Viaggio intorno alla mia camera (Voyage autour de ma chambre) è un romanzo di Xavier de Maistre scritto nel 1794, durante un periodo di arresti per punizione e pubblicato anonimo l'anno successivo in una edizione datata tuttavia 1794.
Questa voce o sezione sull'argomento romanzi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Questa voce sull'argomento romanzi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
In 42 capitoli, quanti sono i giorni di confinamento in casa, Xavier de Maistre percorre in lungo e in largo e in diagonale, zigzagando e facendo spesso camminare sulle gambe posteriori la poltrona da cui non ama scollarsi, i 36 passi di lato della sua stanza quadrata, commentando mobili e oggetti e richiamando vecchi ricordi. Ogni oggetto che l'autore ci presenta è occasione di divagazioni e di aneddoti, di osservazioni filosofiche basate su una morale corrente, benevola, generosa e arguta.
Il monologo dell'autore si sdoppia spesso in un dialogo, tra due parti di sé, l'anima e quella che è detta "l'altra", la bestia, cioè il corpo, le quali battibeccano con grazia, chiamandosi con rispetto persino "Madame", e da cui spesso esce vincitrice "l'altra".
Sono presenti anche una cagnetta amatissima, Rosina, e un servitore, Joannetti, anch'egli prediletto e insostituibile.
Quando descrive le stampe e i quadri della sua stanza presenta per ultimo, come pezzo forte della collezione il quadro più apprezzato dagli ospiti, soprattutto dalle dame, che è uno specchio! Infatti, sempre "imparziale e vero, rimanda agli occhi dello spettatore le rose della giovinezza e le rughe dell'età matura, senza calunniare né lusingare nessuno".
Un capitolo dedicato a una rosa secca, trovata in un cassetto, ci dipinge una scena settecentesca di cavalier servente, che vede ignorato il fiore offerto alla sua dama; infatti questa, occupata a pettinarsi, bada solo ad afferrare le forcine che il cavaliere le porge trovandole al tatto, perché non toglie mai gli occhi dallo specchio "per paura di perdersi di vista". I rari momenti di malinconia, come il ricordo di un amico scomparso, sono sempre superati di slancio della fede religiosa.
Critica
Una leggiadra fantasia sul gusto del Viaggio sentimentale dello Sterne: tra l'amabilità ancora settecentesca e certe delicate sfumature già romantiche v'è un non so che di deliziosamente ingenuo che ci riporta al piccolo mondo, un po' chiuso e impacciato nelle sue grazie, della vecchia aristocrazia piemontese.[1]
L'opera di De Maistre nasce da un'intuizione profonda e suggestiva: che il piacere del viaggio dipenda forse più dall'atteggiamento mentale con cui partiamo che non dalla destinazione scelta. Se solo riuscissimo a vivere il nostro ambiente quotidiano con lo spirito del viaggiatore, dunque, potremmo scoprire che esso non è affatto meno interessante degli alti passi montani e delle giungle popolate di farfalle del Sudamerica di Humboldt.[2].
Edizioni
La prima edizione di Voyage autour de ma chambre fu pubblicata sotto un'enigmatica sigla e anonima a Torino nel 1794, ma in realtà a Losanna nel 1795[3] (Vedi scheda bibliografica su OPAC SBN).
La prima traduzione in lingua italiana, ad opera di Giuseppe Montani[4], ma senza indicazione né del nome dell'autore né del nome del traduttore, apparve a Milano nel 1823[5]. Fra le successive traduzioni in lingua italiana:
traduzione di Giuseppe Montani, Milano, dalla tipografia e libreria Manini, 1823 (SBN)
traduzione di Giuseppe Montani, Seconda edizione, Milano, dalla tipografia e libreria Manini ne' Tre Re, n. 4085, 1824 (SBN)
traduzione di Silvio Spaventa Filippi, Roma, A. F. Formiggini, 1922
traduzione di Galeazzo Falconi, Milano, C. Signorelli, 1932
traduzione di Alessandro Bruni, Torino, Unione tipografico-editrice torinese, 1940
traduzione di Alvise Zorzi, Milano, BUR, 1954
traduzione di Gennaro Auletta, Milano, Edizioni Paoline, stampa 1958
traduzione di Aristide Vesco, Torino, Società editrice internazionale, 1964
traduzione di Rosa Maria Losito, Napoli, Guida, 1987
traduzione di Nicola Muschitiello, Milano, Biblioteca universale Rizzoli, 1991
traduzione di Carmelo Geraci, Bergamo, Moretti & Vitali, 1999
traduzione di Pier Angelo Sanna, Aosta, Keltia, 2012
traduzione di Flavio Santi, Pavia, La Grande illusion, 2019
William Spaggiari, MONTANI, Giuseppe, in Dizionario biografico degli italiani, vol.75, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2011.
Viaggio intorno alla mia camera, Milano: dalla tipografia e libreria Manini ne' Tre Re, n. 4085, 1824 (Google libri
Bibliografia
Carlo Cordié, «Viaggio attorno alla mia camera|Voyage autour de ma chambre», in Dizionario Bompiani delle opere e dei personaggi: di tutti i tempi e di tutte le letterature, X, Milano, RCS Libri, 2005, p.10856, ISSN1825-7887(WC· ACNP).
Pietro Paolo Trompeo, MAISTRE, François-Xavier de, in Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, vol.21, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1934.
Alain de Botton, L'arte di viaggiare, traduzione di Anna Rusconi, Parma, Guanda, 2002, ISBN88-8246-423-7.
Xavier de Maistre, Viaggio intorno alla mia camera (PDF), traduzione di Gianluigi Saraceni, prefazione di Anatole France, Mulazzo (MS), Tarka, 2020, ISBN978-88-99898-47-2.
Saverio de Maistre, Viaggi in casa, traduzione di Silvio Spaventa Filippi, Genova, Formìggini, 1913.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии