fiction.wikisort.org - Libro

Search / Calendar

Sa laurera. Il lavoro contadino in Sardegna è una monografia demo-etno-antropologica scritta da Giulio Angioni, pubblicata nel 1976 e nel 1982 da EDeS e nel 2003 da Il Maestrale.

Sa laurera: il lavoro contadino in Sardegna
AutoreGiulio Angioni
1ª ed. originale1976
Generesaggio
Sottogenereetnografico
Lingua originaleitaliano
AmbientazioneSardegna

Sa laurera (in sardo "l'agricoltura"), una delle più significative produzioni della Scuola antropologica di Cagliari, è una documentazione precisa delle operazioni, dell'attrezzatura, dei tempi e modi del lavoro contadino e del suo lessico (con illustrazioni originali) propri della Sardigna tradizionale, cioè di prima della grande trasformazione avvenuta soprattutto nella seconda metà del Novecento.

Sa laurera è da porre in sinergia con altri libri di Giulio Angioni sulla vita agro-pastorale sarda: Rapporti di produzione e cultura subalterna: contadini in Sardegna, EDeS, 1974; I pascoli erranti: antropologia del pastore in Sardegna, Liguori, 1989; L'architettura popolare in Italia: Sardegna (con A. Sanna), Laterza, 1988; Pane e formaggio e altre cose di Sardegna, Zonza, 2002.[1]


Note


  1. AA. VV. (a cura di F. Bachis e A. Pusceddu), Cose da prendere sul serio. Le antropologie di Giulio Angioni, Nuoro, Il Maestrale, 2015. ISBN 978-88-6429-160-4

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Agricoltura
Portale Antropologia
Portale Lavoro
Portale Sardegna



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии