Vestiges of the Natural History of Creation (in italiano: Vestigia della storia naturale della creazione) è il titolo di un saggio scientifico-filosofico pubblicato anonimo a Londra nel 1844.
Solo nella dodicesima edizione dell'opera, pubblicata nel 1884, viene svelata l'identità dell'autore, il giornalista e scrittore scozzese Robert Chambers, nel frattempo deceduto[1].
Contenuto dell'opera
L'opera proponeva una teoria naturale della evoluzione biologica e cosmica, che partendo da basi scientifiche metteva insieme acute intuizioni con assolute invenzioni; fece scalpore nella società vittoriana dell'epoca, per il suo radicalismo che contraddiceva le basi della Teologia razionale allora dominante. Secondo quest'ultima Dio aveva dato forma a tutte le specie con atti di creazione specifici e questa fissità era un dogma non soltanto religioso ma anche scientifico. In contrasto con questa visione statica Vestiges teorizzava una "legge dello sviluppo" delle creature viventi in base alla quale una specie si trasformava nell'altra, dalle specie più semplici alle più complesse, per arrivare all'uomo.[2]
Successo dell'opera
Vestiges incontrò i favori del grande pubblico e divenne in breve un bestseller internazionale, divertendo e conquistando i lettori più vari, dal filosofo John Stuart Mill alla Regina Vittoria, cui si narra che il Principe Alberto lo leggesse ad alta voce.[2]
Charles Darwin, pur avendo giudicato l'opera inattendibile sotto il profilo scientifico, riconobbe che Vestiges aveva contribuito a preparare l'opinione pubblica alla diffusione della teoria dell'evoluzione per selezione naturale da lui proposta nel 1859 in L'origine delle specie.[2][3]
Alfred Russel Wallace, più giovane ed entusiasta, vide nel libro una "ingegnosa ipotesi", che andava confermata o smentita con ulteriori ricerche.[2][4]
Edizioni
1844 (ott.): Vestiges of the Natural History of Creation, 1st edition
1844 (dic.): Vestiges of the Natural History of Creation, 2nd edition
1845 (feb.): Vestiges of the Natural History of Creation, 3rd edition
1845 (mag.): Vestiges of the Natural History of Creation, 4th edition
1846 (giu.): Vestiges of the Natural History of Creation, 5th edition
1847 (mar.): Vestiges of the Natural History of Creation, 6th edition
1847 (mag.): Vestiges of the Natural History of Creation, 7th edition
1850: Vestiges of the Natural History of Creation, 8th edition
1851: Vestiges of the Natural History of Creation, 9th edition
1853: Vestiges of the Natural History of Creation, 10th edition
1860: Vestiges of the Natural History of Creation, 11th edition
1884: Vestiges of the Natural History of Creation, 12th edition (postuma)
Note
(EN) Robert Crawford, The Beginning and The End of the World: St Andrews, Scandal and the Birth of Photography, Edimburgo, Birlinn, 2011, ISBN9781841589800.
Quammen D., L'uomo che non era Darwin, in National Geographic, dicembre 2008, pp.50-77.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии