Billy the Cat è una serie televisiva animata prodotta in Francia da Films du Triangle, Network of Animation, Dupuis, Westcom, Sofidoc e EVA Entertainment. Adattamento dell'omonimo fumetto franco-belga creato da Stéphane Colman e Stephen Desberg, tratta della vita quotidiana e segreta degli animali urbani ma, sebbene i personaggi siano gli stessi, la serie e il fumetto mantengono approcci molto diversi, così come la storia e le situazioni.
![]() |
Questa voce sull'argomento serie televisive d'animazione è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Billy the Cat | |
---|---|
serie TV d'animazione | |
Lingua orig. | francese |
Paese | Francia |
Regia | Les Orton |
Musiche | Tom Keenlyside, John Mitchell, David Iris |
Studio | Films du Triangle, Network of Animation, Dupuis, Westcom, Sofidoc, EVA Entertainment |
Rete | Canal+ |
1ª TV | 10 settembre 1996 – 23 giugno 2001 |
Episodi | 52 (completa) in 2 stagioni |
Durata | 25 min |
Durata ep. | 25 min |
Rete it. | Rai 2 |
1ª TV it. | 1996 |
Episodi it. | 50 / 52 ![]() |
Durata ep. it. | 25 min |
Billy Colas è un normale scolaretto umano che si diverte a tormentare e a fare dispetti agli animali. Un giorno, mentre tenta di fare uno scherzaccio a un gatto, viene colto in flagrante da un mago di nome Alì Kazam che decide di trasformare il bambino in un gatto come giusta punizione e, per evitare che la famiglia del ragazzino si preoccupi, fa assumere al suo gatto la forma di Billy stesso.
Dopo un momento di smarrimento, Billy, inseguito da un feroce cane, si rifugia in un vecchio palazzo che sta per essere abbattuto, ma precipita dall'ultimo piano e viene salvato da Hubert, un gatto bianco di buon cuore, che, dopo avergli dato qualche lezione di sopravvivenza, lo porta a casa sua: una vecchia Cadillac, ammassata in una discarica. Billy però non accetta la sua nuova condizione e torna alla sua vecchia abitazione. Viene accolto dalla sua sorellina che, ignara, decide di tenerlo come animale domestico. Il cane di casa non vede però di buon occhio il nuovo arrivato e Billy si caccia nei guai, ma viene salvato nuovamente dal tempestivo intervento di Hubert.
Questo dà tempo a Billy di scappare, ma Hubert viene imprigionato in una gabbietta. La famiglia chiama l'accalappia-animali e Billy torna indietro per salvare l'amico in difficoltà. Insieme riescono a fuggire e a tornare alla Cadillac. Da questo momento Billy, assieme allo scettico Hubert e ad altri amici, ma anche nemici che troverà nel corso della serie, vivrà molte avventure nella speranza, un giorno, di ritrovare il mago autore della sua punizione e convincerlo a farlo tornare umano.
Personaggio | Voce francese | Voce italiana | |
---|---|---|---|
Edizione 1996 | Edizione 2011 | ||
Billy | Iylas Mettioui | Laura Latini | Stefano Brusa |
Hubert | Robert Guilmard | Ambrogio Colombo | Franco Mannella |
Queenie | Géraldine Frippia | Maura Cenciarelli | Letizia Scifoni |
Jumbo | ? | Roberto Del Giudice | ? |
Sanctifer (Mefisto) | Alain Louis | Diego Reggente | Roberto Draghetti |
Alì Kazam | ? | ? | ? |
Questa è la lista degli episodi trasmessi in Italia su Rai 2 da marzo a giugno 2011:
Alcuni episodi sono stati pubblicati in alcune VHS della serie "La Repubblica - Supercartoon", allegate ai quotidiani de La Repubblica, insieme ad alcuni episodi della serie animata Grimmy.
A differenza del cartone, il fumetto presenta toni meno leggeri ed è diretto ad un pubblico più maturo. In esso, Billy non viene trasformato in gatto da un mago, ma muore investito da un'auto mentre attraversa imprudentemente una strada. Nella vita ultraterrena gli viene detto che le sue possibilità di entrare in Paradiso sono molto scarse, a causa delle sue continue malefatte, ma gli viene data una seconda possibilità: potrà tornare sulla Terra, sotto forma di un giovane gatto, conservando comunque i suoi ricordi umani. Billy si ritrova quindi a dover sopravvivere in un mondo sconosciuto e questa nuova vita lo cambierà, facendolo diventare più altruista e generoso. Nel complesso quindi il fumetto presenta un'atmosfera più cupa e drammatica, con avventure più intense e una trama più lineare, ma rimane in comune con la serie televisiva il carattere umoristico ed i personaggi eccentrici.
Disegni: Stéphane Colman
Sceneggiatura: Stephen Desberg
Disegni: Llin Marco
Sceneggiatura: Stephen Desberg
Disegni: Peral
Sceneggiatura: Stephen Desberg
Disegni: Peral
Sceneggiatura: Stephen Desberg e Janssens
Disegni: Peral
Sceneggiatura: Janssens
![]() |