fiction.wikisort.org - Animazione

Search / Calendar

Ballerina è un film d'animazione del 2016 diretto da Eric Summer e Éric Warin. Prodotto fra Francia e Canada, il film è stato diffuso con il titolo di Leap! negli Stati Uniti.[1]

Ballerina
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneFrancia, Canada
Anno2016
Durata89 min
Rapporto2,40:1
Genereanimazione, musicale, avventura, commedia
RegiaEric Summer, Éric Warin
SceneggiaturaCarol Noble, Eric Summer, Laurent Zeitoun
ProduttoreValérie d'Auteuil, Nicolas Duval Adassovsky, André Rouleau, Laurence Vacher, Laurent Zeitoun, Yann Zenou
Produttore esecutivoFrançois-Xavier Aubague
Casa di produzioneGaumont, Quad Productions, Caramel Film, Main Journey
Distribuzione in italianoVidea
MontaggioYvann Thibaudeau
MusicheKlaus Badelt
ScenografiaJericca Cleland
Doppiatori originali
  • Elle Fanning: Félicie Le Bras/ Milliner
  • Carly Rae Jepsen: Odette
  • Dane DeHaan: Victor
  • Maddie Ziegler: Camille Le Haut
  • Julie Khaner: Régine Le Haut
  • Terrence Scammell: Louis Mérante
  • Tamir Kapelian: Rudolph
  • Elana Dunckelman: Dora
  • Shoshana Sperling: Nora
  • Tamir Kapelian: Mathurin
  • Pascal Casanova: Latureau
  • Céline Melloul: Rosita Mauri
  • Frederic Souterelle: Direttore dell'Opera
  • Kathy Cerda: Madre Superiora
  • Terrence Scammell: Postino
Doppiatori italiani
  • Emanuela Ionica: Félicie Le Bras/ Milliner
  • Eleonora Abbagnato: Odette
  • Alex Polidori: Victor
  • Sara Labidi: Camille Le Haut
  • Sabrina Ferilli: Régine Le Haut
  • Francesco Prando: Louis Mérante
  • Federico Russo: Rudolph
  • Vittoria Bartolomei: Dora
  • Arianna Vignoli: Nora
  • Gabriele Patriarca: Mathurin
  • Franco Zucca: Latureau
  • Giò Giò Rapattoni: Rosita Mauri
  • Massimo De Ambrosis: Direttore dell'Opera
  • Aurora Cancian: Madre Superiora
  • Oliviero Dinelli: Postino
Logo ufficiale del film

Trama


Félicie è una ragazzina di undici anni che sin da piccola ha sempre vissuto in un orfanotrofio della Bretagna con l'amico Victor. Un giorno, dopo l'ennesimo tentativo di scappare dall'orfanotrofio, viene beccata da Victor che le mostra la foto dell'Opéra, un maestoso teatro parigino che include lezioni di danza. Félicie decide immediatamente di volerlo frequentare, e quella stessa notte, con uno stratagemma e un rocambolesco inseguimento dal custode dell'orfanotrofio, lei e Victor riescono a giungere a Parigi. Victor, a causa di un incidente, cade su una barca e perde di vista Félicie, che si ritroverà a vagare da sola per le strade parigine.

Félicie, mentre vagabonda per i quartieri, avvista l'Opera e si intrufola al suo interno dove assiste all'esibizione di Rosita Mauri, una famosissima e talentuosa ballerina. La bambina viene però scoperta dal custode del teatro che la caccia via in malo modo credendola una ladra, ma la ragazza viene difesa dalla donna delle pulizie Odette, che lavora anche come sguattera per l'ostile Régine Le Haut, una donna altezzosa che gestisce il miglior negozio di costolette della Francia; Régine obbliga sua figlia di undici anni, Camille, ad estenuanti allenamenti per farla diventare la migliore ballerina dell'Opera, in attesa della lettera d'ammissione. Félicie si ritrova a lavorare con Odette nel palazzo di Régine, dove si scontra con Camille che, senza pensarci due volte, la umilia e getta il suo carillon (unico ricordo dei suoi genitori) dalla finestra, distruggendolo. Fortunatamente Victor (che nel frattempo è entrato a lavorare nel laboratorio di Gustave Eiffel, inventore impegnato nella costruzione della Torre Eiffel e della Statua della Libertà, che sarà esportata negli Stati Uniti) ripara il carillon. Intanto, Félicie trova la lettera d'ammissione per l'Opera di Camille, e incantata dall'esibizione di Rosita, si finge Camille per frequentarne i corsi. All'inizio è molto imbranata, non sapendo cosa sia effettivamente la danza classica, ma grazie alle lezioni impartitele da Odette, comincia a migliorare e ad avere fiducia in se stessa.

Intanto Félicie conosce Rudolph, un ballerino russo del corso avanzato maschile che la farà innamorare ma che entrerà in rivalità con Victor, specialmente quando si ritroveranno tutti e tre sulla Torre Eiffel durante un appuntamento nel quale i due litigano pesantemente, e di conseguenza Félicie lascia perdere entrambi. La situazione degenera quando Régine smaschera Félicie riuscendo a far inserire Camille nel corso di danza; tuttavia il maestro decide di dare un'altra opportunità a Félicie, a patto che questa si impegni al massimo e che Régine non licenzi Odette.

Frattanto Mérante comincia a selezionare le ragazzine da ammettere alla prima del balletto Lo Schiaccianoci, e alla fine in gara rimangono solo Félicie e Camille, che dovranno sottoporsi ad un provino per selezionare una sola delle due, che debutterà nel balletto nel ruolo principale, con Rosita Mauri. Félicie scopre inoltre che il maestro Louis è segretamente innamorato di Odette, ed è per quello che ha intercesso per lei presso Régine, pur avendo la domestica retto la bugia di Félicie.

Purtroppo, al provino Félicie cade più volte e viene eliminata, dando così il ruolo a Camille. Ormai certa della vittoria, Régine caccia Félicie rimandandola all'orfanotrofio. Nonostante ciò, l'orfana continua a provare fino a quando il custode capisce la sua passione e la riporta all'Opera, dove scopre che Odette, un tempo prima ballerina dell'Opera, rimase zoppa a causa di un incendio sul palco. Félicie e Odette si rincontrano, e Camille sfida Félicie ad un duello di danza dove la seconda vince, dimostrando a tutti che lei balla per passione; Camille si rende conto che Félicie si merita il ruolo da protagonista. Alla fine, Félicie si riappacifica con Victor e Rudolph, e quando lei sta per invitare Victor ad assistere allo spettacolo, sopraggiunge Régine che insegue Félicie per tutto il laboratorio fino alla Statua della Libertà, dove tenta di farla cadere; quando sembra che sia finita, Victor, grazie ad una sua invenzione, salva Félicie, mentre Régine rimane bloccata in mezzo alla Statua. Félicie arriva in tempo per lo spettacolo, iniziando a ballare magnificamente e realizzando così il suo sogno.


Personaggi



Colonna sonora


Nella versione italiana, la colonna sonora di Ballerina comprende la canzone Tu sei una favola interpretata da Francesca Michielin.[2] Inoltre è stata usata la prima volta il giorno 13 marzo 2017 all'interno della trasmissione Voci del mattino, in onda alla mattina su Rai Radio 1 con Paolo Salerno. In una scena del film è presente anche il brano di Demi Lovato Confident.[3]


Distribuzione


Il film è uscito in Francia e in Canada il 14 dicembre 2016, mentre in Italia è uscito il 16 febbraio 2017. Negli Stati Uniti è uscito il 25 agosto 2017. Il film è distribuito da Videa.


Accoglienza



Incassi


A fronte di un budget di 30 milioni di dollari,[4] il film ne ha incassato 106 al botteghino.[1]


Critica


Su Rotten Tomatoes l'opera ha ricevuto il 75% dell'apprezzamento ed un voto di 5,74 su 10 sulla base di 32 recensioni.[5] Il responso su tale piattaforma è stato più negativo per la versione statunitense del film. Leap!, che ha ricevuto il 39% degli apprezzamenti e un voto di 4,78 su 10 su 4,78 su 10.[6] Su Metacritic il film ha ricevuto un voto di 48 su 100 sulla base di 18 recensione.[7] Sulla piattaforma francese AlloCiné, il film ha ricevuto il voto di 3,5 su 5 sulla base di 17 recensioni,[8] mentre su CinemaScore il film ha ricevuto la valutazione "A" in una scala da "A" a "F".[9]


Note


  1. Leap! 2017 Re-release, su Box Office Mojo. URL consultato il 21 settembre 2020.
  2. Videa, Ballerina - Francesca Michielin - Tu sei una favola, su YouTube, 10 febbraio 2017. URL consultato l'11 febbraio 2017.
  3. Ballerina – La Colonna Sonora del Film d’animazione – M&B Music Blog, su mbmusic.it. URL consultato il 21 settembre 2020.
  4. (EN) Elsa Keslassy, ‘Ballerina’: Quad, Gaumont Dance Pas de Deux (EXCLUSIVE), su Variety, 14 maggio 2013. URL consultato il 21 settembre 2020.
  5. (EN) Ballerina (2016). URL consultato il 21 settembre 2020.
  6. (EN) Leap! (2017). URL consultato il 21 settembre 2020.
  7. Leap!. URL consultato il 21 settembre 2020.
  8. (FR) AlloCine, Ballerina: Les critiques presse. URL consultato il 21 settembre 2020.
  9. (EN) Anthony D'Alessandro, Don’t Blame Hurricane Harvey & Showtime Fight For Weekend’s Lousy Box Office: Distribs Served Up Lackluster Titles, su Deadline, 28 agosto 2017. URL consultato il 21 settembre 2020.

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Ballerina (2016 film)

Ballerina (titled Leap! in the United States) is a 2016 3D computer-animated musical adventure comedy film co-directed by Éric Summer and Éric Warin and written by Summer, Carol Noble and Laurent Zeitoun. A co-production between Canadian and French companies, the film takes place in 1880s France and follows a poor orphan girl who dreams of becoming a ballerina and gets a chance to audition for the celebrated school of the Paris Opera Ballet.
- [it] Ballerina (film 2016)

[ru] Балерина (мультфильм)

«Балерина» — франко-канадский полнометражный компьютерный мультфильм режиссёров Эрика Саммера и Эрика Уорина. Премьера во Франции состоялась 14 декабря 2016 года[1], в России — 26 января 2017 года[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии