fiction.wikisort.org - Animazione

Search / Calendar

Deserto ma non troppo (Sahara Hare) è un film del 1955 diretto da Friz Freleng. È un cortometraggio animato della serie Looney Tunes, prodotto dalla Warner Bros. e uscito negli Stati Uniti il 26 marzo 1955. Il corto oggi più noto in Italia col titolo Predone del deserto.

Deserto ma non troppo/Predone del deserto
Titolo originale
Titolo originaleSahara Hare
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1955
Durata7 min
Rapporto1,37:1
Genereanimazione, commedia
RegiaFriz Freleng
SceneggiaturaWarren Foster
ProduttoreEdward Selzer
Casa di produzioneWarner Bros.
Distribuzione in italianoWarner Bros.
MusicheMilt Franklyn
ScenografiaHawley Pratt
AnimatoriGerry Chiniquy, Ted Bonnicksen, Art Davis
SfondiIrv Wyner
Doppiatori originali
Mel Blanc: Bugs Bunny, Yosemite Sam, Daffy Duck
Doppiatori italiani
Doppiaggio originale (1973)
  • Luca Ernesto Mellina: Bugs Bunny
  • Nino Scardina: Daffy Duck
  • Leo Valeriano: Yosemite Sam

Ridoppiaggio (2003)

  • Massimo Giuliani: Bugs Bunny
  • Vittorio Amandola: Yosemite Sam
  • Marco Mete: Daffy Duck

Trama


Bugs Bunny emerge da sottoterra convinto di essere sbucato a Miami Beach, per cui comincia a correre verso il mare ignaro di essere in realtà nel deserto del Sahara. Tutto ciò che Bugs riesce a trovare è una piccola oasi, in cui più che acqua riceve fango a volontà. Nel tentativo di pulirsi il viso con un asciugamano, Bugs utilizza per sbaglio il kefiah del temibile predone del deserto Yosemite Sam. Dopo aver tentato di fuggire con una macchina-miraggio mentre Sam lo insegue in groppa al suo cammello, Bugs si rifugia in una fortezza.

Sam prova più volte invano di entrare nella fortezza. Prima tenta di saltare con l'asta, ma finisce per andare a sbattere contro un merlo della fortezza stessa. Successivamente stacca un mattone dal muro esterno, non consapevole che Bugs abbia posizionato in quel punto un cannone con cui gli spara. Sam ci riprova con dei trampoli e con un fucile, ma anche qui fallisce. Tenta poi di buttare giù il cancello grazie a un elefante, che Bugs mette in fuga attivando un topo meccanico. Decide quindi di lanciarsi con un elastico legato a una palma, ma finisce per andare a sbattere contro un'altra palma. Fa un altro tentativo arrampicandosi lungo un bordo di legno, che Bugs taglia in due con un'ascia dalla cima della fortezza.

Alla fine Bugs imposta una trappola esplosiva: edifica una dietro l'altra diverse porte d'ingresso che Sam deve aprire, l'ultima delle quali è collegata a della dinamite. Mentre Sam continua ostinatamente ad aprire tutte le porte, Bugs esce dalla fortezza e ammira l'esplosione da fuori. Quando poi se ne va, vede emergere da sottoterra Daffy Duck, anche lui ignaramente convinto di essere sbucato a Miami Beach.


Distribuzione



Edizione italiana


Esistono due doppiaggi italiani per il corto. Prima di tutto il corto fu distribuito nei cinema italiani in lingua originale il 22 dicembre 1960 all'interno del programma Silvestro gatto maldestro. Quest'ultimo fu rieditato dalla Dear International il 4 dicembre 1973, doppiato in italiano e con il primo titolo Deserto ma non troppo. Il corto fu poi ridoppiato nel 2003 dalla Time Out Cin.ca, venendo per l'occasione rinominato Predone del deserto. Da allora in poi sono sempre stati usati solo il ridoppiaggio e il nuovo titolo.


Edizioni home video



VHS


Il cortometraggio è incluso, col primo doppiaggio, nella VHS Bugs Bunny: 2.


DVD


Il cortometraggio è incluso con il ridoppiagio nel disco 1 di Looney Tunes Golden Collection: Volume 4.


Estensioni



Collegamenti esterni


Portale Animazione
Portale Cinema

На других языках


[en] Sahara Hare

Sahara Hare is a 1955 Warner Bros. Looney Tunes theatrical cartoon short directed by Friz Freleng.[1] The short was released on March 26, 1955, and stars Bugs Bunny and Yosemite Sam.[2]
- [it] Deserto ma non troppo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии