fiction.wikisort.org - Libro

Search / Calendar

Ti prendo e ti porto via è un romanzo scritto da Niccolò Ammaniti e pubblicato nel 1999.

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo singolo di Vasco Rossi, vedi Ti prendo e ti porto via (singolo).
Ti prendo e ti porto via
AutoreNiccolò Ammaniti
1ª ed. originale1999
Genereromanzo
Sottogenerenoir
Lingua originaleitaliano
AmbientazioneIschiano Scalo
ProtagonistiPietro Moroni
CoprotagonistiGraziano Biglia
Altri personaggiFlora Palmieri, Gloria Celani
Preceduto daBranchie
Seguito daIo non ho paura

Il libro è stato pubblicato anche in Inghilterra col titolo di I'll Steal You Away.


Trama


Il romanzo è ambientato nell'immaginaria cittadina maremmana di Ischiano Scalo, dove "il mare c'è ma non si vede". In realtà in alcuni tratti sembra descrivere con una precisione notevole il territorio compreso tra Montalto di castro, Ischia di castro e Saturnia, luoghi della maremma tra lazio e toscana. Il libro racconta le vicende di Pietro Moroni e Graziano Biglia. Le loro due storie scorrono parallele per quasi tutto il romanzo, congiungendosi solo nel finale.

Pietro è un timido studente di scuola media con una famiglia problematica; la sua migliore amica e compagna di classe è Gloria, una ragazza di buona famiglia borghese che, al suo contrario, è estremamente popolare e avvenente. Il romanzo comincia con la scoperta della bocciatura di Pietro e procede con un flashback di sei mesi prima che espone gli eventi che hanno portato a tale accaduto: tre bulli costrinsero Pietro ad entrare nella scuola con loro per commettere atti vandalici. Il ragazzino non riuscì né a rifiutarsi né a mantenere il segreto agli insegnanti a causa della sua indole sottomessa e ciò portò alla sospensione sua e dei tre compagni; data l'indifferenza della famiglia di Pietro, il ragazzino è l'unico a venire bocciato quando i genitori e il fratello maggiore si rifiutano di andare a scuola per parlare con gli insegnanti.

Frattanto Graziano, playboy fallito che conduce una vita sbandata senza alcun obiettivo, torna a Ischiano Scalo dopo anni in seguito a una delusione amorosa e incontra la docile professoressa Flora Palmieri, insegnante di Pietro e Gloria. Inizialmente l'avvicina con l'unico scopo di approfittare di lei, ma in seguito si innamora sinceramente della donna, che a sua volta sperimenta per la prima volta tale sentimento fino a giungere sulla soglia del matrimonio. Graziano viene però riavvicinato dalla sua ex e scappa con lei all'estero abbandonando la Palmieri senza alcuna spiegazione; la donna, incinta, cade in una profonda depressione rasente la follia.

Dopo aver scoperto di essere stato bocciato, la rabbia di Pietro si concentra sulla Palmieri in quanto, mesi addietro, la donna si era impietosita per la sua situazione e gli aveva promesso di impedire la sua bocciatura. Gloria convince l'amico a vendicarsi, introducendosi nella casa della professoressa per lasciarle una biscia nel letto. Pietro scopre la Palmieri mentre sta facendo il bagno e la donna gli rinfaccia che tutto quello che gli è accaduto è dovuto al suo carattere debole e passivo che gli impedisce di ribellarsi in alcun modo ai soprusi degli altri, concludendo che finirà a condurre una vita patetica come lei. Il bambino, preso dalla furia, getta una radio nella vasca da bagno della donna causandone la morte (la donna non rimane folgorata come tutti credono, ma cade e batte la testa); perisce così anche l'anziana e invalida madre della professoressa, totalmente dipendente da lei per sopravvivere. Graziano, resosi conto di amare davvero Flora, lascia l'amante e torna in a Ischiano Scalo ma scopre con sgomento che è morta.

Pietro promette a Gloria di non confessare mai il delitto, dopodiché i due dichiarano il proprio amore l'uno per l'altra. Qualche tempo dopo il ragazzino si imbatte nuovamente nei bulli e riesce a reagire, picchiandone uno e dicendo loro di aver ucciso la Palmieri, portando così alla sua reclusione in un istituto.

Sei anni dopo, Pietro scrive a Gloria una lettera in cui le spiega di aver confessato per abbandonare il degradante clima famigliare in cui viveva, e di aver ucciso la Palmieri per "liberarsi" inconsciamente dalla sua persona passata, sottomessa e debole; ora che è sul punto di uscire dall'istituto spera di costruirsi un futuro migliore e promette di ricongiungersi con lei.


Personaggi



Personaggi principali



Personaggi secondari



Citazioni e riferimenti in altre opere



Edizioni



Note


  1. Sandro Veronesi, Non sono solo canzonette. La cultura suona il rock, in Corriere della Sera, 27 ottobre 2005, p. 49. URL consultato il 1º ottobre 2011.
  2. Sandro Veronesi, Non sono solo canzonette. La cultura suona il rock, in Corriere della Sera, 27 ottobre 2005, p. 49. URL consultato il 1º ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 12 dicembre 2015).
  3. Mario Luzzatto Fegiz, Vasco Rossi, Torna Vasco: le donne, muse del mio rock E alla mostra delle sue foto d'autore i fans si scatenano e fanno man bassa di immagini, in Corriere della Sera, 5 aprile 2001, p. 39. URL consultato il 1º ottobre 2011.
  4. Dario Olivero, Tra libri, televisione e cinema Ammaniti e Baricco a confronto, in la Repubblica.it, 16 maggio 2003. URL consultato il 1º ottobre 2011.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии