fiction.wikisort.org - Animazione

Search / Calendar

Fantaman (黄金バット Ōgon Batto?, lett. "Pipistrello dorato") è un manga basato sull'omonimo personaggio del supereroe nipponico introdotto nel romanzo Ōgon Batto di Takeo Nagamatsu nel 1930[1].

Fantaman
黄金バット
(Ōgon Batto)
Copertina del secondo volume dell'edizione italiana, raffigurante il protagonista Fantaman
Generefantascienza
Manga
TestiKoji Kata
DisegniDaiji Kazumine
EditoreDaitosha
1ª edizione1964 1965
Editore it.Star Comics
Collana ed. it.Storie di Kappa
1ª edizione it.20 settembre 20 ottobre 2006
Volumi it.2 (completa)
Serie TV anime
RegiaKujiro Yanagida, Seiji Sasaki, Tadao Wakabayashi
Composizione serieMitsuhide Shimauchi
MusicheTanaka Masashi
StudioTCJ
ReteYomiuri TV, Nippon TV
1ª TV1º aprile 1967 23 marzo 1968
Episodi52 (completa)
Rapporto4:3
Durata ep.24 min
Rete it.Televisioni locali
1ª TV it.1981
Episodi it.52 (completa)
Durata ep. it.24 min

Le storie, scritte da Koji Kata e illustrate da Daiji Kazumine vennero pubblicate da Daitosha tra il 1964 e il 1965. Un'edizione italiana composta da due volumi di quasi quattrocento pagine l'uno, venne pubblicata da Star Comics nel 2006[2][3]. Dal manga venne tratta una serie animata, prodotta dalla TCJ del 1967, e trasmessa in Italia nel 1981.

Artista di kamishibai al Kiyomizu-dera, mentre esegue la caratteristica risata di Fantaman.
Artista di kamishibai al Kiyomizu-dera, mentre esegue la caratteristica risata di Fantaman.

Il personaggio esordì nel kamishibai, uno spettacolo ambulante in cui un narratore racconta una storia accompagnandosi con una sequenza d'immagini[4]. Fu sufficientemente popolare da sopravvivere al declino del kamishibai dopo la seconda guerra mondiale e venne infine trasformato in manga e successivamente in anime.

Dal personaggio di Fantaman sono stati tratti anche due film live action: il primo nel 1950 e il secondo nel 1966, quest'ultimo è stato anche distribuito in Italia col titolo Il ritorno di Diavolik.[5]

Nel novembre 2022, un nuovo manga illustrato da Kazutoshi Yamane è stato annunciato in Champion Red da Akita Shoten.[6]


Trama


Il celebre archeologo Dottor Corallo conduce una spedizione di ricerca che giunge fino a toccare l'Antartide, un azzardo che si rivela per lui fatale perché improvvisamente emerge dal mare una strana creatura robotica che affonda in breve tempo la nave su cui viaggiava. Di tutto l'equipaggio, l'unica a sopravvivere è la giovane figlia del professore, Maria (che nella versione originale giapponese è presentata come di nazionalità italiana), la quale è soccorsa e portata in salvo dal Dottor Steele, membro di rilievo della comunità scientifica internazionale che transitava proprio in quel momento nella zona per collaudare una delle sue ultime invenzioni, l'Ipermacchina, ovvero una sorta di disco volante.

A bordo del mezzo del Dottor Steele sono presenti anche altri due protagonisti della serie: Terry, un adolescente avventuroso figlio del dottore, e lo sbadato e incapace assistente Gaby (pauroso, grassoccio e costantemente affamato, a volte intento nel sollevamento pesi) che dà un tocco comico alla vicenda. Saranno di lì a breve vittime di un attacco: nella zona è infatti celata una delle basi segrete del perfido Dottor Zero, un geniale scienziato pazzo ossessionato dal desiderio di conquistare il mondo intero e sottometterlo alla sua volontà.

Nel corso della loro fuga, a corto d'acqua dolce necessaria per il buon funzionamento dei motori dell'ipermacchina, i nostri eroi atterrano casualmente nella perduta isola di Atlantide, tornata da poco in superficie a causa di un'improvvisa eruzione vulcanica. Si mettono subito alla ricerca del prezioso liquido, ma neppure qui si trovano al sicuro e sono nuovamente attaccati da un mostro a forma di mano gigante creato da Zero, lo stesso che aveva affondato la nave su cui viaggiava il Dottor Corallo.

Fuggendo, seguono antichi ideogrammi che solo in parte Maria riesce a tradurre. Giunti a un sepolcro antichissimo, alcuni geroglifici lì incisi rivelano che ogni diecimila anni un grande male giunge a minacciare la Terra ed è proprio allora che risulta indispensabile richiamare alla vita il guerriero celato all'interno del sarcofago, poiché solo lui sarebbe stato in grado di sconfiggerlo definitivamente. Credendo di attivare un qualche genere di meccanismo e seguendo le istruzioni tradotte, versano delle gocce d'acqua all'interno del sarcofago riportando così alla vita Fantaman, l'eroe della giustizia: egli è il terrore dei criminali dell'antichità e d'ora in avanti proteggerà il gruppo di Maria e il mondo intero dalle mire diaboliche del Dottor Zero e del suo perfido aiutante Gorgo.

Ogni qualvolta i nostri eroi si troveranno in pericolo o in difficoltà, a Maria è affidato il compito d'implorare l'aiuto di Fantaman, il quale apparirà sempre preceduto da un pipistrello d'oro e da una grande risata sardonica.


Personaggi


Fantaman in volo armato col suo scettro
Fantaman in volo armato col suo scettro

Sigla


La sigla italiana è Fantaman, testo di Cleffer (Vincenzo Petti) e Bruno Tibaldi, musica di Ronnieross (Vincenzo Petti) e Bruno Tibaldi, cantata dai Superobots (Douglas Meakin, voce - Roberta Petteruti, cori), che per l'occasione utilizzarono lo pseudonimo di Superband[7].


Doppiaggio


Il doppiaggio italiano è stato eseguito dalla Cooperativa Sincrovox.

Personaggi Doppiatori originali Doppiatori italiani
Maria Minori Matsushima Annarosa Garatti
Fantaman (Ogon Bat) Osamu Kobayashi Rino Bolognesi
Dottor Zero Ettore Conti
Dottor Steel Rino Bolognesi
Terry Rodolfo Bianchi
Gaby Ettore Conti
Voce narrante Rino Bolognesi
Natale Annarosa Garatti
Funzionario del governo Ettore Conti
Comandante
Dottor Leo
Giornalista Rodolfo Bianchi
Happy Annarosa Garatti
Dottor Paloma Ettore Conti
Professor Finklemann
Professor Frazan
Infermiera Annarosa Garatti
Anziano Rino Bolognesi
Dottor Zinger Ettore Conti
Direttore del museo
Gorgo Rino Bolognesi
Morris
Comandante Nero Ettore Conti
Cuzco
Padre di Susy
Generale
Segretario
Ministro
Goias
Dottor Harold
Ministro delle Scienze

Episodi


Titolo italiano
GiapponeseKanji」 - Rōmaji
In onda
Giapponese
1Il segreto di Atlantide
「黄金バット誕生」 - Ougon batto tanjō
1º aprile 1967
2Terrore di ghiaccio
「マンモスキラー」 - Manmosukira
8 aprile 1967
3Schiavitù
「ゲーゲオルグ」 - Ge-georugu
15 aprile 1967
4Il robot gigante
「危機一髪」 - Kikiippatsu
22 aprile 1967
5Le piante giganti
「人喰い植物」 - Hitokui shokubutsu
29 aprile 1967
6Il melone misterioso
「メロン爆弾大追跡」 - Meron bakudan dai tsuiseki
6 maggio 1967
7Il mistero africano
「怪獣サンドベロニヤ」 - Kaijū sandoberoniya
13 maggio 1967
8Il mostro spaziale
「宇宙怪獣アリゴン」 - Uchū kaijū arigon
20 maggio 1967
9Il verme d'oro
「怪獣ガイゴン」 - Kaijū gaigon
27 maggio 1967
10La battaglia dell'isola di uranio
「ウラン島の大決戦」 - Uran tou no dai kessen
3 giugno 1967
11Il tesoro egiziano
「謎のフィンカーメン」 - Nazo no finkamen
10 giugno 1967
12Il mistero dei funghi esilaranti
「ジンガーの毒キノコ」 - Jinga no doku kinoko
17 giugno 1967
13La donna di neve
「ミュータント5」 - Myutanto 5
24 giugno 1967
14Il gatto nero
「原子ブラックギャット」 - Genshi burakku gyatto
1º luglio 1967
15Il disco volante
「破壊魔ネロ」 - Hakai ma nero
8 luglio 1967
16Ghilton l'uomo roccia
「岩人ギルトン」 - Gan jin giruton
15 luglio 1967
17Galgar il mostro
「怪鳥ガルガー」 - Kaichō Garuga
22 luglio 1967
18Titano il terribile
「ポリネシアの星」 - Porineshia no hoshi
29 luglio 1967
19Il dottor LaMorte
「バット対バット」 - Batto tai batto
5 agosto 1967
20La perla magica
「青い炎の国」 - Aoi honoo no kuni
12 agosto 1967
21La regina dei Sigmaniani
「ルートシグマの女王」 - Rūto shiguma no joō
19 agosto 1967
22L'ipermeteorite
「謎のペロン火山」 - Nazo no peron kazan
26 agosto 1967
23La maschera nera
「怪盗ブラック仮面」 - Kaitō burakku kamen
2 settembre 1967
24La perla atomica
「悪魔のルビー」 - Akuma no rubi
9 settembre 1967
25L'invasione dei robot
「ロボット都市」 - Robotto toshi
16 settembre 1967
26Il raggio della morte
「光線人間ボルド」 - Kōsen ningen borudo
23 settembre 1967
27La trappola
「タランゲーの眼」 - Tarange no me
30 settembre 1967
28La donna fantasma
「アキシスの剣」 - Akishisu no ken
7 ottobre 1967
29Il pipistrello spaziale
「宇宙コウモリの謎」 - Uchū kōmori no nazo
14 ottobre 1967
30I robot olimpici
「超能力改造人間」 - Chō nōryoku kaizō ningen
21 ottobre 1967
31Il fantasma
「ゆうれい塔」 - Yūrei tō
28 ottobre 1967
32Deserto mortale
「悪魔の巨像」 - Akuma no kyozō
4 novembre 1967
33Il mostro invisibile
「透明怪獣グラスゴン」 - Tōmei kaijū gurasugon
11 novembre 1967
34Le mani della morte
「世界大洪水」 - Sekai daikōzui
18 novembre 1967
35Il mostro del vulcano
「地底怪獣モグラー」 - Chitei kaijū mogura
25 novembre 1967
36La fabbrica dei vulcani
「地球大爆発」 - Chikyū dai bakuhatsu
2 dicembre 1967
37Il mostro marino
「双頭怪獣ゲゲラ」 - Sōtō kaijū gegera
9 dicembre 1967
38L'isola del terrore
「恐竜の罠」 - Kyōryū no wana
16 dicembre 1967
39Giungla mortale
「骸骨の水先案内」 - Gaikotsu no mizusaki annai
23 dicembre 1967
40La nuvola maledetta
「地球暗黒の日」 - Chikyū ankoku no hi
30 dicembre 1967
41Il segreto del Diamante
「インドの女王」 - Indo no joō
6 gennaio 1968
42La strega
「妖婆の怪獣ヒードロ」 - Yō-ba no kaijū hidoro
13 gennaio 1968
43I ciclopi
「廃坑の一つ目怪獣」 - Haikō no hitotsume kaijū
20 gennaio 1968
44L'uomo leone
「ライガーマンの逆襲」 - Raigaman no gyakushū
27 gennaio 1968
45L'allenatore di mostri
「死を呼ぶ女」 - Shi wo yobu onna
3 febbraio 1968
46La strega e il mostro
「こうもり老女と怪獣シェルゴン」 - Kōmori rōjo to kaijū shierugon
10 febbraio 1968
47L'imboscata
「幻のゲロンチューム90」 - Maboroshi no geronchumu 90
17 febbraio 1968
48La società degli assassini
「小さい暗殺者」 - Chiisai ansatsu sya
24 febbraio 1968
49L'uomo vampiro
「怪人こうもり男」 - Kaijin kōmori otoko
2 marzo 1968
50Il mostro del circo
「サーカス怪獣ガブラー」 - Sakasu kaijū gabura
9 marzo 1968
51Il rapimento di Terry
「よみがえる暗闇バット」 - Yomigaeru kurayami batto
16 marzo 1968
52Per Zero è la fine
「ひび割れるナゾー帝国」 - Hibi ware ru nazo teikoku
23 marzo 1968

Note


  1. Ogon Bat
  2. Fantaman 1, su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 24 luglio 2014.
  3. Fantaman 2, su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 24 luglio 2014.
  4. Essay on Kamishibai History
  5. Scheda sul film Il ritorno di Diavolik, su asianfeast.org.
  6. Sig ra Moroboshi, Fantaman - Annunciato il nuovo manga, su MegaNerd.it, 21 novembre 2022. URL consultato il 22 novembre 2022.
  7. Scheda sulla sigla Fantaman di Tana delle sigle.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Anime e manga
Portale Fantascienza

На других языках


[en] Ōgon Bat

Ōgon Bat (Japanese: 黄金 バット, Hepburn: Ōgon Batto, literally Golden Bat), known as The Phanta Man or Phantaman in various countries outside Japan, is a Japanese superhero created by Suzuki Ichiro and Takeo Nagamatsu in autumn of 1930 who originally debuted in a kamishibai (paper theater).[1] Ōgon Bat is considered by some to be the world's first superhero,[2][3] and is a precursor to later superhero characters such as the Japanese kamishibai character Prince of Gamma (debut early 1930s), and the American comic book characters Superman (debut 1938) and Batman (debut 1939).[1]

[fr] Ōgon Bat

Ōgon Bat (黄金バット, Ōgon Batto?) aussi connu sous le nom de Golden Bat, est un personnage de fiction de Takeo Nagamatsu (永松 健夫, Nagamatsu Takeo?) et fut l'un des tout premiers super-héros du XXe siècle au Japon.
- [it] Fantaman

[ru] Ogon Bat

Ogon Bat (яп. 黄金 バット Огон Батто, Золотой Крылан), также известен, как Фантаман (Fantaman) в Италии, Фантасмагорико (Fantasmagórico) в Испании, Южной Америке и Фантома (Phantoma) в Австралии и США — японский аниме-сериал, созданный студиями Tele-Cartoon Japan и Daichi Doga. Транслировался по телеканалу Yomiuri TV с 1 апреля 1967 года по 23 марта 1968 года. Всего выпущены 52 серии аниме[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии