fiction.wikisort.org - Animazione

Search / Calendar

Beelzebub (べるぜバブ Beruzebabu?) è un manga scritto e disegnato da Ryuhei Tamura, e pubblicato dal 2009 al 2014 sulla rivista Weekly Shōnen Jump ed in seguito dal 2014 al 2015 su Jump NEXT!. In Italia il manga è pubblicato dalla Star Comics a partire dal 1º giugno 2011 a cadenza bimestrale[2].

Beelzebub
べるぜバブ
(Beruzebabu)
Copertina del primo volume dell'edizione italiana, raffigurante i protagonisti Hildegarda (in secondo piano), Beelzebub e Tatsumi Oga
Genereazione, commedia, soprannaturale[1]
Manga
AutoreRyuhei Tamura
EditoreShūeisha
RivistaWeekly Shōnen Jump (febbraio 2009-febbraio 2014), Jump NEXT! (maggio 2014-marzo 2015)
Targetshōnen
1ª edizione23 febbraio 2009 13 marzo 2015
Tankōbon28 (completa)
Editore it.Star Comics
Collana ed. it.Dragon
1ª edizione it.1º giugno 2011 1º ottobre 2015
Periodicità it.bimestrale
Volumi it.28 (completa)
Testi it.Michela Riminucci
Serie TV anime
RegiaNobuhiro Takamoto
Composizione serieMasahiro Yokotani
Char. designTakeshi Yoshioka
MusicheYasuharu Takanashi, Akihiko Fujita (produttore)
StudioPierrot Plus
ReteYomiuri TV
1ª TV9 gennaio 2011 25 marzo 2012
Episodi60 (completa)
Rapporto16:9
Durata ep.24 min
1ª TV it.1º dicembre 2015 9 maggio 2022
 streaming it.Play Yamato (ep. 1-12), Prime Video (ep. 13+)
Episodi it.60 (completa)
Durata ep. it.24 min
Dialoghi it.Silvia Bacinelli, Words in progress snc (solo stagione 1), Esther Ruggiero (stagione 2+)
Studio dopp. it.Studio P.V. (solo stagione 1), Asci Voice and Mind (stagione 2+)
Dir. dopp. it.Luca Semeraro (solo stagione 1), Lorenzo Scattorin (stagione 2+)

Trama


Tatsumi Oga è uno studente del primo anno del Liceo Ishiyama, una scuola per delinquenti. Un giorno gli capita di raccogliere dal fiume un bambino, che non è altri che Beelzebub, il figlio del re dei demoni, destinato una volta diventato adulto a distruggere l'umanità. Oga ha la fama di essere il più cattivo della scuola, per questo è stato prescelto per occuparsi di allevare il bambino con l'aiuto della tata demoniaca Hilda. E se dovesse rifiutarsi, Oga verrebbe immediatamente ucciso.

Il giovane delinquente si ritroverà così costretto a fare da genitore al piccolo Beel, cercando comunque un modo per passare l'incarico a un altro delinquente che possa soddisfare i requisiti necessari.


Personaggi


Lo stesso argomento in dettaglio: Personaggi di Beelzebub.

Media



Manga


Lo stesso argomento in dettaglio: Capitoli di Beelzebub.

Beelzebub è un manga scritto e disegnato da Ryuhei Tamura. Ha debuttato come capitolo one-shot nel 2008, vincendo la quarta edizione della Gold Future Cup, e in seguito è divenuto una serie manga. Il primo capitolo fu pubblicato nel febbraio 2009 in un numero della rivista settimanale per manga shōnen Weekly Shōnen Jump, edita da Shūeisha. I capitoli successivi sono stati serializzati sulla stessa rivista ogni settimana. Il primo volume tankōbon fu pubblicato da Shūeisha il 2 luglio 2009[3]. La serializzazione si è conclusa sul tredicesimo numero di Shonen Jump del 2014, pubblicato il 24 febbraio[4], per un totale di 240 capitoli pubblicati. Dal maggio 2014 al marzo 2015 sono stati serializzati altri sei capitoli extra, sotto il titolo di Beelzebub Another. L'ultimo volume tankōbon, il ventottesimo, è uscito nel mese di maggio 2015.

In Italia i diritti sono stati acquistati da Star Comics[2], che ha pubblicato i volumi della serie nella collana Dragon, a cadenza bimestrale, dal 1º giugno 2011 al 1º ottobre 2015.


Anime


Lo stesso argomento in dettaglio: Episodi di Beelzebub.

Un adattamento ad anime è stato prodotto dallo studio Pierrot Plus. Un OAV intitolato Beelzebub: Hirotta akachan wa daimaou!? (lett. Beelzebub: questo bambino è il re dei demoni!?) fu proiettato durante il Jump Super Anime Tour tra il 23 ottobre e il 21 novembre 2010.

Successivamente una serie animata televisiva fu trasmessa a partire dal 9 gennaio 2011 su Yomiuri TV e altre reti NNS. La trasmissione si è poi conclusa il 25 marzo 2012, per un totale di 60 episodi trasmessi[5]. Il decimo episodio della serie fu trasmesso posticipato di due settimane rispetto alla data prevista a causa del terremoto e maremoto del Tōhoku del 2011 e conseguentemente tutti gli episodi sono slittati di una settimana[6]. Tramite Crunchyroll gli episodi della serie furono diffusi anche in streaming sottotitolati in inglese per il pubblico del Nord America e dei Paesi europei in cui il servizio era disponibile, circa due ore dopo la messa in onda televisiva giapponese[7]. La serie fu trasmessa anche con sottotitoli in inglese su Animax Asia nel Sud-Est Asiatico, con modifiche al video per coprire le nudità di Baby Beel[8][9].

In Italia i diritti della serie sono stati acquisiti dal canale satellitare Man-ga, che dal 5 settembre 2014 al 27 novembre 2015 ha trasmesso la serie a cadenza settimanale con audio giapponese e sottotitoli in italiano. I primi 12 episodi della serie sono stati pubblicati in versione doppiata sulla piattaforma streaming Play Yamato il 1º dicembre 2015[10] e trasmessi su Man-ga dal 23 marzo all'8 giugno 2018[11]. Il 15 ottobre 2021 Yamato Video ha annunciato il doppiaggio italiano dei restanti episodi[12]. Quest'ultimi sono stati pubblicati sul canale Anime Generation di Prime Video dal 24 gennaio al 9 maggio 2022[13].


Colonna sonora

Sigle d'apertura:

Sigle di chiusura:


Videogiochi


Oga appare come personaggio giocabile, assistito da Beelzebub, nel videogioco picchiaduro con i personaggi delle principali serie pubblicate su Jump, J-Stars Victory Vs.


Note


  1. (EN) Egan Loo, Discotek Adds Hana Yori Dango, 07-Ghost, Beelzebub, Kyousougiga, Getter Robo: Armageddon, Z/X Ignition, Karate Master, in Anime News Network, 27 agosto 2015. URL consultato il 19 febbraio 2020.
  2. Mantova Comics 2011: annunci conferenza Star Comics, 27 febbraio 2011. URL consultato il 27 febbraio 2012.
  3. (JA) べるぜバブ 1, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato il 14 marzo 2014.
  4. (EN) Beelzebub Manga to End Shonen Jump Run on Monday, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 19 febbraio 2014. URL consultato il 14 marzo 2014.
  5. (EN) Beelzebub TV Anime to End on March 25 - News, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 18 marzo 2012. URL consultato il 17 febbraio 2014.
  6. (EN) Anime/Manga Releases Delayed After Quake: Part IV - News, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 23 marzo 2011. URL consultato il 17 febbraio 2014.
  7. (EN) Crunchyroll To Simulcast Beelzebub Shōnen Anime, 3 gennaio 2011. URL consultato il 27 febbraio 2012.
  8. (EN) When Anime Boobs and Baby Dingalings Must Be Changed, su kotaku.com, 7 agosto 2012. URL consultato il 17 febbraio 2014.
  9. (EN) Beelzebub | Asia Animax, su animaxasia.com. URL consultato il 17 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 30 gennaio 2013).
  10. E' arrivata PlayYamato, il comunicato ufficiale di Yamato Video, su AnimeClick.it, 4 dicembre 2015. URL consultato il 15 ottobre 2021.
  11. Man-Ga (Sky 149), ecco i quattro Anime doppiati in Prima TV da marzo, su AnimeClick.it, 10 marzo 2018. URL consultato il 15 ottobre 2021.
  12. Roberto Addari, Beelzebub – Yamato Video annuncia la serie completa doppiata, in MangaForever, 15 ottobre 2021. URL consultato il 15 ottobre 2021.
  13. Beatrice Villa, Beelzebub presto disponibile su Anime Generation, in Tom's Hardware Italia, 16 gennaio 2022. URL consultato il 31 gennaio 2022.

Collegamenti esterni


Manga
Anime
Portale Anime e manga
Portale Fantasy

На других языках


- [it] Beelzebub (manga)

[ru] Beelzebub

Beelzebub (яп. べるぜバブ Бэрудзэбабу, Вельзевул) — манга, созданная и нарисованная Рюхэем Тамурой, и выпускаемая в журнале Weekly Shonen Jump издательства Shueisha. «Вельзевул» был впервые опубликован в качестве one shot автором в 2008 году в Shonen Jump в 37-38 выпусках, где завоевал четвёртое место в Gold Future Cup, после чего мангу стали публиковать в том же журнале, начиная с 13-го выпуска 2009 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии