fiction.wikisort.org - Libro

Search / Calendar

Storia di Arthur Gordon Pym (titolo originale The Narrative of Arthur Gordon Pym of Nantucket, tradotto anche coi titoli Le avventure di Gordon Pym, Le avventure di Arthur Gordon Pym e molti altri[1]) è un romanzo di Edgar Allan Poe (1809 - 1849), scrittore statunitense. Scritto tra il 1837 e il 1838, il romanzo è l'unico pubblicato in vita dallo scrittore, e viene considerato un manifesto di quello stile spesso identificato con il nome di horror psicologico, di cui Poe è stato uno dei massimi rappresentanti.[2]

Storia di Arthur Gordon Pym
Titolo originaleThe Narrative of Arthur Gordon Pym of Nantucket
Altri titoliLe avventure di Gordon Pym, Le avventure di Arthur Gordon Pym, Gordon Pym, Il vascello maledetto, La relazione di Arthur Gordon Pym di Nantucket, Storia di Gordon Pym, Fame sul «Grampus», L'abisso, Le fantastiche avventure marinaresche di Gordon Pym[1]
AutoreEdgar Allan Poe
1ª ed. originale1838
Genereromanzo
Sottogenerefantastico, gotico, horror, avventura
Lingua originaleinglese
Seguito daLa sfinge dei ghiacci (seguito apocrifo)

La trama del romanzo, che viene presentata come una serie di fatti realmente accaduti, ruota attorno alla vicenda di Arthur Gordon Pym, un giovane che si imbarca clandestinamente a bordo della baleniera "Grampus" e che si ritrova a vivere una serie di disavventure in mare. Scampato a un naufragio, viene salvato dall'equipaggio della nave "Jane Guy", insieme alla quale farà rotta verso il Polo Sud alla ricerca di terre inesplorate.

Secondo alcune teorie, l'ispirazione potrebbe essere venuta a Poe da fatti di cronaca. Le pagine dei giornali di Norfolk in data 18 e 19 febbraio 1836, riportarono la tragica notizia del naufragio della goletta Ariel. Solo due uomini riuscirono a scampare al disastro. L'idea del racconto sarebbe poi maturata sulla scia del fervore seguito alle spedizioni di James Cook in Antartide tra il 1772 ed il 1775. Il mito del polo Sud era incrementato anche dai racconti di Jeremiah N. Reynolds, un navigatore le cui storie, mai provate, Poe volle ascoltare. Particolare suggestivo è il fatto che il nome Reynolds sarà invocato da Poe qualche giorno prima di morire nell'ospedale di Baltimora.


Trama


Arthur Gordon Pym, giovane amante dell'avventura, figlio di un commerciante di beni marittimi di Nantucket, si imbarca un giorno, di nascosto dalla sua famiglia, sulla baleniera Grampus. Il brigantino parte nella metà del giugno del 1827, al comando del capitano Barnard, che è padre del più caro amico di Pym, Augustus Barnard, il quale si occupa dell'organizzazione della permanenza clandestina del giovane a bordo: nell'intenzione dei due amici, infatti, Arthur dovrà rimanere nascosto nella stiva per un numero di giorni sufficiente a rendere impossibile, per il capitano, lo sbarco del giovane.

All'inizio, tutto pare andare bene: il rifugio nella stiva è ristretto e non comodissimo, Augustus porta regolarmente da mangiare al compagno. Ma la situazione precipita velocemente: l'amico smette di farsi vivo e l'arsura e l'oscurità attanagliano il giovane Arthur, bloccato nel suo rifugio-prigione; un biglietto fattogli recapitare da Augustus tramite il cane di Pym, Tiger, e scritto con il sangue lo avverte di un pericolo terribile a bordo. Quando finalmente i due amici riescono a riunirsi, Arthur scopre che l'intera nave è caduta preda di un ammutinamento: Poe costruisce sapientemente la tensione descrivendo la ferocia di un massiccio cuoco nero che fa ammazzare a colpi d'ascia decine di marinai. La rivolta verrà a sua volta sopraffatta dall'intelligente intervento di Arthur, Augustus e Dirk Peters, uno degli ammutinati che si era però legato ad Augustus. L'ultimo sopravvissuto della fazione del Secondo al momento dello scontro tra le due parti, Richard Parker, per non essere ammazzato si unisce al gruppo.

Ma l'angoscia non termina qui: un'immensa tempesta danneggia gravemente la nave, e segna l'inizio di una serie terribile di avvenimenti per i sopravvissuti. Per giorni i personaggi rimangono alla deriva senza acqua e senza cibo, sopra il relitto della Grampus, e le loro forze si esauriscono rapidamente. L'avvistamento di una nave li riempie di speranza, ma solo perché la disperazione possa colpirli più violentemente alla scoperta della morte del suo intero equipaggio.

L'incalzante descrizione psicologica di Poe si mostra in tutta la sua crudeltà nella decisione collettiva di uccidere e cibarsi di uno di loro affinché gli altri possano soddisfare la fame e quindi sopravvivere. Viene estratto il nome di Richard Parker, che viene ucciso rapidamente da Peters. Poco dopo Augustus, che nella colluttazione con gli ammutinati ha riportato una ferita al braccio, va in gangrena e ne muore.

Peters e Arthur vengono finalmente salvati da una nave, il Jane, diretta verso territori sconosciuti dei mari del Sud per caccia ed esplorazione. Per ragioni sconosciute e misteriose, man mano che la nave avanza in direzione Sud la temperatura sembra aumentare gradualmente invece che diminuire. Poco prima di decidere di abbandonare la spedizione per mancanza di provviste e per la salute precaria dell'equipaggio, la nave incontra un arcipelago non segnato sulle carte e decide di attraccare su una delle isole. Questa si rivela abitata da una misteriosa popolazione di indigeni tutti neri, dai denti neri, terrorizzati da qualsiasi oggetto di colore bianco. Sembrano pacifici, ma Arthur scoprirà a proprie spese che sono in realtà capaci di spaventose crudeltà: infatti stermineranno l'intero equipaggio del brigantino, ad eccezione di Arthur e il suo amico Peters che si salvano per puro caso.

Run down by the Penguin, illustrazione da Arthur Gordon Pym: A Romance By Edgar Allan Poe, Downey & co., 1898
Run down by the Penguin, illustrazione da Arthur Gordon Pym: A Romance By Edgar Allan Poe, Downey & co., 1898

Dopo essere sfuggiti, insieme ad un isolano tenuto in ostaggio, il cui nome è "Nu-Nu", dalla furia sanguinaria degli abitanti dell'arcipelago rubando una canoa, decidono di proseguire verso Sud, l'unica direzione che sembra garantire la loro salvezza dal rigido inverno polare.

Nuovamente, all'avvicinarsi al Polo Sud, la temperatura dell'acqua e della aria aumentano con rapidità, una cortina di vapore grigio si innalza all'orizzonte e una fitta precipitazione bianca, simile a cenere, ricopre l'intero oceano. La canoa viene spinta rapidamente da una corrente ignota verso il punto da cui sono emanati tutti questi strani fenomeni, ma nel frattempo l'isolano Nu-Nu muore in circostanze misteriose.

Il racconto di Pym termina con l'apparizione di una misteriosa e gigantesca figura bianca, avvolta in un sudario. Nelle prime pagine del romanzo sappiamo che Arthur è ritornato a casa sano e salvo, ma nelle ultime viene spiegato dal suo editore che le trascrizioni delle sue avventure non sono state completate. Egli è infatti morto accidentalmente prima di poter completare i quattro rimanenti capitoli, e persino le bozze sono andate perdute nell'incidente che lo ha ucciso.


Influenza culturale


È noto come la produzione letteraria di Edgar Allan Poe abbia stimolato la nascita di un genere nuovo, che è l'horror psicologico (psychological thriller), ma vale la pena di sottolineare almeno due importanti citazioni del Gordon Pym: quelle di Howard Phillips Lovecraft, scrittore statunitense, e di Jules Verne, scrittore francese.[3]

Il primo dedica un'intera sezione del suo saggio L'orrore soprannaturale nella letteratura (titolo originale Supernatural Horror in Literature) allo scrittore di Boston; ma in particolare utilizza apertamente nel suo romanzo Le montagne della follia (At the Mountains of Madness) citazioni dagli elementi orrorifici del Gordon Pym, ipotizzando esplicitamente che Edgar Allan Poe lo abbia scritto dopo aver letto testi proibiti.

Il secondo invece, tormentato dalla brusca interruzione del racconto del giovane Pym, ne immagina una continuazione nel suo La sfinge dei ghiacci (1897).

L'influenza della letteratura di Poe, e del Gordon Pym in particolare, è visibile anche nella pittura surrealista: in un dipinto di René Magritte, La reproduction interdite, è visibile nello specchio la costa di un libro: aguzzando la vista vi si può leggere proprio Les adventures d'Arthur Gordon Pym, traduzione di Charles Baudelaire.


Note


  1. Estratti da «Gordon Pym» (Narrative of Arthur Gordon Pym of Nantucket)
  2. Davide Sapienza, Che fine ha fatto Gordon Pym? in Le Avventure di Gordon Pym, Milano, Feltrinelli, 2013.
  3. Giovanni Lussu, La lettera che uccide, Scritture, Stampa alternativa & Graffiti, 1999, p. 132, ISBN 978-88-7226-488-1.

Edizioni italiane



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 182788081 · LCCN (EN) n98101302 · GND (DE) 4224706-8 · BNF (FR) cb11998364q (data) · J9U (EN, HE) 987007333031205171
Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura

На других языках


[es] La narración de Arthur Gordon Pym

La narración de Arthur Gordon Pym (The Narrative of Arthur Gordon Pym of Nantucket en inglés) es la única novela de su autor, el estadounidense Edgar Allan Poe, aparecida primero por entregas y posteriormente en forma de libro, en la ciudad de Nueva York, en el año 1838.
- [it] Storia di Arthur Gordon Pym

[ru] Повесть о приключениях Артура Гордона Пима

«Повествова́ние Арту́ра Го́рдона Пи́ма из Нанта́кета» (The Narrative of Arthur Gordon Pym of Nantucket, в русском переводе — «По́весть о приключе́ниях Арту́ра Го́рдона Пи́ма») — единственный оконченный роман Эдгара По (1838). Считается одним из самых спорных и загадочных его произведений.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии