fiction.wikisort.org - Animazione

Search / Calendar

Barbie e il canto di Natale (Barbie in a Christmas Carol) è un film d'animazione in computer grafica del 2008 diretto da William Lau, e distribuito direttamente per il mercato home video, liberamente ispirato al romanzo breve Canto di Natale, scritto da Charles Dickens e pubblicato nel 1843.

Barbie e il canto di Natale
film d'animazione direct-to-video
Una scena del film
Titolo orig.Barbie in a Christmas Carol
Lingua orig.inglese
PaeseStati Uniti d'America, Canada
RegiaWilliam Lau
Produttore esecutivoPaul Gertz, Rob Hudnut
ProduttoreAnita Lee
SoggettoCharles Dickens
SceneggiaturaElise Allen
Char. designFrancesca Natale, Lil Reichmann
MusicheEric Colvin, Arnie Roth
StudioMattel Entertainment, Rainmaker Entertainment
EditoreUniversal Pictures Home Entertainment
1ª edizione4 novembre 2008
Rapporto16:9
Durata76 min
Editore it.Universal Pictures Italia
1ª edizione it.3 dicembre 2008
Dialoghi it.Massimo Corizza
Studio dopp. it.E.T.S. European Television Services
Dir. dopp. it.Elio Zamuto
Generefantastico
Preceduto daBarbie e il castello di diamanti
Seguito daBarbie presenta Pollicina

È il quattordicesimo film di Barbie e il secondo a tema natalizio da Barbie e lo schiaccianoci. Dopo essere stato proiettato in anteprima da Kidtoon Films il 1º novembre[1], il film è stato distribuito in DVD il 23 ottobre nel Regno Unito, il 4 novembre negli Stati Uniti e il 3 dicembre in Italia.[2]


Trama


Alla vigilia di Natale, la piccola Shelley non vuole partecipare ad un ballo di beneficenza per un ospedale, preferendo rispettare le tradizioni di famiglia e odiando il Natale. Allora sua sorella maggiore Barbie le mostra la sua palla con la neve e le racconta la storia di Eden Starling, la più famosa stella del canto dell'Inghilterra vittoriana.

Eden è bellissima e piena di talento, ma anche incredibilmente egoista e piena di sé, detesta il Natale e pretende che la sua compagnia (composta da due gemelle ballerine, un mago, un giocoliere e Catherine, sua amica nonché costumista) si esibisca anche la sera di Natale, minacciandoli di licenziarli in caso contrario; Catherine tenta di convincerla a concedere loro delle vacanze, ma senza successo. Una notte, dopo aver terminato le prove, Eden viene svegliata dallo spirito di sua zia Marie, colei che l'ha resa così com'è (avendole sempre ripetuto la frase «In un mondo tanto egoista, l'egoista ha tanto successo»). Zia Marie ammette di aver commesso un terribile errore e di averla spinta in questa direzione perché lei stessa non possedeva il talento che avrebbe voluto avere, e le annuncia l'arrivo di tre spiriti che l'aiuteranno a cambiare la sua vita.

Eden riceve prima la visita dello spirito del Natale Passato, che le mostra quando da piccola già veniva obbligata da zia Marie a continue esercitazioni al canto e al pianoforte per raggiungere il successo, e quando cantava con Catherine a casa di quest'ultima; una vigilia, scappò di casa per andare dalla famiglia di Catherine, ma zia Marie la venne subito a riprendere scatenando una scenata: da quel momento non la lasciò più uscire di casa.

Successivamente arriva lo spirito del Natale Presente: grazie ad esso, Eden scopre che i suoi collaboratori non hanno stima di lei e che Catherine supporta un orfanotrofio che rischia la chiusura, e per questo sta preparando uno spettacolo natalizio per far esibire i bambini; Eden ne rimane molto colpita.

Infine, si presenta lo spirito del Natale Futuro che le mostra il suo probabile avvenire: dopo aver obbligato tutti a lavorare in teatro, li licenzierà in tronco per essersi presentati con tre minuti di ritardo; Eden stessa cadrà in disgrazia, mentre Catherine diventerà una famosa e ricca stilista ma peggiorerà nel carattere diventando pretenziosa ed egoista tanto quanto lei; inoltre, l'orfanotrofio che Catherine voleva aiutare verrà chiuso in sua assenza mentre era alla ricerca di un impiego dopo il licenziamento. Eden ci rimane molto male, dichiara di non volere una vita così squallida e di voler cambiare.

La mattina di Natale, Eden si risveglia sentendosi finalmente cambiata: concede ai suoi dipendenti di trascorrere le vacanze con le loro famiglie, elargisce regali e gratifiche, infine accompagna Catherine allo spettacolo dei bambini dell'orfanotrofio, che decide di finanziare. Prima di andare a casa della famiglia di Catherine, Eden le mostra la palla con la neve che l'amica le aveva regalato anni addietro, che terrà sempre sul comodino per ricordarsi ogni giorno di tenere vivo il sentimento del Natale nel suo cuore, e affinché la cosa sia tramandata anche ai suoi discendenti; la carrozza però non può partire a causa della troppa neve, così i tre spiriti del Natale escono dalla palla con la neve, rendendosi visibili a tutti i presenti, e liberano il passaggio. Da quel giorno, Eden diventò più buona con tutti.

Shelley si domanda se la palla di neve che possiedono sia proprio quella appartenuta a Eden Starling, e se quindi loro due siano sue discendenti; Barbie crede di sì e gliela regala. Nikki, l'amica di Barbie, si presenta per portarle al ballo di beneficenza e Shelley finalmente accetta di partecipare.


Colonna sonora[3]


La colonna sonora è stata eseguita dall'Orchestra Filarmonica Ceca e dalla Chamber Orchestra of Europe.

  1. O Christmas Tree – 1:23
  2. Deck the Halls – 1:49
  3. Jolly Old St. Nicholas – 1:16
  4. Joy to the World – 2:17
  5. We Wish You a Merry Christmas – 2:28
  6. Jingle Bells – 1:49
  7. Hark! The Herald Angels Sing – 2:54
  8. Silent Night! Holy Night! – 3:33
  9. A Barbie 12 Days of Christmas – 3:43
  10. I Love This Christmas – 1:43
  11. California Christmas – 3:11

Doppiaggio


Personaggi Doppiatore originale Doppiatore italiano[4]
Barbie Kelly Sheridan Emanuela Pacotto (dialoghi),

Rossella Ruini (Eden canto)

Eden Starling Morwenna Banks (dialoghi),

Melissa Lyons (canto)

Nikki/Catherine Kandyse McClure (dialoghi),

Shauntia Fleming (canto)

Domitilla D'Amico (dialoghi),

Fernanda Filindeu (canto)

Chuzzlewit Kathleen Barr (originale)
Zia Marie Pam Hyatt Stefania Romagnoli
Spirito del Natale Passato Tabitha St. Germain Eleonora Reti (dialoghi),

Francesca Data (canto)

Spirito del Natale Presente Kathleen Barr Alessandra Korompay (dialoghi),

Manuela Garofalo (canto)

Spirito del Natale Futuro Gwynyth Walsh Irene Di Valmo (dialoghi),

Marjorie Biondo (canto)

Ann Shannon Chan-Kent (dialoghi),

Leanne Araya (canto)

Francesca Rinaldi (dialoghi),

Francesca Data (canto)

Nann Valeria Vidali (dialoghi),

Francesca Data (canto)

Freddy Luke Smith (dialoghi),

Anthony Fett (canto)

Francesco Pezzulli (dialoghi),

Fabrizio Palma (canto)

Maurice Fabrice Grower (dialoghi),

Tim Fett (canto)

Carlo Scipioni (dialoghi),

Fabrizio Palma (canto)

Kelly/Tammy Amelia Henderson (dialoghi),

Michael Ann Angone (canto)

Eva Padoan (dialoghi),

Giulia Luzi (Tammy canto)

Direttore dell'orfanotrofio Fabrice Grower Alessandro Ballico
Jacob Morgan Roff Mattia Nissolino
Ipnotizzatore Terry Klassen Pierluigi Astore

Note


  1. Barbie’s Christmas Carol comes to Kidtoons, su kidscreen.com. URL consultato il 4 agosto 2022.
  2. USCITE in DVD/Blu-Ray Disc - Dicembre 2008, su www.tempiodelvideo.com. URL consultato il 4 agosto 2022.
  3. Various – Barbie In A Christmas Carol Soundtrack, su discogs.com. URL consultato il 10 gennaio 2020.
  4. Dai titoli di coda

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) no2010152757
Portale Animazione
Portale Cinema

На других языках


[en] Barbie in A Christmas Carol

Barbie in A Christmas Carol is a 2008 computer-animated Christmas film directed by William Lau and produced by Mattel Entertainment with Rainmaker Entertainment. It was given a limited theatrical release by Kidtoon Films on November 1, 2008. It was later released to DVD on November 4, 2008,[2] and it made its television premiere on Nick Jr. UK on December 23, 2011.[3] The fourteenth entry in the Barbie film series, it is based on Charles Dickens's 1843 novel and features the voice of Kelly Sheridan as Barbie, with Morwenna Banks as Eden Starling (a female version of Ebenezer Scrooge played by Barbie).[4]
- [it] Barbie e il canto di Natale



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии