fiction.wikisort.org - Animazione

Search / Calendar

Encanto è un film d'animazione del 2021 diretto da Byron Howard e Jared Bush insieme a Charise Castro Smith.

Encanto
Mirabel in una scena del film
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2021
Durata102 minuti
Genereanimazione, commedia, musicale, drammatico, fantastico
RegiaByron Howard, Jared Bush
co-regista Charise Castro Smith
SoggettoCent'anni di solitudine di Gabriel Garcia Marquez, Byron Howard, Charise Castro Smith e Lin-Manuel Miranda
SceneggiaturaJared Bush, Charise Castro Smith, Lin-Manuel Miranda
ProduttoreClark Spencer, Yvett Merino Flores
Produttore esecutivoJennifer Lee
Casa di produzioneWalt Disney Pictures, Walt Disney Animation Studios
Distribuzione in italianoThe Walt Disney Company Italia
MontaggioTim Mertens
MusicheGermain Franco, Lin-Manuel Miranda (canzoni)
Doppiatori originali
  • Stephanie Beatriz: Mirabel Madrigal
  • María Cecilia Botero: Abuela Alma Madrigal (dialoghi)
  • Olga Merediz: Abuela Alma Madrigal (canto)
  • Wilmer Valderrama: Agustin Madrigal
  • Adassa: Dolores Madrigal
  • Diane Guerrero: Isabela Madrigal
  • Van De La Plante: Fèlix Madrigal
  • Angie Cepeda: Julieta Madrigal
  • Jessica Darrow: Luisa Madrigal
  • Rhenzy Feliz: Camilo Madrigal
  • Carolina Gaitán: Pepa Madrigal
  • Ravi-Cabot Conyers: Antonio Madrigal
  • John Leguizamo: Bruno Madrigal
  • Juan Castano: Osvaldo
  • Maluma: Mariano Guzmán
  • Alan Tudyk: Pico il tucano
  • Noemi Josefina Flores: Mirabel Madrigal (bambina)
Doppiatori italiani
  • Margherita De Risi: Mirabel Madrigal
  • Franca D'Amato: Abuela Alma Madrigal
  • Nanni Baldini: Agustin Madrigal
  • Ilaria De Rosa: Dolores Madrigal
  • Angie Cepeda: Julieta Madrigal (dialoghi)
  • Giovanna Rapattoni: Julieta Madrigal (canto)
  • Alessia Amendola: Luisa Madrigal
  • Diana Del Bufalo: Isabela Madrigal
  • Luca Zingaretti: Bruno Madrigal
  • Álvaro Soler: Camilo Madrigal
  • Renata Fusco: Pepa Madrigal
  • Francesco Infussi: Antonio Madrigal
  • Fabrizio Vidale: Fèlix Madrigal
  • Gianfranco Miranda: Mariano Guzmán
  • Emmanuel Curtil: Pico il tucano
  • Charlotte Infussi: Mirabel Madrigal (bambina)
Logo ufficiale del film

La pellicola, 60° classico Disney, ha ottenuto un notevole consenso internazionale, venendo premiata con l'Oscar al miglior film d'animazione, il Golden Globe per il miglior film d'animazione e il BAFTA al miglior film d'animazione nel 2022.

Nonostante un incasso globale modesto, dovuto al fatto di essere uscito nel corso della pandemia di COVID-19, il film ha ottenuto un enorme successo di pubblico dopo la sua distribuzione sulla piattaforma di streaming Disney+.[1] La sua colonna sonora ha raggiunto una diffusione virale[2] e la canzone We don't talk about Bruno, in italiano Non si nomina Bruno, è diventata il brano con il maggior numero di settimane trascorse in cima alla classifica americana nella storia dei Walt Disney Animation Studios.[3]

Il film ha ottenuto il plauso della critica[4] e ha alimentato un ampio dibattito fra gli psicologi riguardo al suo modo brillante di trattare tematiche delicate quali il trauma generazionale, la salute mentale e la pressione delle aspettative sociali.[5][6][7]


Trama


Colombia. Durante un attacco da alcuni assalitori, la giovane Alma Madrigal è costretta a fuggire dal suo villaggio e perde il marito Pedro, sacrificatosi per proteggere la famiglia, ma riesce a salvare i suoi tre figli gemelli neonati Julieta, Pepa e Bruno. Il sacrificio di Pedro dà vita ad un miracolo, un Encanto, che incanta una candela accesa tra le mani della donna, creando una magia dalla quale ha origine un gruppo di alte montagne che circondano un piccolo villaggio, nel quale i Madrigal e le persone fuggite con loro trovano rifugio, ed una casa animata per la famiglia, che vive di vita propria e viene soprannominata Casita.

Con il passare del tempo la famiglia si allarga e Alma, una volta diventata nonna, inizia ad essere chiamata Abuela. In tutti i membri della famiglia Madrigal, all'età di cinque anni, prende vita un dono magico, un vero e proprio superpotere, che chiamano "talento" e promettono di usare per il bene del paese; tutti tranne Mirabel, la figlia minore di Julieta, alla quale non accade nulla. Poco dopo Bruno, che ha il dono di vedere il futuro, scompare misteriosamente senza far più ritorno: questo porta la famiglia e l'intero villaggio a ripudiarlo e a smettere di parlarne, come se non fosse mai esistito.

Dieci anni dopo, una Mirabel ormai quindicenne cerca di aiutare la famiglia rendendosi utile come può, nel tentativo di sopperire al suo mancato dono magico, soprattutto nel giorno della celebrazione del quinto compleanno e della nascita del superpotere di Antonio, il suo cugino più piccolo, a cui è molto legata. Il bambino è agitato e impaurito all'idea che la stessa sorte di Mirabel possa toccare anche a lui, soprattutto vedendo quanto la cugina ne soffra ancora, ma lei lo tranquillizza e gli sta accanto al momento della cerimonia, durante la quale tutto va per il verso giusto, con grande sollievo della famiglia e del villaggio. Antonio ottiene il dono di comunicare con gli animali e Mirabel è felicissima per lui, tuttavia non può fare a meno di rattristarsi ricordando la sua fallimentare cerimonia, al punto da desiderare che ci sia stato un errore e sperare in un miracolo tardivo che assegni un dono magico anche a lei.

Allontanatasi dai festeggiamenti, Mirabel si accorge che nella casa stanno apparendo delle crepe e che la fiamma perenne della candela incantata sta tremando, come se fosse sul punto di spegnersi. Allarmata, corre dai familiari per avvisarli, ma quando tutti accorrono a controllare non sembra essere successo nulla, quindi la famiglia pensa che la ragazza si stia facendo prendere dall'ansia, provata dalla celebrazione che le ricorda la sua assenza di poteri. Più tardi Mirabel scopre che Abuela in realtà le ha creduto, sentendola parlare di nascosto rivolgendosi al defunto marito, e comprende che anche lei è preoccupata. Decisa ad indagare, la mattina seguente la ragazza chiede alla cugina Dolores se abbia sentito qualcosa di sospetto durante la notte: Dolores dice che Luisa, sorella maggiore di Mirabel, è stata molto inquieta e insonne. Mirabel parla con Luisa e lei, agitata, le rivela di percepire un'enorme pressione psicologica su di sé a causa del proprio dono e delle aspettative che ne conseguono, ammettendo anche di sentirsi sempre più debole e vacillante, come se il suo dono stesse sparendo. Luisa consiglia inoltre di visitare la torre della casa in cui viveva Bruno, chiusa e proibita da anni alla famiglia, per cercare di saperne di più sul perché la magia che circonda la famiglia si stia deteriorando. Mirabel si avventura così nella stanza dello zio scomparso, scoprendo che si tratta di una gigantesca grotta di sabbia in cui trova i frammenti di una visione avuta da Bruno tempo prima, nella quale si vede la stessa Mirabel davanti a casa Madrigal distrutta: questo la porta a credere, con sgomento, di essere la causa di quanto sta succedendo.

La sera stessa ha luogo una cena a cui prende parte Mariano Guzmán, un affascinante giovane del villaggio il quale vorrebbe chiedere la mano di Isabela, sorella maggiore di Mirabel e Luisa. Dolores, che poco prima ha sentito Mirabel confidarsi con il padre Agustín riguardo al ritrovamento della visione, non riesce a trattenersi dal rivelare ciò a tutta la famiglia: la casa comincia a creparsi nuovamente e i poteri dei Madrigal perdono il controllo, rovinando il momento e provocando la rabbia di Isabela nei confronti della sorella minore. Mentre Mirabel tenta di scusarsi, la sua attenzione viene attirata da un gruppo di topolini che stanno portando via i frammenti della visione infilandosi sotto un quadro nel muro; andata a controllare, scopre che dietro al quadro si trova l'ingresso a un passaggio segreto e trova Bruno nascosto tra le mura della casa. Mirabel scopre quindi che in realtà lo zio non ha mai abbandonato la casa, e non si è più fatto vedere perché convinto che il suo dono non portasse a nulla di buono. Mirabel capisce che, siccome le visioni sono qualcosa di mutevole e poco chiaro, è possibile che non tutto sia perduto, quindi chiede allo zio di guardare di nuovo nel futuro per aiutarla a capire come fare a sistemare la situazione. I due vengono scoperti e aiutati da Antonio, che offre loro la sua stanza per svolgere il rituale: la nuova visione di Bruno mostra che, apparentemente, la magia e la casa potranno essere salvate, a quanto pare, tramite un abbraccio tra Mirabel e Isabela.

Mirabel non crede di riuscire ad avere un momento di dolcezza con la sorella, visto il rapporto tra loro due, ma decide di scusarsi con Isabela che, furiosa, le rivela sfogandosi di sentirsi oppressa dal ruolo di ragazza bella e di successo. Nell'impeto di rabbia, Isabela si accorge che il suo dono può essere sfruttato diversamente, creando piante di ogni tipo; quando si riappacifica con Mirabel, le crepe nella casa scompaiono. Abuela scopre quanto sta succedendo e rimprovera a Mirabel di essere la causa di tutti i danni della loro famiglia, portando la nipote, esasperata e rattristata, a risponderle e ad accusarla di essere lei la causa di tutti i problemi. A quelle parole Casita comincia a sgretolarsi; tutti i presenti vengono allontanati e Bruno riesce ad uscire sfondando la parete, ma Mirabel resta dentro nel tentativo di salvare la candela magica. Casita, prima di crollare del tutto, protegge Mirabel un'ultima volta coprendola con due persiane per evitarle di essere colpita dalle macerie; alla fine la fiamma si spegne e sia la casa che la famiglia perdono totalmente i propri poteri. La famiglia è devastata dalla perdita della casa e Mirabel, distrutta dal dolore, scappa oltre le montagne nate dall'Encanto, rifugiandosi lungo il fiume.

Mentre tutti i familiari la cercano, è Abuela a ritrovare la nipote, nello stesso posto in cui perse il marito, ammettendo di essere la vera causa della rovina della famiglia e del miracolo, in quanto ha dimenticato la cosa più importante: il legame che unisce tutti i Madrigal. Poco dopo sopraggiunge Bruno, che viene riaccettato dalla madre e dal resto della famiglia. I Madrigal, più uniti che mai, ritornano quindi al villaggio e ricostruiscono a mano la casa, con l'aiuto dei compaesani. A lavoro concluso Mirabel, incoraggiata dai parenti, inserisce la maniglia nella porta d'ingresso di Casita: con stupore di tutti, la magia ritorna, mostrando raffigurata sulla porta la famiglia Madrigal al completo e restituendo alla casa ed ai componenti della famiglia i propri poteri.


Personaggi



Produzione



Pre-produzione


Nel 2016, poco dopo il rilascio del film d'animazione Oceania, il compositore Lin-Manuel Miranda dichiarò di essere stato contattato da John Lasseter, allora direttore creativo dei Walt Disney Animation Studios, per un possibile coinvolgimento nel nuovo film di Byron Howard, co-regista di Zootropolis, uscito nello stesso anno.[8] Insieme hanno discusso della loro esperienza comune di avere grandi famiglie allargate e hanno deciso di fare un musical su una di queste con una dozzina di personaggi protagonisti.[9] Lo stesso Miranda suggerì che la musica latinoamericana potesse "catturare al meglio" la complessità dei rapporti familiari. I due registi, Howard e Jared Bush, hanno iniziato a discutere a lungo della cultura latinoamericana con Juan Rendon e Natalie Osma, due autori colombiani, i quali hanno più volte attinto alle loro esperienze personali nelle loro discussioni, il che ha indotto Howard, Bush e Miranda a concentrare le loro ricerche su quel paese.[10] Successivamente, Rendon e Osma entrarono a far parte della "Colombia Cultural Trust" della Disney.[11]

Nel 2018, Howard, Bush e Miranda fecero un viaggio di ricerca in Colombia.[11] Man mano che il film diventava sempre più complesso, Howard e Bush si resero conto di aver bisogno di un terzo regista e sceneggiatore, per sviluppare meglio la storia e le dinamiche familiari sfruttando al meglio il genere del realismo magico, e scelsero Charise Castro-Smith per la sua esperienza nel settore.


Animazione


Encanto è stato il "film più difficile" fino ad oggi per i capi dell'animazione Renato dos Anjos e Kira Lehtomaki, che si sono ritrovati a dover sviluppare una dozzina di personaggi tutti ugualmente rilevanti, al contrario di altri film d'animazione (che presentano principalmente due o tre personaggi principali su un ampio cast).[12] Miranda ha scritto appositamente il brano d'apertura "La famiglia Madrigal" (The Family Madrigal), per dimostrare ai produttori che era possibile presentare al pubblico in modo efficiente una famiglia così numerosa e con le sue dinamiche interne.[9]

Gli animatori sono stati sfidati dai registi a rendere Mirabel distintamente diversa da tutte le precedenti eroine Disney, facendo di lei un personaggio intelligente e capace, ma anche goffo e divertente.[12] Il team ha perciò approfondito il ruolo della musica, della danza e del ritmo come elementi fondamentali della vita quotidiana in Colombia.[13] Di conseguenza, Encanto è stato il primo film di animazione Disney ad avere coreografi coinvolti nel processo di sviluppo dall'inizio alla fine; essi hanno lavorato a stretto contatto con il team di produzione per sviluppare canzoni, personaggi e storie.[12][13] Oltre 800 persone, di cui 108 animatrici, sono state coinvolte nella produzione di Encanto.[14]

A causa della pandemia di COVID-19, molti membri della troupe hanno lavorato in collaborazione ma a distanza per oltre un anno e non si sono incontrati di persona fino a quando la Disney non ha organizzato una proiezione all'aperto della versione finale del film.[14]


Casting


La Disney ha scelto una rosa di attori di origini colombiane, ma che avessero in qualche modo già lavorato negli USA: Stephanie Beatriz, il cui padre è colombiano, John Leguizamo (nato a Bogotá) e Wilmer Valderrama, che ha trascorso la sua infanzia in Colombia, da dove viene sua madre.[15]


Promozione


Uno sneak peek è stato mostrato online il 10 dicembre 2020.[16] Un poster provvisorio è stato diffuso il 7 luglio 2021,[17] mentre il giorno successivo è uscito il teaser trailer.[18][19] Il 29 settembre 2021 è stato pubblicato il trailer ufficiale del film in lingua inglese[20] e l'11 ottobre successivo in italiano.[21]


Distribuzione


Il film è stato presentato in anteprima mondiale al teatro El Capitan di Los Angeles il 3 novembre 2021, per poi essere proiettato presso il Teatro de Cristobal Colón di Bogotà il successivo 23 novembre.

Encanto è stato distribuito nelle sale cinematografiche statunitensi e italiane il 24 novembre 2021. Per far fronte alla pandemia di COVID-19, dal 24 dicembre 2021 il film è stato reso disponibile a livello internazionale con l'abbonamento base sulla piattaforma di streaming on demand Disney+.


Edizione italiana


La direzione del doppiaggio è di Massimiliano Manfredi e i dialoghi italiani sono curati da Roberto Morville per conto della Iyuno - SDI Group[22]. Le canzoni sono adattate in italiano da Lorena Brancucci, la direzione musicale invece è affidata alla sorella Virginia Brancucci.


Colonna sonora


Lo stesso argomento in dettaglio: Encanto (Original Motion Picture Soundtrack).
  1. La famiglia Madrigal (The Family Madrigal)
  2. Un miracolo (Waiting On A Miracle)
  3. La pressione sale (Surface Pressure)
  4. Non si nomina Bruno (We Don't Talk About Bruno)
  5. Cos'altro farò? (What Else Can I Do?)
  6. Dos oruguitas
  7. Tutti voi (All of You)
  8. Colombia, mi encanto
  9. Oruguitas innamorate (Two Oruguitas)

Accoglienza



Incassi


Il film, con un budget di 120 milioni di dollari, ha incassato oltre 250 milioni in tutto il mondo.[23]


Critica


Il film è stato accolto in maniera generalmente positiva dalla critica. Sull'aggregatore Rotten Tomatoes ha ottenuto il 91% delle recensioni positive con una media voto di 7.5,[24] mentre su Metacritic ha ottenuto un punteggio metascore di 75 su 100, basato su 41 recensioni.[25]


Riconoscimenti



Note


  1. (EN) Travis Clark, 'Encanto' became a word-of-mouth hit on Disney+ after playing in theaters, and it shows animated movies are essential to the company's streaming goals, su Business Insider. URL consultato il 20 marzo 2022.
  2. (EN) 'Encanto' soundtrack tops Billboard albums chart for a seventh week, proving it's still stuck in everyone's heads, su NBC News. URL consultato il 20 marzo 2022.
  3. (EN) Gary Trust, Gary Trust, ‘We Don’t Talk About Bruno,’ From ‘Encanto,’ Leads Billboard Hot 100 For Fifth Week, su Billboard, 28 febbraio 2022. URL consultato il 20 marzo 2022.
  4. (EN) Encanto. URL consultato il 20 marzo 2022.
  5. (EN) How 'Encanto' Captures the Experiences of Being Autistic In A Neurotypical Family, su Collider, 29 dicembre 2021. URL consultato il 20 marzo 2022.
  6. (EN) Marijo Villano, Therapist Thoughts: Disney's Encanto and Generational Trauma, su Cultured Space, 22 gennaio 2022. URL consultato il 20 marzo 2022.
  7. Catherine E. Shoichet CNN, Why therapists ARE talking about Bruno -- and all the other 'Encanto' characters, su CNN. URL consultato il 20 marzo 2022.
  8. (EN) Kyle Buchanan, Lin-Manuel Miranda Reveals He’s Making a Secret Disney Film, su Vulture. URL consultato il 22 febbraio 2022.
  9. (EN) How Lin-Manuel Miranda became a go-to songwriter for Disney, in Washington Post. URL consultato il 22 febbraio 2022.
  10. (EN) 'Encanto' is Disney's first Latino musical. How the filmmakers got Colombia right, su Los Angeles Times, 29 novembre 2021. URL consultato il 22 febbraio 2022.
  11. (EN) Condé Nast, On Location: The Colombian Towns, Architecture, and Music that Inspired Disney’s Encanto, su Condé Nast Traveler, 24 novembre 2021. URL consultato il 22 febbraio 2022.
  12. (EN) How Choreography and Color Helped Shape the Vibrant Characters of ‘Encanto’, su Animation World Network. URL consultato il 22 febbraio 2022.
  13. (EN) Step into Choreomation, su Keyframe, 7 dicembre 2021. URL consultato il 22 febbraio 2022.
  14. (EN) Leslie Renken, This Bartonville native is living his dream career with Disney's new 'Encanto' movie, su Peoria Journal Star. URL consultato il 22 febbraio 2022.
  15. (EN) Steve Chagollan, Steve Chagollan, Raising Our Voices: How Three Latinas Helped Make Authentic Magic in ‘Encanto’, su The Hollywood Reporter, 1º dicembre 2021. URL consultato il 22 febbraio 2022.
  16. (EN) IGN, Disney's Encanto: Official First Look Trailer (2021), su YouTube, 10 dicembre 2020. URL consultato l'8 luglio 2021.
  17. (EN) Mirko D'Alessio, Encanto: ecco il poster del nuovo film Disney diretto dai registi di Zootropolis, su BadTaste, 7 luglio 2021. URL consultato l'8 luglio 2021.
  18. Disney IT, Encanto - Teaser Trailer, su YouTube, 8 luglio 2021. URL consultato l'8 luglio 2021.
  19. (EN) Walt Disney Animation Studios, Encanto | Official Teaser Trailer, su YouTube, 8 luglio 2021. URL consultato l'8 luglio 2021.
  20. Encanto, il nuovo trailer del prossimo film di Disney Animation, su Imperoland, 29 settembre 2021. URL consultato l'11 ottobre 2021.
  21. Encanto - Trailer Italiano Ufficiale. URL consultato l'11 ottobre 2021.
  22. Encanto, su antoniogenna.net. URL consultato il 6 gennaio 2022.
  23. Encanto, su boxofficemojo.com. URL consultato il 6 gennaio 2022.
  24. (EN) Encanto, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC. URL consultato il 6 gennaio 2022.
  25. (EN) Encanto, su Metacritic, Red Ventures. URL consultato il 6 gennaio 2022.

Collegamenti esterni


Portale Animazione
Portale Cinema
Portale Disney
Portale Fantasy

На других языках


[en] Encanto

Encanto is a 2021 American computer-animated musical fantasy comedy film produced by Walt Disney Animation Studios and distributed by Walt Disney Studios Motion Pictures. The 60th film produced by the studio, it was directed by Jared Bush and Byron Howard, co-directed by Charise Castro Smith, who co-wrote the screenplay with Bush, and produced by Yvett Merino and Clark Spencer, with original songs by Lin-Manuel Miranda. The film stars the voices of Stephanie Beatriz, María Cecilia Botero, John Leguizamo, Mauro Castillo, Jessica Darrow, Angie Cepeda, Carolina Gaitán, Diane Guerrero, and Wilmer Valderrama. Encanto follows a multigenerational Colombian family, the Madrigals, led by a matriarch (Botero) whose children and grandchildren—except for Mirabel Madrigal (Beatriz)—receive magical gifts from a miracle that helps them serve the people in their rural community called the Encanto. When Mirabel learns that the family is losing their magic, she sets out to find out what is happening, and save her family and their magical house.

[es] Encanto (película)

Encanto es una película estadounidense de fantasía musical animada producida por Walt Disney Pictures y Walt Disney Animation Studios.[5][6] La sexagésima película producida por el estudio, está dirigida por Byron Howard y Jared Bush, codirigida por Charise Castro Smith y escrita por Bush y Castro Smith, con canciones escritas por Lin-Manuel Miranda. El elenco está conformado por voces casi completamente de origen hispano, en el que se destacan actores como Stephanie Beatriz, María Cecilia Botero, John Leguizamo, Mauro Castillo, Angie Cepeda, Carolina Gaitán, Diane Guerrero, entre otros.
- [it] Encanto (film)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии