fiction.wikisort.org - Libro

Search / Calendar

San Francesco a Ripa (San Francesco à Ripa) è un racconto di Stendhal, pubblicato per la prima volta nel 1853.

San Francesco a Ripa
Titolo originaleSan Francesco à Ripa
Chiesa di San Francesco a Ripa
AutoreStendhal
1ª ed. originale1853
1ª ed. italiana1949
Genereracconto
Sottogenerestorico
Lingua originalefrancese
AmbientazioneRoma, 1726
Personaggi
  • Principessa Balbina Campobasso
  • Contessa Orsini
  • Cavaliere Jean Norbert de Sénécé
  • Papa Benedetto XIII
  • Monsignor Ferraterra
SerieCronache italiane

Storia editoriale


San Francesco a Ripa scritto nel settembre 1831, e fu pubblicato postumo nella rivista Revue des Deux Mondes nel numero del 1º luglio 1853 nelle pagine 166-76[1]. Il racconto entrò a far parte delle Cronache italiane, nella raccolta intitolata Chroniques et nouvelles pubblicata nel 1855[2]. Fa parte, inoltre dell'edizione definitiva della raccolta Romans et nouvelles, curata da Henri Martineau per la Bibliothèque de la Pléiade, nel 1947[3].


Trama


La vicenda è ambientata a Roma nel 1726. La principessa Campobasso, nipote di papa Benedetto XIII (Orsini), è una donna di straordinaria bellezza, apparentemente pia, ma altera e riservata. Ha una relazione clandestina col cavaliere de Sénécé, giovane diplomatico francese nipote del duca di Saint-Aignan, ambasciatore di Luigi XV di Francia a Roma. Monsignor Ferraterra, un prelato ambizioso frequenta la principessa per ottenere la porpora, cerca di mettere in cattiva luce, agli occhi della principessa, il giovane diplomatico. Sénécé inizia a frequentare la contessa Orsini, cugina della Campobasso, giovane brillante ed estroversa. Sénécé viene attratto da una singolare cerimonia funebre che si svolge di notte nella chiesa di San Francesco a Ripa a Trastevere.


Edizioni



Note


  1. Massimo Colesanti (a cura di), Per uno Stendhal romano: libri idee immagini, Roma: Edizioni di storia e letteratura, 2002, p. 14 n. 20, ISBN 88-8498-066-6 (Google libri)
  2. Chroniques et nouvelles, Paris: Librairie Nouvelle, 1855
  3. Romans et nouvelles; texte établi et annoté par Henri Martineau, Coll. Bibliothèque de la Pléiade n. 4, Paris: Gallimard, 1947

Collegamenti esterni


Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии