fiction.wikisort.org - Libro

Search / Calendar

Santo Genet, commediante e martire (in lingua francese San Genet, comédien et martyr) è un libro del filosofo francese Jean-Paul Sartre sullo scrittore a lui contemporaneo Jean Genet, e in particolare sulla sua opera Diario del ladro. È stato pubblicato da Gallimard nel 1952 e tradotto in italiano da Il Saggiatore nel 1972.

Santo Genet, commediante e martire
Titolo originaleSan Genet, comédien et martyr
AutoreJean-Paul Sartre
1ª ed. originale1952
1ª ed. italiana1972
Generesaggio
Sottogenereletteratura
Lingua originalefrancese

Sartre ha descritto questo suo saggio biografico come un tentativo "per dimostrare che il genio non è un dono, ma la via d'uscita che ci si inventa in casi disperati"[1]. Il pensatore francese ha anche basato il suo personaggio Goetz nel suo lavoro teatrale Il Diavolo e il buon Dio (1951) ispirandosi allo scrittore, per la sua analisi della psicologia e della moralità di Genet[2].

Sartre è stato accreditato da David M. Halperin di fornire, "un brillante, sottile ed approfondito studio della soggettività e dell'identità di genere di uomini gay"[3].


Edizioni



Note


  1. Sartre (1952, 645)
  2. White (1993, 455).
  3. Halperin (2012, 511).

Bibliografia


Controllo di autoritàGND (DE) 7603349-1 · BNF (FR) cb14548972p (data)
Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии