fiction.wikisort.org - Libro

Search / Calendar

Viaggio intorno alla mia camera (Voyage autour de ma chambre) è un romanzo di Xavier de Maistre scritto nel 1794, durante un periodo di arresti per punizione e pubblicato anonimo l'anno successivo in una edizione datata tuttavia 1794.

Viaggio attorno alla mia camera
Titolo originaleVoyage autour de ma chambre
Frontespizio dell'edizione Dufart (1796)
AutoreXavier de Maistre
1ª ed. originale1794
1ª ed. italiana1823
Genereromanzo
Sottogenereautobiografico
Lingua originalefrancese
AmbientazioneTorino, 1794

Trama


In 42 capitoli, quanti sono i giorni di confinamento in casa, Xavier de Maistre percorre in lungo e in largo e in diagonale, zigzagando e facendo spesso camminare sulle gambe posteriori la poltrona da cui non ama scollarsi, i 36 passi di lato della sua stanza quadrata, commentando mobili e oggetti e richiamando vecchi ricordi. Ogni oggetto che l'autore ci presenta è occasione di divagazioni e di aneddoti, di osservazioni filosofiche basate su una morale corrente, benevola, generosa e arguta.

Il monologo dell'autore si sdoppia spesso in un dialogo, tra due parti di sé, l'anima e quella che è detta "l'altra", la bestia, cioè il corpo, le quali battibeccano con grazia, chiamandosi con rispetto persino "Madame", e da cui spesso esce vincitrice "l'altra".

Sono presenti anche una cagnetta amatissima, Rosina, e un servitore, Joannetti, anch'egli prediletto e insostituibile.

Quando descrive le stampe e i quadri della sua stanza presenta per ultimo, come pezzo forte della collezione il quadro più apprezzato dagli ospiti, soprattutto dalle dame, che è uno specchio! Infatti, sempre "imparziale e vero, rimanda agli occhi dello spettatore le rose della giovinezza e le rughe dell'età matura, senza calunniare né lusingare nessuno".

Un capitolo dedicato a una rosa secca, trovata in un cassetto, ci dipinge una scena settecentesca di cavalier servente, che vede ignorato il fiore offerto alla sua dama; infatti questa, occupata a pettinarsi, bada solo ad afferrare le forcine che il cavaliere le porge trovandole al tatto, perché non toglie mai gli occhi dallo specchio "per paura di perdersi di vista". I rari momenti di malinconia, come il ricordo di un amico scomparso, sono sempre superati di slancio della fede religiosa.


Critica



Edizioni


La prima edizione di Voyage autour de ma chambre fu pubblicata sotto un'enigmatica sigla e anonima a Torino nel 1794, ma in realtà a Losanna nel 1795[3] (Vedi scheda bibliografica su OPAC SBN).

La prima traduzione in lingua italiana, ad opera di Giuseppe Montani[4], ma senza indicazione né del nome dell'autore né del nome del traduttore, apparve a Milano nel 1823[5]. Fra le successive traduzioni in lingua italiana:


Note


  1. P.P.Trompeo, Enciclopedia Italiana, 1934.
  2. A.de Botton, 2002,  p. 242.
  3. C.Cordié, Dizionario Bompiani, 2005.
  4. William Spaggiari, MONTANI, Giuseppe, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 75, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2011.
  5. Viaggio intorno alla mia camera, Milano : dalla tipografia e libreria Manini ne' Tre Re, n. 4085, 1824 (Google libri

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии