Conan il ragazzo del futuro (未来少年コナン Mirai shōnen Konan?) è un anime televisivo del 1978 ideato e diretto da Hayao Miyazaki, con la collaborazione di Keiji Hayakawa e Isao Takahata, e prodotto dalla Nippon Animation, in co-produzione con NHK.[3]
Conan il ragazzo del futuro | |
---|---|
未来少年コナン (Mirai shōnen Konan) | |
![]() Logo italiano della serie
| |
Genere | avventura, fantascienza, commedia, steampunk, drammatico |
Serie TV anime | |
Autore | Alexander Key (romanzo The Incredible Tide), Hayao Miyazaki |
Regia | Hayao Miyazaki (26 episodi: 1-26), Keiji Hayakawa (16 episodi: 11-26), Isao Takahata (2 episodi: 9, 10) |
Soggetto | Kenshō Nakano, Sōji Yoshikawa (non accreditato nell'edizione DVD), Tetsu Kurumi |
Sceneggiatura | Hayao Miyazaki, Isao Takahata (non accreditato nell'edizione DVD), Keiji Hayakawa |
Char. design | Yasuo Ōtsuka, Hayao Miyazaki |
Mecha design | Yasuo Ōtsuka, Hayao Miyazaki |
Dir. artistica | Nizō Yamamoto |
Musiche | Shin'ichirō Ikebe |
Studio | Nippon Animation |
Rete | NHK |
1ª TV | 4 aprile – 31 ottobre 1978 |
Episodi | 26 (completa) |
Durata ep. | 24 min |
Rete it. | Televisioni locali |
1ª TV it. | 1981 |
Episodi it. | 26 (completa) |
Durata ep. it. | 24 minuti al netto della sigla |
Dialoghi it. | Enzo Consoli (ver. originale), Gualtiero Cannarsi (ver. ridoppiata) |
Studio dopp. it. | Cinitalia Edizioni con le voci della CDC (ver. originale), SEFIT-CDC in collaborazione con Studio Delta - Torino (ver. ridoppiata) |
Dir. dopp. it. | Enzo Consoli (ver. originale), Stefano Brusa (ver. ridoppiata), Stefano Crescentini[1] (ver. ridoppiata), Angela Brusa[2] (ver. ridoppiata) |
La serie si compone di 26 episodi ed è liberamente ispirata al romanzo The Incredible Tide di Alexander Key.[4]
«Nel mese di luglio dell'anno 2008, la razza umana sfiorò la completa estinzione. In pochi istanti, le armi elettromagnetiche cancellarono più di metà degli esseri viventi dalla faccia del pianeta. Il cataclisma causò uno spostamento traumatico dell'asse terrestre, e i continenti finirono quasi interamente sommersi dalle acque.» |
(Prologo narrativo all'inizio di ogni episodio) |
La storia si svolge negli anni 2028-2030, in un contesto post-apocalittico. Nei decenni precedenti l'inizio della storia l'avanzamento della scienza e della tecnologia avevano portato a scoperte sorprendenti per l'umanità. Tra queste una potente forma di antigravità, la possibilità di sfruttare in modo efficiente l'energia solare e di trasmetterla tramite microonde e un modo estremamente distruttivo di utilizzare l'energia elettromagnetica. Grazie a queste conquiste tecnologiche vennero esplorati altri pianeti, fu costruita una grande stazione orbitante per la raccolta dell'energia solare, furono varate vaste flotte di enormi aerei da guerra e fu costruita Indastria ("Industria" nel romanzo originale), un complesso scientifico e industriale che rappresentava la summa del progresso e della tecnica dell'epoca. La più grande speranza era riposta nell'energia solare, che prometteva una prosperità senza limiti per tutta l'umanità.
Purtroppo, nel luglio del 2008, l'ostilità tra due potenti nazioni rivali provocò la Terza Guerra Mondiale. Nel corso del conflitto le esplosioni di bombe elettromagnetiche - molto più potenti di qualsiasi arma atomica conosciuta - distrussero in poche ore oltre la metà della superficie della Terra. La stessa crosta terrestre ne risentì e l'asse di rotazione del pianeta fu spostato. La conseguenza di questi sconvolgimenti fu la frattura dei continenti che in gran parte si inabissarono sotto gli oceani. Solo pochi sopravvissuti riuscirono per caso a salvarsi dalle ondate di marea, rimanendo isolati nei pochi territori emersi. Tutti dovettero abbandonare le abitudini urbane del passato e ricominciare da zero a sopravvivere di quello che la natura poteva offrire; i più organizzati fondarono, dopo un duro inizio, villaggi agricoli. I gruppi umani che non riuscirono a organizzarsi regredirono invece a una vita primitiva e miserevole.
All'epoca della storia, venti anni dopo la guerra, l'unica città-stato ancora basata sulla tecnologia è la dispotica Indastria, in cui le persone sono divise in caste e la maggior parte della popolazione è sfruttata dai potenti. Indastria è in netto declino, negli anni trascorsi dalla guerra la sua popolazione è passata dai 50.000 profughi iniziali a meno di un migliaio e il reattore nucleare che alimenta gli impianti tecnologici si sta ormai esaurendo. In assenza di altre fonti di energia alla città rimane poco tempo da vivere, e la ricerca della chiave di accesso all'energia solare ha monopolizzato i pensieri della leadership di Indastria.
Conan è un ragazzo nato dopo la catastrofe, unico bambino nato da un gruppo di astronauti che cercarono inutilmente scampo fuori dall'orbita terrestre e immediatamente dopo il cataclisma precipitarono su un'isola deserta, unico affioramento di quello che un tempo era un continente, e che venne ribattezzata "L'Isola Perduta".
Ormai cresciuto, Conan vive sull'isola con il nonno, l'ultimo degli astronauti sopravvissuti, che pensa che sulla Terra non siano rimasti altri abitanti oltre a se stesso ed il ragazzo. La vita di Conan è semplice e in intimo contatto con la natura; il ragazzo, dotato di una forza e un'agilità fuori dal comune, è un abile pescatore subacqueo, in grado di resistere in immersione molto più a lungo delle altre persone.
Un giorno Conan trova sulla spiaggia Lana, una ragazza della sua età che, in fuga da una nave di Indastria, è naufragata sull'isola ed è svenuta. Soccorsa e curata da Conan e dal nonno, la ragazza rivela che molte altre persone sono sopravvissute alla catastrofe. In particolare spiega che nella sua isola di High Harbor la gente vive in pace e armonia, anche se è minacciata dalla lontana e aggressiva società di Indastria, in cui il vero potere è detenuto dal direttore Lepka.
L'arrivo sull'isola Perduta del Falco (aereo di Indastria inviato alla ricerca di Lana, il cui equipaggio è comandato dalla fredda Monsley) sconvolgerà la vita di Conan che, in poche ore, assiste al rapimento di Lana e alla morte del nonno, ucciso in un incidente mentre cerca di scacciare dall'isola gli arroganti invasori. Lana è ricercata da Indastria in quanto nipote del dottor Rao, l'ultimo degli scienziati in grado di utilizzare l'energia solare e le cui scoperte portarono anche alla produzione delle bombe elettromagnetiche che distrussero il mondo. Il dottor Rao, sopravvissuto al cataclisma e deluso dalla società di Indastria, aveva abbandonato il complesso industriale per stabilirsi a High Harbor e poi nascondersi sotto mentite spoglie.
Lepka, il direttore di Indastria, di fronte all'imminente crisi energetica aveva dato ordine di rapire da High Harbor la nipote del dottor Rao per spingerlo a rivelare la sua identità e collaborare per la riattivazione della stazione spaziale di raccolta dell'energia solare. Lo scopo nascosto di Lepka in realtà era quello di utilizzare l'energia solare per attivare gli armamenti nascosti nei bunker sotterranei di Indastria, con i quali avrebbe potuto conquistare facilmente quello che restava del mondo.
Conan promette al nonno di andare a cercare Lana, e di mettersi in contatto con le altre persone che vivono ancora nel mondo. Costruita con mezzi di fortuna la sua imbarcazione, Conan abbandona la sua Isola Perduta e comincia così il lungo viaggio che lo porterà dopo mille peripezie e pericoli a ricongiungersi con Lana ed alla liberazione di tutti gli uomini oppressi dalla tirannia di Indastria.
Nella sua impresa Conan viene aiutato da molte persone che progressivamente decidono di ribellarsi a Lepka, come Gimsey (un ragazzino dall'aspetto selvatico incontrato da Conan in un'isola popolata da povera gente priva di un'organizzazione sociale), il capitano Dyce, comandante disertore della nave di Indastria Barracuda e, infine, la stessa Monsley, che prende coscienza del pericolo rappresentato da Lepka.
Sebbene Indastria sia stata liberata, Lepka riesce comunque ad attingere all'enorme potere dell'energia solare, di cui si serve per far decollare un gigantesco aereo da guerra tramite cui fugge coi suoi seguaci da Indastria, con lo scopo di dominare la Terra. Tuttavia, dopo un epico sabotaggio del Gigante realizzato da Conan, Gimsey e dal capitano Dyce, il malvagio tiranno-dittatore Lepka rimane aggrappato al bordo della navetta di salvataggio; nonostante la malvagità del pericoloso tiranno Conan gli tende comunque la mano per cercare di salvarlo, ma numerosi suoi scagnozzi si aggrappano ai piedi di Lepka facendogli perdere la presa dalla mano di Conan e precipitare insieme a loro sul bombardiere in fiamme, il quale precipita subito dopo in mare, provocando una colossale esplosione. Alla fine la stessa Indastria sprofonda sotto le acque in seguito ad un disastroso maremoto, dopo che la gente ormai libera dal giogo della schiavitù si è imbarcata con destinazione High Harbor; il dottor Rao muore durante il viaggio di ritorno ad High Harbor, augurando a tutti i sopravvissuti di iniziare una nuova era; il capitano Dyce e Monsley si sposano e, assieme a Conan, Lana, Gimsey e alcuni abitanti di High Harbor e di Indastria, vanno a colonizzare l'"Isola Perduta", facendo tornare la speranza di una nuova era di pace sulla Terra.
Si noti che il doppiaggio storico presentava in vari casi nomi diversi dall'edizione più recente (per esempio il capitano Dyce era chiamato Deis; Orlo era chiamato Uro, eccetera): ciò è dovuto al fatto che spesso si tratta di nomi inglesi scritti in katakana con le modificazioni che ne derivano, il che rende difficile capire il nome straniero originario, e pertanto nell'adattamento anni '80 furono commessi diversi errori di interpretazione delle traslitterazioni. Lo stesso vale per i nomi di città e di luoghi (ad esempio, nell'edizione storica "Hyarbor" starebbe per High Harbor, "Indastria" sarebbe Industria pronunciato all'inglese, ecc.) Nel ridoppiaggio del 2007 tutte le traslitterazioni sono state corrette e riportate all'intenzione originale.
Nell'elenco vengono segnalati i nomi ufficiali dell'edizione del 2007, segnalando le differenze tra la prima e la seconda versione italiana.
Nel cartone animato è facile distinguere ad una sola occhiata il bene (i contadini, la natura) dal male (l'industria e le macchine) anche se molte persone ritenute in principio malvagie si trasformano aiutando il protagonista nella lotta alle macchine e alle armi, responsabili della guerra che ha devastato la Terra.
I personaggi hanno costumi semplici. Gli abitanti di Indastria hanno delle divise, differenti in base al grado di importanza nella rigida scala sociale della città; le donne vestono quasi sempre abiti femminili, (solo Mosley fa eccezione); gli scienziati del Comitato sono minimamente caratterizzati. Se i paesaggi naturali sono curati in tutto il dettaglio possibile per gli standard degli anni settanta, gli ambienti artificiali sono invece volutamente grigi e spogli.
Un tema ricorrente è la nostalgia e il confronto tra passato e presente. Lungo tutta la storia sono evidenti i richiami alla società del passato (città sommerse, resti della vecchia società dispersi ovunque sulle isole e nel Nucleo della Torre Triangolare, immagini del passato nella Torre del Sole, ecc.) e al dolore per quanto è andato perduto. Tuttavia molti personaggi ritengono che la vita nell'epoca attuale sia migliore di quella precedente al cataclisma (emblematici a questo proposito sono il nonno di Conan e il sindaco di Hyarbor), e non rimpiangono l'abbandono della mentalità che imperava prima della terza guerra mondiale.
Anche la scienza viene guardata con occhio molto critico, in quanto possibile responsabile di grandi distruzioni. Il dottor Rao si rivela essere uno degli scienziati che lavorarono al progetto della bomba magnetica; ossessionato dal rimorso per il grande male commesso, in tutta la storia si adopera per salvare quante più persone possibile, così "da compensare con un po' di bene all'immenso male che ha fatto". Il dottor Rao si oppone disperatamente a che l'energia solare, l'ultimo segreto tecnologico di cui è depositario, finisca nelle mani sbagliate, causando altri lutti.
Anche il consiglio degli scienziati di Indastria (il Comitato) ha una connotazione negativa: nessuno degli scienziati che lo compongono è un uomo malvagio, tuttavia questi uomini vivono arroccati nella Torre del Sole, circondati dalla tecnologia. Nella loro torre d'avorio non si accorgono delle macchinazioni di Lepka per il potere, né del fatto che gran parte della popolazione di Indastria vive in condizioni di schiavitù, vessata dai seguaci del malvagio dittatore (che sempre dalle parole del dottor Rao, è "l'ultimo [rimasto] di quelli che distrussero il mondo").
La serie è stata trasmessa per la prima volta in Giappone dal 4 aprile al 31 ottobre 1978 dalla NHK e in seguito sulla rete satellitare dedicata agli anime Animax, per poi venire doppiata in inglese per il mercato del Sud e del Sud-Est asiatici. La serie esordì in Giappone rivelandosi un clamoroso flop. Secondo quanto riportato su Mangazine n.34 (che dedicò un dossier a Conan, in occasione della pubblicazione della serie in VHS ad opera della Granata Press) le cause furono essenzialmente tre:
Successivamente la serie fu riproposta dalla stessa NHK e da alcune emittenti private riscontrando un notevole successo. Per questo motivo, l'11 marzo del 1984 fu distribuito nei cinema giapponesi il film Conan il ragazzo del futuro versione speciale: La resurrezione dell'enome macchina Giganto (未来少年コナン 特別編 巨大機ギガントの復活 Mirai shōnen Conan tokubetsu-hen - Kyodai-ki giganto no fukkatsu?), un montaggio degli ultimi tre episodi: esso non è mai uscito all'estero ed è reperibile solo nelle edizioni giapponesi della serie in DVD e Blu-ray.
Conan il ragazzo del futuro venne venduta all'estero e tradotta in molte lingue, tra cui francese, spagnolo, italiano, portoghese e arabo; la serie è stata diffusa anche in America Latina, nel mondo arabo e in altre regioni del mondo.
In Italia la serie fu distribuita dalla Doro Tv Merchandising con il titolo Conan e andò in onda a partire dal settembre 1981 su molte emittenti locali, fra cui la veneta TelePadova, riscuotendo un forte successo. (Nella sigla di apertura dell'edizione televisiva italiana, Hayao Miyazaki era accreditato come "Shun Miyazaki", mentre Keiji Hayakawa come "Tetsuzo Hayakawa"). Il doppiaggio italiano fu affidato alla C.D.C. ed eseguito presso Cinitalia Edizioni: la serie fu accompagnata dalla sigla italiana cantata da Georgia Lepore. Conan fu replicata da Rete 4 nel 1982 e successivamente anche da TMC, Euro TV e Junior TV e altre televisioni locali. Dopo alcuni anni di oblio fu la stessa TMC a rilanciare il cartone nel 1995, con una nuova sigla italiana interpretata dai Cartoon Kids; più o meno contemporaneamente la serie fu replicata anche su Italia 7 e Junior TV con la prima sigla.
La serie è stata pubblicata in Italia in videocassetta nel 1993 dalla Granata Press, nel 1996 dalla Dynamic Italia e nel 1999 dalla Yamato Video. Successivamente è stata edita per due volte in DVD: nel 2000 dalla Yamato con il doppiaggio realizzato per l'edizione televisiva ed i sottotitoli per le poche scene all'epoca tagliate ed in seguito nel 2007-2008 dalla Dynit. Quest'ultima versione include in più un nuovo doppiaggio, ad opera della Sefit-CDC in collaborazione con Studio Delta di Torino, più aderente ai dialoghi originali, unitamente a quello storico. La versione ridoppiata è stata trasmessa nel 2007 dal canale Cultoon di Sky e dal 20 dicembre 2010 pubblicata e resa disponibile senza limiti di tempo sulla web tv gratuita on demand Popcorn TV[5], la quale tuttavia ha smesso di distribuire la serie nel 2012.
Nel marzo 2021 la serie è stata inserita nell'offerta di Amazon Prime Video, con il doppiaggio italiano del 1981 e l'audio originale giapponese sottotitolato.[6]
Della serie esistono quindi due doppiaggi: il primo è stato eseguito nel 1981 per la messa in onda nelle TV locali dell'epoca, il secondo nel 2007 per la trasmissione sul canale Cultoon e la distribuzione Dynit. Il ridoppiaggio fu dedicato a Enzo Consoli, scomparso qualche mese prima, direttore del primo doppiaggio, oltre a essere la voce del capitano Deis. Così come nella sezione "Personaggi", vengono indicati i nomi dell'edizione del 2007, segnalando in parentesi quelli dell'edizione 1981 se diversi.
Personaggi | Voce originale | Voce italiana ed. 1981 | Voce italiana ed. 2007 |
---|---|---|---|
Conan | Noriko Ohara | Marco Guadagno | Gabriele Patriarca |
Lana | Mieko Nobusawa | Monica Cadueri | Eva Padoan |
Jimsey | Kazuyo Aoki | Massimo Corizza | Paolo Vivio |
Dottor Rao | Masato Yamanouchi | Giovanni Petrucci | Dario Penne |
Capitano Dyce (Capitano Deis) | Ichirō Nagai | Enzo Consoli | Roberto Stocchi |
Dongoros (Goros) | Enrico Luzi | Donato Sbodio | |
Monsley | Rihoko Yoshida | Silvana Sodo | Cinzia De Carolis |
Repka (Lepka) | Iemasa Kayumi | Massimo Corizza | Luca Ward |
Nonno di Conan | Gino Pagnani | Dante Biagioni | |
Gus | Sergio Fantoni | Roberto Accornero | |
Gutchie (cuoco del Barracuda) | Hiroshi Masuoka | Sergio Gibello | Cesare Rasini |
Pasco | Issei Futamata | Franco Latini[7] | Domenico Brioschi |
Anziani del Consiglio | Franco Vaccaro Santo Versace | ||
Luca | Tetsuo Mizutori | Elio Pandolfi | Adolfo Fenoglio |
Terit | Rokurō Naya | Pino Locchi | Claudio Moneta |
zia Mezal | Masako Saito | Delia Valle | Caterina Rochira |
zio Chan | Takemi Nakamura | Enrico Luzi | Andrea Zalone |
signor Gull (zio Gull) | Kōhei Miyauchi | Michele Di Mauro | |
Borgomastro (Capovillaggio) | Giovanni Petrucci | Claudio Parachinetto | |
Orlo (Uro) | Hiroya Ishimaru | Giorgio Locuratolo[8] | Danilo Brugia |
Tera | Noriko Tsukase | Delia Valle | Patrizia Mottola |
Chito (Cith) | Hideyuki Tanaka | Massimo Rossi | Stefano Brusa |
Rooke (capo degli abitanti del sottosuolo) | Gianni Giuliano[8] | Lorenzo Scattorin | |
Voce narrante | Masato Ibu | Massimo Lodolo |
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Episodi di Conan il ragazzo del futuro. |
Membri dello staff oltre ai membri elencati nella tabella e approfondimenti:
Altri progetti
![]() | ![]() |