fiction.wikisort.org - Animazione

Search / Calendar

Cyborg 009 (サイボーグ 009 Saibōgu Zero-Zero-Nain?) è un manga ideato da Shōtarō Ishinomori originariamente pubblicato a puntate in Giappone dalla Shōnen Gahōsha sulle riviste Shōnen Magazine e Shōjo Comic a partire dal 1964.[1] Il manga è stato poi fonte di ispirazione per diversi lungometraggi animati e tre serie anime. Nel 2016 viene distribuito un nuovo anime ispirato al manga, chiamato Cyborg 009: Call of Justice.

Cyborg 009
サイボーグ 009
(Saibōgu Zero-Zero-Nain)
Copertina del primo volume dell'edizione italiana
Genereavventura, fantascienza
Manga
AutoreShōtarō Ishinomori
EditoreAkita Shoten, Kōdansha, Media Factory, Shogakukan, Shūeisha
RivistaMonthly Shōnen King, Weekly Shōnen Magazine, Shōnen Big Comic, COM, Shōjo Comic, Weekly Shōnen Sunday, Monthly Shōnen Jump, Monthly Comic Nora
Targetshōnen, shōjo
1ª edizione19 luglio 1964 1º gennaio 1981
Tankōbon36 (completa)
Editore it.Edizioni BD - J-Pop
1ª edizione it.20 settembre 2009 5 novembre 2011
Periodicità it.mensile
Volumi it.27 (completa)
Testi it.Francesco Nicodemo
Serie TV anime
Char. designKeiichirō Kimura
MusicheTaichirō Kosugi
StudioToei Dōga
ReteNET
1ª TV5 aprile 27 settembre 1968
Episodi26 (completa)
Rapporto4:3
Durata ep.25 min
ColoreB/N
Serie TV anime
Cyborg - I nove supermagnifici
RegiaRyōsuke Takahashi
StudioToei Animation
ReteTV Asahi
1ª TV6 marzo 1979 25 marzo 1980
Episodi50 (completa)
Rete it.Italia 1
1ª TV it.20 ottobre 1982 ?
Serie TV anime
Saibōgu Zero-Zero-Nain
StudioIshinomori Pro
1ª TV14 ottobre 2001 13 ottobre 2002
Episodi51 (completa)

Trama


Nove individui vengono rapiti dagli agenti di una organizzazione criminale chiamata "Black Ghost" e vengono tramutati in cyborg, ciascuno con i propri super poteri. I nove cyborg riescono a sfuggire al controllo di Black Ghost e, aiutati dal dottor Gilmore, iniziano la loro guerra contro l'organizzazione, il cui intento è di far scoppiare nuovi conflitti globali così da poter vendere le loro armi tecnologicamente avanzate al miglior offerente.[1]

Ishinomori voleva concludere il manga con la sconfitta dei leader di Black Ghost, ma il successo ricevuto e la richiesta dei fan lo spinsero a continuarlo, che vedrà così i cyborg in una nuova serie di avventure auto-conclusive alle prese con scienziati pazzi, antiche civiltà ed esseri sovrannaturali.


Personaggi



Protagonisti



Avversari



Fantasma Nero


Black Ghost nella versione originale, è la principale organizzazione antagonista dell`intera opera. Il suo scopo è quello di dominare il pianeta utilizzando cyborg come propri soldati. Il dottor Gilmore era inizialmente uno scienziato al soldo del Fantasma Nero, ma decise di ribellarsi e portò con sé i nove cyborg da lui costruiti.


Cyborgs Assassini 00


Gli Uomini Cyborg


Divinità greche


Divinità norrene

I primi 9 episodi della serie Cyborg - I nove supermagnifici del 1979 rappresentano l`Arco di Yggdrasill nel quale i protagonisti devono affrontare un'organizzazione di cyborg che si spacciano per divinità norrene e che cercano di soggiogare la popolazione mondiale facendo credere che li stanno difendendo dall`attacco di giganti titani che loro stessi controllano. In un episodio i Cyborg 009 devono difendersi dall'attacco di un cavallo avvolto nelle fiamme, da un grosso lupo e da un enorme serpente marino, i quali sembrano ispirati rispettivamente da Sleipnir, Fenrir e Miðgarðsormr.


Umani


Altri personaggi



Altri media


Francobollo dedicato a Cyborg 009 emesso dalle poste giapponesi.
Francobollo dedicato a Cyborg 009 emesso dalle poste giapponesi.

Il manga ha ispirato tre serie televisive a cartoni animati e vari lungometraggi.


Film


Il primo adattamento anime del manga avvenne tramite due film di circa un'ora ciascuno prodotti dalla Toei Dōga e diretti da Yūgo Serikawa. Il primo, Cyborg 009 (サイボーグ009?), uscì il 21 luglio 1966 e adatta con numerose modifiche il primo arco narrativo in cui i nove cyborg vengono creati e si ribellano contro i Black Ghost, sconfiggendo temporaneamente il loro capo. I cambiamenti più rilevanti, mantenuti anche nella serie TV del 1968, riguardano il passato di 009 (un pilota automobilistico anziché un delinquente) e l'età di 007 (un ragazzino anziché un adulto). Il sequel Cyborg 009: Kaijū sensō (サイボーグ009 怪獣戦争?) uscì il 19 marzo 1967 e adatta liberamente l'arco dell'Impero sotterraneo di Yomi (appena iniziato al tempo della produzione del film) unendovi alcuni elementi degli archi degli Assassini e dei Mythos Cyborg. La trama vede il ritorno dei Black Ghost con nuovi cyborg che 009 e i suoi compagni dovranno distruggere. Nel 1970 la C.I.D.I.F. distribuì in Italia un film di montaggio che riassume le due pellicole in circa 75 minuti, intitolato 009 Joe Tempesta e realizzato dalla Avia Cinematografica; i nomi del cast tecnico e dei personaggi furono cambiati.[2]

Il 20 dicembre 1980, in occasione dei 25 anni di carriera di Ishinomori, fu distribuito in Giappone un terzo film prodotto dalla Toei, Cyborg 009: La leggenda della supergalassia, diretto da Masayuki Akehi. Benché il film condivida parte del cast vocale con la serie TV terminata pochi mesi prima, non ha legami di continuità con essa.

Il 27 ottobre 2012 fu distribuito 009 Re:Cyborg, prodotto dalla Production I.G. e diretto da Kenji Kamiyama. Il film, ambientato nel 2013, si propone come sequel del manga.

Dal 25 novembre al 9 dicembre 2016, in occasione del 50º anniversario del manga, è stato distribuito in Giappone un ciclo di tre film in cel-shading intitolato Cyborg 009: Call of Justice, prodotto dalla Production I.G. e diretto da Kōdai Kakimoto sotto la supervisione di Kamiyama. La trilogia è stata poi divisa in 12 episodi e distribuita da Netflix dal 10 febbraio 2017 doppiata in italiano, inglese, francese, giapponese e tedesco.


Serie televisive


Lo stesso argomento in dettaglio: Episodi di Cyborg 009.

Cyborg 009 (1968)

La prima serie televisiva anime basata sul manga fu prodotta in bianco e nero dalla Toei Dōga e trasmessa su NET dal 5 aprile al 27 settembre 1968, per un totale di 26 episodi. La serie fa da seguito ai due film precedenti riprendendone le ambientazioni di base, i design dei personaggi (salvo alcune differenze) e parte del cast vocale. Inoltre la sigla di apertura "Cyborg 009" (「サイボーグ009」?) (di Masahisa Urushibara e Taichirō Kosugi, cantata dai Tokyo Meistersinger) era stata già usata nei titoli di testa dei film. La sigla di chiusura, "Tatakai owatte" (「戦いおわって」?), fu scritta da Ishinomori, composta da Kosugi e cantata dai Vocal Shop.


Cyborg - I nove supermagnifici (1979)

La seconda serie, composta da 50 episodi, fu trasmessa fra il 1979 ed il 1980. In Italia andò in onda in prima TV dal 20 ottobre al 10 dicembre 1982 su Italia 1 all'interno di Bim bum bam. Venne poi replicata nei soli anni 80, sia su reti locali, sia su network nazionali come TMC. Nel 2005 è tornata in TV su Italia Teen Television dopo una lunga assenza.


Doppiaggio

Personaggio Numero Doppiatore
Joe Shimamura 009 Massimo Rossi
Ivan Wiskey 001 Corrado Conforti
Jet Link 002 Massimo Milazzo
Francoise Arnoul 003 Silvia Pepitoni
Albert Heinrich 004 Gigi Pirarba
Geronimo Jr. 005 Riccardo Garrone
Chang Chang ku 006 Roberto Del Giudice
Bretagna 007 Diego Reggente
Puma 008 Silvio Anselmo
Dottor Isaac Gilmore Vittorio Di Prima
Gandaru Giorgio Locuratolo
Shiwa Carlo Allegrini
Brafmer Giuliano Santi
Bishum Gabriele Carrara
Voce narrante Giuliano Quaglia

Voci ricorrenti: Carlo Allegrini, Riccardo Rossi, Giuliano Santi, Giorgio Locuratolo, Mario Milita, Diego Michelotti, Giovanni Petrucci, Renato Montanari, Laura Boccanera, Oliviero Dinelli, Eugenio Marinelli.


Staff


Sigle


Cyborg 009: The Cyborg Soldier (2001)

La terza serie animata comprende 51 episodi più uno speciale. In Italia è inedita.


Serie OAV


Dal 17 ottobre 2015 è uscito in Giappone Cyborg 009 vs Devilman, crossover fra le due serie diviso in 3 OAV da 30 minuti ciascuno.


Romanzi


Shotaro Ishinomori ha realizzato una trilogia di romanzi (La battaglia contro gli dei) dove i nove cyborg affrontano le divinità intenzionate a distruggere il mondo. Questa storia è stata concepita come la conclusione della serie. I libri sono inediti in Italia.


Accoglienza


Nel sondaggio Manga Sōsenkyo 2021 indetto da TV Asahi, 150 000 persone hanno votato la loro top 100 delle serie manga e Cyborg 009 si è classificata al 69º posto[3].


Note


  1. Associazione NewType Media, Cyborg 009, su AnimeClick.it. URL consultato il 24 aprile 2017.
  2. Franco Evangelisti, Duplicato del nulla osta (PDF), su italiataglia.it, Direzione generale Cinema, 12 marzo 1970. URL consultato il 23 giugno 2019.
  3. (JA) テレビ朝日『国民15万人がガチで投票!漫画総選挙』ランキング結果まとめ! 栄えある1位に輝く漫画は!?, in Animate, 3 gennaio 2021, p. 4. URL consultato il 24 aprile 2021.

Collegamenti esterni


Portale Anime e manga: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anime e manga

На других языках


- [it] Cyborg 009

[ru] Cyborg 009

Киборг 009 (яп. サイボーグ 009 сайбо:гу дзэро-дзэро-найн) — научно-фантастическая манга Сётаро Исиномори, публиковавшаяся в различных японских журналах, включая издания для юношей Shonen King, Shonen Magazine, Shonen Big Comic, COM, Shonen Sunday, Shonen Jump, Gekkan Shonen Jump, Comic Nora и журнал для девушек Shojo Comic. Мангу множество раз экранизировали в качестве аниме-сериалов (включая классический сериал 1968 года[1]) и полнометражных анимационных фильмов. Некоторые элементы Киборг 009 были впоследствии использованы в другом знаменитом творении Сётаро Исиномори, Kamen Rider.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии