fiction.wikisort.org - Libro

Search / Calendar

Tifone è un racconto dello scrittore Joseph Conrad, la cui stesura iniziò nel 1899 e che venne pubblicato a puntate sul Pall Mall Magazine tra il gennaio ed il marzo del 1902; venne stampato per la prima volta sotto forma di volume completo a New York dalla casa editrice Putnam nello stesso anno e fu pubblicato in Gran Bretagna sotto il titolo Tifone ed altre storie (Typhoon and Other Stories) dalla Heinemann nel 1903.

Tifone
Titolo originaleTyphoon
AutoreJoseph Conrad
1ª ed. originale1902
1ª ed. italiana1927
Genereracconto
Lingua originaleinglese
AmbientazioneOceano Indiano

Trama


(EN)

«Observing the steady fall of the barometer, captain MacWhirr thought, "There's some dirty weather knocking about". This is precisely what he thought."»

(IT)

«Osservando la repentina discesa del barometro, il capitano MacWhirr pensò: "Ci dev'essere del brutto tempo alle porte". Questo è esattamente ciò che pensò."»

(Joseph Conrad, Tifone)

Tifone è una classica storia di mare, basata probabilmente su una reale esperienza di Conrad come marinaio e, forse, anche su una disavventura vissuta a bordo del vero piroscafo John P. Best. Il lungo racconto descrive le gesta del Capitano Tom MacWhirr nell'affrontare un tifone tropicale al comando del piroscafo battente bandiera siamese Nan-Shan, col suo carico umano di coolies cinesi diretti verso la terra natìa attraverso il Mar Cinese Meridionale. Sono presenti altri gustosi personaggi di contorno come il primo ufficiale Jukes e Solomon, il motorista capo. Il romanzo è ambientato in nave fra il diciannovesimo ed il XX secolo. MacWhirr, uomo stolido, timido e semplice, incompreso e ignorato dalla sua famiglia, sfruttato dalla moglie e deriso dal suo equipaggio, rifiuta testardamente di cambiare rotta (come invece gli era stato suggerito dal suo secondo Jukes) per evitare il sopraggiungere di un tifone.

Lo scatenarsi della violentissima tempesta sembra aver ragione della nave e dell’equipaggio, disperato e impotente di fronte alla furia degli elementi. Tutto sembra perduto e ad ogni istante la catastrofe sembra ineluttabile. Tuttavia, il capitano ha una calma e ferrea determinazione, animata da una fiducia quasi mistica nella resistenza della sua imbarcazione. Nell'affrontare gli eventi, la intelligente e umana gestione di MacWhirr sia del problema rappresentato dall'ostilità dei coolies stipati nella stiva che le turbolenze dell'equipaggio hanno la meglio: conducendo il piroscafo proprio nell'occhio del ciclone salva la nave e gli equipaggi dalla morte dirigendo finalmente tutti al sicuro approdo.

Alla fine della vicenda, il Capitano MacWhirr non è più solo la mesta figura che salì a bordo la prima volta, insignificante e timido con bombetta e ombrello: la sua indomabile volontà nell'affrontare la superiore forza della Natura eleva la statura del personaggio, conferendogli una riluttante ammirazione generale.

Scritto nei toni lievi della commedia, il romanzo è considerato uno dei capolavori di Conrad: fu infatti l'opera che, nel 1959, segnò l'inizio della carriera di traduttore di testi conradiani di Ugo Mursia;[1] anche il critico letterario Frank Raymond Leavis lo considera "uno dei capolavori di Conrad".[2]


Personaggi


Capitano: Tom MacWhirr

1º Ufficiale: Jukes

2º Ufficiale (non a bordo perché si era infortunato): Jack Allen

2º Ufficiale (in sostituzione): nome sconosciuto

Capo degli stipettai di bordo: Bates

Timoniere: Hacket

Il Nostromo, nome sconosciuto

Capo macchinista: Solomon Rout (Papà Sol)

2° macchinista: Harry

3° macchinista: Beale

Armatori del Nan-Shan: Sigg.& Figlio

Moglie del capitano: Lucy

Figli del capitano: Lydia e Tom jr.


Curiosità



Edizioni



Note


  1. Mario Curreli, "Ugo Mursia. Una vita per Conrad", in Ugo Mursia, Scritti conradiani (a cura di Mario Curreli), Milano, Mursia, 1983, pp. 10-11.
  2. Frank Raymond Leavis, The Great Tradition. George Eliot, Henry James, Joseph Conrad, Londra, Chatto & Windus, 1948, pp. 183-185.
  3. https://books.google.it/books?id=gehvMwTfB6UC&pg=PA48&lpg=PA48&dq=john+mc+whir+highland+forest&source=bl&ots=OU6Ev2Buh0&sig=p6pD9UYRnIqgQi4kaRx-2Nytb2w&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjvpfmy-tXcAhWLy6QKHfzfBaUQ6AEwAHoECAAQAQ#v=onepage&q=john%20mc%20whir%20highland%20forest&f=false
  4. https://books.google.it/books?id=mRUpBgAAQBAJ&pg=PT8&dq=john+mac+whir+highland+forest&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj_6onz7tXcAhWJMewKHXnIC6QQ6AEIKTAA#v=onepage&q=john%20mac%20whir%20highland%20forest&f=false
  5. https://books.google.it/books?id=F8ANmy_7mTMC&pg=PA114&lpg=PA114&dq=on+The+Highland+Forest+a+piece+of+one+struck+injured+him&source=bl&ots=6TQFloOgmS&sig=CbSFXNClgyeyhR3-Pyvyd-Bx1m0&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiL_92o_NXcAhWN3KQKHWntA9IQ6AEwDHoECAcQAQ#v=onepage&q=on%20The%20Highland%20Forest%20a%20piece%20of%20one%20struck%20injured%20him&f=false
  6. https://books.google.it/books?id=uocPAQAAQBAJ&pg=PT478&lpg=PT478&dq=melita+conrad&source=bl&ots=ghORIfDqvM&sig=Rtgd6zOEBCRqYxrPpFMcYwHPa68&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiy2aSug9PcAhUGjqQKHWfIDK4Q6AEwCnoECAkQAQ#v=onepage&q=melita%20conrad&f=false

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 185037387 · GND (DE) 4385077-7
Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии