fiction.wikisort.org - Animazione

Search / Calendar

Bee Movie è un film d'animazione del 2007 realizzato in computer grafica diretto da Simon J. Smith e Steve Hickner.

Bee Movie
Barry in una scena del film
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2007
Durata86 min
Genereanimazione, avventura, commedia
RegiaSimon J. Smith, Steve Hickner
SceneggiaturaJerry Seinfeld, Spike Feresten, Barry Marder, Andy Robin
ProduttoreJerry Seinfeld, Christina Steinberg
Casa di produzioneDreamWorks Animation, Columbus 81 Productions
Distribuzione in italianoParamount Pictures
MontaggioNick Fletcher
Effetti specialiDoug Cooper
MusicheRupert Gregson-Williams
ScenografiaAlex McDowell, Nol L. Meyer
Art directorChristophe Lautrette
Character designChristophe Lautrette, Carlos Grangel, Devin Crane, Thomas Paul Thesen, Patrick Mate, Nico Marlet, Tony Siruno
AnimatoriFabio Lignini, Line Andersen, Antony Gray, John Hill, Gabe Hordos
Doppiatori originali
  • Jerry Seinfeld: Barry Bee Benson
  • Matthew Broderick: Adam Flayman
  • Renée Zellweger: Vanessa Bloom
  • Patrick Warburton: Ken
  • Chris Rock: Mooseblood
  • Kathy Bates: Janet Benson
  • Barry Levinson: Martin Benson
  • Larry King: Bee Larry King
  • Oprah Winfrey: Giudice Bumbleton
  • John Goodman: Layton T. Montgomery
  • Sting: se stesso
  • Ray Liotta: se stesso
  • Larry Miller: Buzzwell
  • Megan Mullally: Trudy
  • Rip Torn: Lou Lo Duca
  • Michael Richards: Bud Ditchwater
  • Mario Joyner: Jackson
  • Tom Papa: Splitz e dott. Klaus Vanderheiden
  • David Herman: Buzz e Bobo Bozzolo
  • David Pimentel: Hector
  • Chuck Martin: Andy
  • Jeff Altman: zio Carl
  • Brian Hopkins: Sandy Shrimpkin
  • Barry Murder: Bagnarozzo
  • Sean Bishop: Coccibella
  • Tress MacNeille: Jeanette Chung e mucca
  • Conrad Vernon: Freddie
Doppiatori italiani
  • Fabrizio Vidale: Barry Bee Benson
  • Franco Mannella: Adam Flayman
  • Daniela Calò: Vanessa Bloom
  • Alessandro Rossi: Ken
  • Nanni Baldini: Mooseblood
  • Roberta Greganti: Janet Benson
  • Danilo De Girolamo: Martin Benson
  • Gerolamo Alchieri: Bee Larry King
  • Ludovica Modugno: Giudice Bumbleton
  • Paolo Marchese: Layton T. Montgomery e Splitz
  • Germano Basile: Sting
  • Luca Biagini: Ray Liotta
  • Roberto Stocchi: Buzzwell
  • Chiara Colizzi: Trudy
  • Bruno Alessandro: Lou Lo Duca
  • Sacha De Toni: Bud Ditchwater
  • Saverio Indrio: Jackson
  • Fabrizio Pucci: dott. Klaus Vanderheiden
  • Carlo Cosolo: Hector
  • Sergio Lucchetti: Andy
  • Goffredo Matassi: zio Carl
  • Gianluca Crisafi: Sandy Shrimpkin e Bagnarozzo
  • Andrea Lavagnino: Coccibella
  • Mario Cordova: Buzz
  • Lucio Saccone: Bobo Bozzolo
  • Emanuela Baroni: Jeanette Chung
  • Alessandra Chiari: mucca
  • Roberto Certomà: Freddie

Nella versione originale è stato doppiato, fra gli altri, da Jerry Seinfeld, Renée Zellweger e Chris Rock. Prodotto dalla DreamWorks Animation, ed è stato candidato al Golden Globe come miglior film d'animazione.

È il primo film d'animazione con la sceneggiatura firmata da Seinfeld, che lo ha scritto con Spike Feresten, Barry Marder e Andy Robin. Il cast e il reparto tecnico includono molti veterani che provengono dalla sitcom Seinfeld, compresi gli sceneggiatori/produttori Ferester e Robin, e gli attori Michael Richards, Patrick Warburton e Larry Miller.

Nel film appaiono anche i personaggi di Sting e Ray Liotta nei rispettivi ruoli di loro stessi, nonché un'ape giornalista con le sembianze di Larry King.


Trama


Barry Bee Benson è un'ape che vive in un alveare nella città di New York a Central Park su un albero vicino allo stagno delle tartarughe. Dopo solo tre giorni di college, Barry e il suo amico Adam Flayman si sono laureati; Barry resta sorpreso e amareggiato quando vede che ha una sola possibilità di carriera: il miele. Alla ricerca di nuove prospettive, si avventura fuori dall'alveare e infrange una delle regole cardine del mondo delle api: parla cioè con un'umana, una fiorista di nome Vanessa Bloom. Barry rimane sconvolto nell'apprendere che gli umani usano e mangiano ormai da secoli il miele delle api, e inoltre si rende conto che la sua vera vocazione è quella di intentare una causa contro l'umanità per il furto del loro prezioso miele.

Il fidanzato di Vanessa, Ken, scopre che tra quest'ultima e Barry c'è un rapporto sentimentale, e lo scova pure a cenare e brindare con Vanessa, e così tenta di uccidere Barry mentre va in bagno; Vanessa vede delle fiamme e sente delle urla, così corre subito a rimproverare Ken, e dopo uno sfogo gli dà l'addio.

Barry vince la causa, e tutto il miele del mondo viene confiscato e restituito alle api. Barry e Vanessa, però, presto scoprono che, una volta tornato il miele di tutto il mondo alle api, queste non hanno più un lavoro, vista l'abbondanza del prezioso bene. Barry si rende anche conto che senza l'impollinazione, i fiori e tutta la vita vegetale è destinata a morire, così come tutta la vita sulla Terra, vista la mancata produzione di ossigeno e data la mancanza del primo anello della "catena alimentare". Per tornare alla normalità, lui e Vanessa rubano i fiori a una parata di rose in California: portando fiori freschi in città e impollinando nuovamente le piante si riuscirà a salvare il mondo.

Durante il volo di rientro, Barry, accidentalmente, mette fuori gioco i piloti, perciò chiede a Vanessa di prendere il controllo dell'aereo. Lei se la cava bene, fino a quando un fulmine colpisce il mezzo: in realtà era il pilota automatico a gestire il volo fino a quel momento, e quindi ora sono davvero nei guai. Sconvolti da quanto visto in televisione, tutte le api, soprattutto Adam, l'amico di Barry, corrono in aiuto di Barry formando due gruppi: uno aiuta l'aeroplano a volare, mentre l'altro forma un gigantesco fiore sulla pista d'atterraggio per indicare all'aereo dove atterrare. Subito dopo, le api tornano al loro lavoro e restituiscono il miele agli umani, capendo che senza il loro miele e il loro verde questi non possono essere felici, e lo stesso vale per le api che senza il loro lavoro non sanno cosa fare. In definitiva, sia api sia umani ora stanno molto meglio. Barry diventa un membro delle api deputate a prendere il polline dai fiori e all'impollinazione (i cosiddetti "fuchi-fichi") e aiuta a restaurare la normalità.

La scena finale mostra Barry nel suo studio legale all'interno del negozio di fiori di Vanessa, che ha ora moltissimi clienti. Barry ascolta le lamentele di un nuovo cliente (una mucca che afferma che gli umani rubano il suo latte senza darle niente in cambio), ma in seguito a un'emergenza è costretto a congedarsi, e, insieme ai "fuchi-fichi", ad andare a reimpollinare altri fiori su richiesta di Vanessa.


Distribuzione


La pellicola ha debuttato ufficialmente nelle sale cinematografiche statunitensi il 2 novembre 2007, mentre in quelle italiane a partire dal 21 dicembre dello stesso anno.


Accoglienza



Critica


Bee Movie ha ricevuto critiche per metà positive e per metà negative[1]. Le recensioni della scrittrice di scienza del New York Times Natalie Angier e del vincitore del premio Pulitzer Bert Hölldobler hanno aspramente criticato il film per avere rappresentato in modo non veritiero la società degli insetti, mostrando che a lavorare sono i maschi, che nella realtà non raccolgono nettare né impollinano, e non le femmine, a differenza del film A Bug's Life.

Su Rotten Tomatoes registra un gradimento del 50%, con un voto medio di 5.7/10, basato su 173 critiche; il consenso critico implica: «Bee Movie ha dei momenti umoristici, ma una premessa scomoda e una consegna docile lo rendono perlopiù dimenticabile». Su Metacritic ha un punteggio di 54 su 100, basato su 34 recensioni, che indica come «recensioni miste o medie».


Incassi e budget


Il film, con un budget stimato di 150 000 000 $, ha incassato negli USA 123 000 000 $ circa, e in totale oltre 180 000 000 $, che lo hanno portato al 17º posto per incassi nel 2007 e al 249º di tutti i tempi.


Videogioco


Un videogioco per PlayStation 2 ispirato al film e intitolato Bee Movie Game è stato rilasciato il 30 ottobre 2007.


Riconoscimenti


Bee Movie è stato candidato come miglior film d'animazione al 65º Golden Globe.


Note


  1. (EN) Bee Movie, su rottentomatoes.com. URL consultato il 19 marzo 2018.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 174750895 · LCCN (EN) n2007005417
Portale Animazione
Portale Cinema

На других языках


[de] Bee Movie – Das Honigkomplott

Bee Movie – Das Honigkomplott ist ein Computeranimationsfilm von DreamWorks Animation, der im Dezember 2007 in die deutschen Kinos kam. Der Titel „Bee Movie“, übersetzt Bienenfilm, ist eine Anspielung auf den Begriff B-Movie.

[en] Bee Movie

Bee Movie is a 2007 American computer-animated comedy film produced by DreamWorks Animation and distributed by Paramount Pictures. Directed by Simon J. Smith and Steve Hickner from a screenplay by Jerry Seinfeld, Spike Feresten, Barry Marder and Andy Robin, it stars the voices of Seinfeld, Renée Zellweger, Matthew Broderick, John Goodman, Patrick Warburton, and Chris Rock. The film centers on Barry B. Benson (Seinfeld), a honey bee who tries to sue the human race for exploiting bees after learning from his florist friend Vanessa Bloome (Zellweger) that humans sell and consume honey.

[es] Bee Movie

Bee Movie (en Hispanoamérica, Bee Movie: La Historia de una Abeja) es una película animada en 3D, dirigida por Simon J. Smith y Steve Hickner, escrita, producida y protagonizada por Jerry Seinfeld. Fue estrenada en 2007 y trata la vida de una abeja recién graduada de la universidad que no se cree abeja de colonia, y sin decidirse de un trabajo, se va de su colmena para encontrar un objetivo.
- [it] Bee Movie

[ru] Би Муви: Медовый заговор

«Би Муви: Медовый заговор» (англ. Bee Movie, дословный перевод названия — «Пчелиное кино»; омофонический намёк на B movie) — комедийный анимационный фильм.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии