Cadillacs e dinosauri (Cadillacs and Dinosaurs) è una serie televisiva a cartoni animati prodotta da Nelvana[1] e basata sul fumetto del 1987 Xenozoic Tales di Mark Schultz[2][3].
Cadillacs e dinosauri | |
---|---|
serie TV d'animazione | |
![]() | |
Titolo orig. | Cadillacs and Dinosaures |
Lingua orig. | inglese |
Paese | Stati Uniti, Canada |
Autore | Steven E. de Souza, Mark Schultz |
Regia | Raymond Jafelice |
Produttore esecutivo | Steven E. de Souza, Sasha Harari, Michael Hirsh, Patrick Loubert, Toper Taylor |
Sceneggiatura | Dennise Fordham, Martin Pasko, David Wise |
Musiche | John Tucker |
Studio | Nelvana Limited, Galaxy Films, De Souza Productions |
Rete | CBS (Stati Uniti), YTV (Canada) |
1ª TV | 18 settembre 1993 – 28 gennaio 1994 |
Episodi | 13 (completa) |
Rapporto | 4:3 |
Durata ep. | 24 min |
Rete it. | Italia 1 |
1ª TV it. | 7 agosto – 1º settembre 1995 |
Episodi it. | 13 (completa) |
Durata ep. it. | 24 min |
Genere | avventura, science fantasy |
Nel 1993 la Capcom pubblicò il videogioco arcade Cadillacs and Dinosaurs ispirato proprio alla serie TV.
La serie segue le avventure di un ranger e meccanico di nome Jack Tenrec (che ha la passione di restaurare vecchie auto, molte delle quali Cadillac, riadattandole a moderne forme di trasporto) e la sua spesso riluttante compagna, l'ambasciatrice straniera Hannah Dundee.
Ella assume Jack come accompagnatore mentre sta tentando di creare un canale di comunicazione tra la sua terra e la civiltà moderna. Entrambi saranno posti a confronto con un ambiente futuristico dove l'umanità ha dovuto abituarsi a vivere dopo che la natura è finita fuori controllo, causando la rovina delle città e il ritorno dei dinosauri sull'intero pianeta.
Jack e la sua squadra di combattenti ecologisti conosciuto come "meccanici" si ritroveranno a dover fare i conti con molti avversari, includendo il concilio dei governatori, la tirannica Wilhelmina Scharnhorst e i suoi nefasti scagnozzi.
Ad aiutare Jack è anche Hermes, un giovane Allosaurus che Jack ha soccorso. Gentilissimo con Jack e Hannah, egli affronta con incredibile rabbia qualunque possibile nemico. Lo show affronta spesso argomenti estremamente ecologisti e politici, che sono in effetti il tema centrale dello sviluppo della storia. Una delle questioni principali sarà nel merito di come i dinosauri siano riusciti a ritornare alla vita dopo essere stati creduti estinti.
nº | Titolo italiano | Titolo inglese | Prima TV USA | Prima TV Italia |
---|---|---|---|---|
1 | Il dinosauro impazzito | Rogue | 18 settembre 1993 | 7 agosto 1995[4] |
2 | Dino Drive | 25 settembre 1993 | ||
3 | Death Ray | 2 ottobre 1993 | ||
4 | Siege | 9 ottobre 1993 | ||
5 | Il ragazzo selvaggio | Wild Child | 23 ottobre 1993 | 14 agosto 1995[5] |
6 | Raggio mortale | Mind Over Matter | 6 novembre 1993 | 15 agosto 1995[6] |
7 | L'antidoto | Survival | 20 novembre 1993 | 18 agosto 1995[7] |
8 | Il mostro marino | It Only Comes out at Night | 27 novembre 1993 | 21 agosto 1995[8] |
9 | L'allarme | Remembrance | 11 dicembre 1993 | 23 agosto 1995[9] |
10 | Ricordo dal passato | Pursuit | 18 dicembre 1993 | 25 agosto 1995[10] |
11 | Departure | 14 gennaio 1994 | 28 agosto 1995[11] | |
12 | Duello | Duel | 21 gennaio 1994 | 1º settembre 1995[12] |
13 | L'incendio | Wildfire | 28 gennaio 1994 | 30 agosto 1995[13] |
Nome del personaggio | Doppiatore originale | Doppiatore italiano |
---|---|---|
Jack Tenrac | David Keeley | Massimiliano Lotti |
Anna Dundee | Susan Roman | Patrizia Scianca |
Hammer | Ted Dillon | Claudio Parachinetto |
Wilhelmina Scharnhorst | Dawn Greenhalgh | Rosalba Bongiovanni |
Noe | Don Dickinson | ? |
Kirgo | David Fox | ? |
Girth/Hobbs | Don Francks | ? |
Dahlgren | Kristina Nicoll | ? |
Mustapha | Bruce Tubbe | ? |
![]() | ![]() |