Viking Press в 1985 году. Эта книга выиграла Национальную книжную премию США (National Book Award for Fiction).[1]



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии