fiction.wikisort.org - Animazione

Search / Calendar

Cacciatori di draghi (Chasseurs de dragons) è una serie televisiva d'animazione prodotta da Futurikon e France 3 nel 2004; è composta da due stagioni di 26 episodi, per un totale di 52 puntate. In Italia è stata trasmessa per la prima volta su Rai Tre dal 30 maggio 2005[2].

Disambiguazione – Se stai cercando il libro di Tolkien, vedi Il cacciatore di draghi.
Cacciatori di draghi
serie TV d'animazione
Da sinistra: Gwizdo, Hector, Zaza e Lian-Chu
Titolo orig.Chasseurs de dragons
Lingua orig.francese
PaeseFrancia, Canada
AutoreArthur Qwak[1] (trama), Valérie Hadida (disegni originali)
RegiaJean-Charles Finck, Norman J. LeBlanc (st. 1)
ProduttorePhilippe Delarue, Samuel Kaminka
Char. designValérie Hadida, Guillame Ivernel
MusichePhilippe Vidor (st. 1), Olivier Crouet (st. 1), Hervé Lavandier (st. 1), Fantazio (st. 2), The Cure (sigla)
StudioFuturikon
ReteFrance 3
1ª TVsettembre 2004
Episodi52 (completa) in 2 stagioni
Rapporto4:3
Durata ep.23 min
Rete it.Rai Tre
1ª TV it.30 maggio 2005
Episodi it.52 (completa)
Durata ep. it.23 min
Dialoghi it.Fiamma Avvantaggiato
Studio dopp. it.Diadema Service (st. 1), Centro Doppiaggio (st. 2)
Dir. dopp. it.Marina Allegrini (st. 1), Giulio Doni (st. 1), Simonetta Maturi (st. 2)
Generefantasy[2], avventura[3][1], fantastico[2]

Generalità


La serie è costruita in animazione tradizionale (2D) e il disegno dei personaggi si affida ad uno stile caricaturale[4]; la sigla impiegata nelle trasmissioni in Italia è quella originale, la canzone The Dragon Hunters Song, cantata dai The Cure[5]. Gli episodi sono in massima parte autoconclusivi.

La serie è ambientata in un futuro arretrato di ambientazione medievale[3], pieno di creature fantastiche, dove i paesi stanziano su delle isole galleggianti, connesse da traballanti ponteggi[1]. I draghi a cui allude il titolo non sono in realtà i classici draghi, ma rettili di ogni foggia e dimensione e dagli stravaganti poteri.


Trama


La storia narra di Gwizdo e Lian-Chu, due amici cacciatori di draghi per mestiere. Gwizdo è il capo del gruppo, colui che si occupa della parte burocratica, scrivendo contratti, occupandosi della pubblicità ed accettando gli incarichi, essendo l'unico a saper leggere. Lian-Chu invece è il maestro d'armi, colui a cui tocca il pericoloso compito di abbattere i draghi che attaccano i villaggi. Insieme a loro c'è sempre il fedele Hector, un draghetto blu addomesticato, a cui spetta il compito di tuttofare.

Tutti e tre soggiornano nell'albergo di madama Jeanneline, una locandiera dal carattere forte come la sua stazza, che vive insieme alla figlia minore Zaza. Purtroppo il trio di cacciatori sbarca con fatica il lunario, quindi si ritrovano quasi sempre ad essere ospiti morosi e di conseguenza sgridati dalla padrona, in particolar modo Gwizdo.


Personaggi principali



Ambientazione


La storia si svolge in un mondo composto di isole volanti, abitate da varie specie di draghi. La moneta di tutti gli arcipelaghi è la Ghinea, anche se in un episodio è mostrato un popolo (simile agli antichi Cinesi) che usavano il riso come moneta. In un episodio viene mostrato un arcipelago con 3 isole che si illuminavano come un sole e anche un mare galleggiante noto come la Grande Pozzanghera.

Nell'ultimo episodio trasmesso da Canal J[6] (che però nella lista ufficiale è il ventitreesimo della seconda stagione) si scopre l'origine del loro mondo: fu opera di un drago rosso universale, il quale rapì Gwizdo e gli raccontò la sua storia, mentre lui prendeva nota. Praticamente egli, assieme alla madre e a due fratelli, creò il primo sole sputando fuoco giorno dopo giorno nello stesso punto.

La madre proibì ai suoi figli di avvicinarsi al Vortice Nero (una sorta di buco nero), che si trovava poco distante. Un giorno il Drago Rosso volle andare a vedere il Vortice Nero ma imprudentemente si avvicinò troppo, tanto che esso cominciò a risucchiarlo al suo interno. Il Drago Rosso però con un possente battito d'ali riuscì ad uscirne e dallo slancio colpì il sole che andò in pezzi creando le varie isole. La madre, arrabbiata per la sua disobbedienza lo condannò a restare finché non avrebbe accumulato un tesoro e la saggezza; la madre i fratelli quindi andarono in altre parti dell'universo a creare altri soli mentre il Drago Rosso se ne creò uno per scaldarsi nel suo esilio forzato. Dopo alcuni secoli apparvero gli uomini (il Drago Rosso li chiama vermiciattoli) ai quali il Drago Rosso insegnò a parlare, ma un brutto giorno essi lo ripudiarono e lui per vendicarsi cominciò a mangiare principesse, al ritmo di una per secolo.


Episodi



Prima stagione


Titolo italiano Titolo originale
1Vita da dragoUne vie de dragon
2L'isola della nebbiaL'ile au brumes
3Per un pugno di verdurePour une poignée de légumes
4Il drago per la codaLe dragon par la queue
5Billy il tenaceBilly le teigneux
6Casa dolce casaOn ne devrait jamais quitter l'auberge du dragon qui ronfle
7Lo strano gusto del CocomakLe gout étrange de Cocomak
8Lacrime di PetrovilLacrime di Petroville
9Lo chiamavano dragoSon nom est dragon
10Cercasi ZoriaLa recherche de Zoria
11L'isola del maisLa petite baston dans la prairie
12Il drago delle neviDragon des hautes neiges
13Il ritorno di RogerLe retour de Roger
14Ospiti indesideratiDes invités indésirables
15Un colpo da maestroLa botte de Kiwajel
16L'antidoto del MimikarLa glande du Mimikar
17Cacciatori di taglieLa prime de Zimbrenelle
18La fattoria degli orfaniLa ferme aux orphelins
19Un gioco da ragazziUn jeu d'enfant
20Lo scacciacolicheLa pétochasse
21La sindrome della salamandraPlus toute sa tête
22Gwizdo innamoratoIl est amoureux-eux!
23Licenza di cacciaRetrait de permis
24Il principe azzurroLe prince charmant
25Una famiglia d'oroUne Famille en or
26La congiunzione delle tre luneLa conjonction des trois lunes

Seconda stagione


Titolo italiano Titolo originale
1Il DragontagiosoLe Dragontagieux
2I naufraghiLe naufrageur
3Il drago del focolareLe dragon dans l'âtre
4Pozione d'amoreUn peu, beaucoup... à la folie !
5Un addioAdieu Lian-Chu
6L'isolotto del tesoroL'Îlot trésor
7AghigùAguigou
8Vita al castelloLa vie de château
9Una medicina preziosaMédecine douce
10La clausola SciupinùLa clause choupinou
11Vita da sognoLa vie rêvée
12Il principe senza memoriaLe petit dernier
13L'arcipelago dei maialiL'île du porcher Pinaud
14Caccia modernaÀ la page
15Il Drago MenthisDrago menta
16Giustizia del dragoLe convoi
17La leggenda del Drago PioggiaLa légende du Dragon Pluie
18Piante da combattimentoSpores de combat
19Vita da cittàLa conquête de la ville
20Il drago fantasmaChasseurs de l'au-delà
21Il padrone del dragoLe maître du dragon
22Cacciatori in cittàL'enfer de la ville
23Il Drago RossoLe Dragon Rouge
24Il torneo di TricotLe grand tournoi
25La giunca volanteL'archipel s'amuse
26Il cimitero dei BorbackLe cimetière des Borbacks

Fumetti


L'editore Delcourt ha pubblicato undici albi a fumetti tratti dal cartone animato, disegnati e scritti da Mathieu Venant, colorati da Lorien.


Videogioco


Da questo cartone animato è stato tratto un videogioco per piattaforma Nintendo DS: Dragon Hunters - Cacciatori di Draghi (Dragon Hunters); il gioco è un platform dalla grafica tridimensionale[7]. Il titolo, sviluppato da Engine Software e pubblicato da Playlogic[8], è stato distribuito l'11 aprile 2008 in Europa[9].


Film


Lo stesso argomento in dettaglio: Dragon Hunters.

Nel 2008 venne pubblicato un film in 3D, ispirato alla serie animata, che serve da prequel della serie, rilevando in particolare come Gwizdo, Lian-Chu e Hector, abbiano finito per incontrare Zoria e come la loro carriera di cacciatori di draghi sia veramente iniziata[10][11].


Note


  1. RAI: A GENNAIO SU RAI GULP E' TEMPO DI DRAGHI E DI JUMANJI, in Adnkronos, 2 gennaio 2008. URL consultato il 15 maggio 2022.
  2. Rossana Cacace, Cacciatori di draghi, in Film.it, 19 maggio 2009. URL consultato il 15 maggio 2022.
  3. Simona Ricci, Cacciatori di draghi su Rai Tre, su FantasyMagazine, 10 giugno 2005. URL consultato il 15 maggio 2022.
  4. (FR) Chassuers du dragons - Dossier de presse (documento promozionale ufficiale) (PDF), su Futurikon. URL consultato il 15 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2007).
  5. Raitre. È arrivato 'Cacciatori di draghi', in Film.it, 4 maggio 2006. URL consultato il 15 maggio 2022.
  6. (FR) 52.Le dragon rouge, su Canal J. URL consultato il 15 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  7. Cacciatori di Draghi, su Multiplayer.it. URL consultato il 15 maggio 2022.
  8. (PL) Katarzyna Grysiewicz, Łowcy smoków wkroczą do świata elektronicznej rozrywki, in Gry-Online, 29 giugno 2007. URL consultato il 17 maggio 2022.
  9. (EN) Dragon Hunters Hitting Stores in April, in IGN, 14 marzo 2008. URL consultato il 15 maggio 2022.
  10. Dragon Hunters, su Movieplayer.it. URL consultato il 15 maggio 2022.
  11. Francesca, Cacciatori di draghi: dopo il successo della serie esce il lungometraggio in 3d, in TVBlog.it, 4 marzo 2008. URL consultato il 16 maggio 2022.

Collegamenti esterni


Portale Animazione
Portale Televisione

На других языках


[es] Cazadores de dragones

Cazadores de Dragones (título original en Francés: Chasseurs de dragons) es una serie animada creada por Arthur Qwak y producida por la compañía francesa Futurikon. Sigue las aventuras de los cazadores de dragones Gwizdo, Lian-Chu y su compañero Héctor a través de un mundo medieval en donde las masas de tierra son flotantes y son aterrorizadas por una amenaza muy variable de monstruos conocidos como "dragones". Se ha lanzado una película en 3-D y un videojuego basados en esta serie.
- [it] Cacciatori di draghi

[ru] Охотники на драконов (мультсериал)

Охо́тники на драко́нов (фр. Chasseurs de dragons) — французский анимационный сериал студии Futurikon, созданный в 2004 году. Транслировался на каналах Мультимания и «Карусель» с 2006-2012 годы.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии