Cuocarina è una serie di brevi cartoni animati, prodotto dalla Rai con la Marcenaro Interactive nel 2007, che ha come protagonista un'oca canterina. La voce di Cuocarina è del cabarettista Stefano Nosei[1][2].
Cuocarina | |
---|---|
serie TV d'animazione | |
![]() Immagine dalla sigla del cartone animato
| |
Lingua orig. | italiano |
Paese | Italia |
Autore | Ro Marcenaro |
Regia | Umberto Marcenaro, Stephane Bernasconi |
Studio | Marcenaro Interactive, Rai Fiction |
Rete | Rai 3 |
1ª TV | 27 dicembre 2007 |
Episodi | 26 (completa) |
Durata ep. | 2 min |
Originalmente in onda su Rai 3, è stata poi replicata sul canale Rai Yoyo.
In ognuno degli episodi che compongono la serie, Cuocarina spiega, cantando in rima, una ricetta della tradizione culinaria italiana o una ricetta facile da preparare. Cuocarina cucina sempre con gli ingredienti, che di solito cantano il ritornello della canzone, e spesso e volentieri inganna l'attesa della cottura esibendosi in balletti divertenti. In pochi episodi si vedono anche i commensali che, a differenza dell'oca, sono esseri umani ed ogni volta che vengono serviti alzano le mani con le posate.
In ogni episodio è presente sempre la stessa musica, l'unica cosa che cambia è il testo delle strofe mentre il ritornello è una semplice ripetizione del nome dell'oca: "Cuocarina, Cuocarina".
![]() | ![]() |