fiction.wikisort.org - Animazione

Search / Calendar

Forza campioni (あしたへフリーキック Ashita e Furī Kikku?, lett. "Domani calcio di punizione") è un anime spokon basato sul gioco del calcio, prodotto da Ashi Productions e Reteitalia in 52 episodi e trasmesso in Giappone a partire da aprile 1992. In Italia i primi 26 episodi sono stati trasmessi su Canale 5 nel 1992, mentre la serie completa è andata in onda nel 1994 su Italia 1, ed è stata poi replicata anche sulle emittenti Italia Teen Television, Hiro, Mediaset Extra (limitatamente all'episodio La prima partita all'interno di Bim Bum Bam Generation) e Italia 2. Al contrario di Holly e Benji le partite coprono solo una piccola parte della storia, che gira sulla vita personale di Nick fuori dal campo.

Forza campioni
あしたへフリーキック
(Ashita e Furī Kikku)
I protagonisti
Generespokon (calcio)
Serie TV anime
AutoreYū Yamamoto
RegiaTetsurō Amino
Char. designNobuyoshi Habara
Dir. artisticaToshihisa Koyama
MusicheOsamu Totsuka
StudioAshi Productions
ReteNTV
1ª TV14 aprile 1992 24 aprile 1993
Episodi52 (completa)
Rapporto4:3
Durata ep.24 min
Editore it.Medusa Film (VHS)
Rete it.Canale 5 (prima visione ep. 1-26), Italia 1 (prima visione ep. 27-52)
1ª TV it.21 settembre 1992 1994
Episodi it.52 (completa)
Durata ep. it.24 min
Dialoghi it.Luisella Sgammeglia, Achille Brambilla (traduzione), Cristina Robustelli (dialoghi), Maddalena Vadacca (dialoghi)
Studio dopp. it.Deneb Film
Dir. dopp. it.Sergio Romanò

Trama


La storia inizia con l'arrivo di Nick e di Roberto, suo cugino, nella cittadina dove avrebbero dovuto frequentare l'università e dove Roberto dovrebbe di lì a poco farsi operare alle gambe. Roberto ha infatti ancora i postumi di una brutta caduta da cavallo ed è costretto ad utilizzare una sedia a rotelle in attesa dell'operazione.

Poco dopo il suo arrivo, quasi per caso Nick trova un pallone da calcio. Lui non aveva mai giocato a pallone, ma quando comincia a palleggiare, mette in mostra un'abilità innata. Il ragazzo è osservato attentamente da due amiche: la pallavolista Miriam, e Doris, che tra l'altro è la figlia dell'allenatore della "Godai Soccer Club", la squadra di calcio universitaria.

Quando le ragazze riferiranno tutto ai componenti della squadra cittadina, questi cominciano a dare una mano a Nick per imparare le regole del calcio, visto che il ragazzo non aveva mai giocato prima.

Mentre quindi Roberto dimostrerà subito il suo grande talento come progettista ed architetto, Nick scoprirà piano piano le sue grandi capacità che non credeva di avere fino a diventare un campione.


Doppiaggio


Il doppiaggio italiano è stato effettuato presso lo studio Deneb Film di Milano sotto la direzione di Sergio Romanò. La traduzione dal giapponese è a cura di Luisella Sgammeglia e Achille Brambilla e i dialoghi italiani sono di Cristina Robustelli e Maddalena Vadacca[1].

Personaggi Voce giapponese Voce italiana
Nick Godai Takeshi Kusao Felice Invernici
Roberto Bazzettini Nozomu Sasaki Ivo De Palma
Miriam Yuri Amano Elisabetta Spinelli
Doris Lara Parmiani
Dario Claudio Moneta
Toto Kappei Yamaguchi Stefano Dondi
Karl Henderson Nicola Bartolini Carrassi
José Luca Bottale
Marco De Ninni Andrea De Nisco
Ken Morita Tomomichi Nishimura Mario Scarabelli
Katia Godai Alessandra Karpoff
Rita Maura Marenghi
Laura Giusy Di Martino
Johan Johannsen Flavio Arras
Ray Rando Gabriele Calindri
Carlos Lopez Stefano Albertini
Giulia Emanuela Pacotto
Carlo Ferrini Shunsuke Shima Gianni Mantesi
Nonno di Nick Antonio Paiola
Sebastian Sante Calogero
Lidia Caterina Rochira
Antonio Godai Marco Balzarotti
Sandro Massimiliano Lotti
Alyssa Marina Massironi
Fritz Becken Diego Sabre

Sigle


Sigla iniziale giapponese
"Get My Goal" è interpretata da Takeshi Kusao
Sigla finale giapponese
"明日はグッドラック (Ashita wa Good Luck?)" è interpretata da Takeshi Kusao[2]
Sigla iniziale e finale italiana
"Forza campioni", testo di Alessandra Valeri Manera, musica di Ninni Carucci è interpretata da Cristina D'Avena[3].
Sigla iniziale e finale spagnola
"Supercampeones", musica di Carmelo "Ninni" Carucci (tema della sigla italiana)
Sigla iniziale e finale francese
Musica di Carmelo "Ninni" Carucci (tema della sigla italiana)

Episodi


La serie è composta da 52 episodi andati in onda in Giappone a partire dal 14 aprile 1992[4].

Titolo italiano
GiapponeseKanji」 - Rōmaji
In onda
Giapponese
1Un luogo incantevole
「ゴダイリゾート」 - Godai Rizōto
14 aprile 1992
2Sogni e speranze
「インターミッション」 - Intāmisshon
21 aprile 1992
3La prima partita
「イッツ レイン」 - Ittsu Rein
28 aprile 1992
4Un grande talento
「プライベートな事」 - Puraibētona koto
5 maggio 1992
5Piccole incertezze
「急接近」 - Kyū sekkin
12 maggio 1992
6Un lieve infortunio
「ねんざ」 - Nenza
19 maggio 1992
7Bentornato Nick!
「サルバトーレ カンタビレ ペレケトランポ7世」 - Sarubatōre kantabire Pereke Toranpo 7-sei
26 maggio 1992
8Spirito di squadra
「カールな気分」 - Kāruna kibun
2 giugno 1992
9Una grande notizia
「シミュレーション」 - Shimyurēshon
9 giugno 1992
10Lezione da campione
「ワン+ワン」 - Wan + Wan
16 giugno 1992
11Una giornata di riposo
「こんな時にデート」 - Kon'na toki ni Dēto
23 giugno 1992
12Appuntamento mancato
「ウォンチュー」 - Uonchū
30 giugno 1992
13La vigilia della partita (1a. parte)
「ママ トールド ミー」 - Mama Tōrudo Mī
7 luglio 1992
14La vigilia della partita (2a. parte)
「レッツ パーティ」 - Rettsu Pāti
14 luglio 1992
15La coppa degli esordienti (1a. parte)
「熱」 - Netsu
21 luglio 1992
16La coppa degli esordienti (2a. parte)
「すれすれ」 - Suresure
28 luglio 1992
17Niente scherzi
「シンクロニシティ」 - Shinkuronishiti
4 agosto 1992
18Rivali
「ちょっとした事」 - Chottoshita koto
11 agosto 1992
19Un imprevisto
「トラブルメイカー」 - Toraburu Meikā
18 agosto 1992
20Una donna misteriosa
「彼女は...」 - Kanojo ha...
25 agosto 1992
21A ciascuno il suo sogno
「宿題」 - Shukudai
1º settembre 1992
22Un momento di crisi
「きょうからリーグ戦」 - Kyōkara rīgu-sen
8 settembre 1992
23Il giallo dello stadio
「プ・レ・ゼ・ン・ト」 - Pu re ze n to
15 settembre 1992
24Una vacanza movimentata
「コースアウト」 - Kōsuauto
22 settembre 1992
25Partenza improvvisa
「さようなら」 - Sayōnara
29 settembre 1992
26Un vuoto incolmabile
「ローラーコースター」 - Rōrākō Sutā
4 novembre 1992
27Lo chalet sul lago
「アンフォゲッタブル」 - Anfogettaburu
5 novembre 1992
28Calcio nei vicoli
「異国の路地裏で」 - Ikoku no rodjiura de
6 novembre 1992
29L'importante è sorridere
「プリティーフェイス」 - Puritī Feisu
14 novembre 1992
30Regalo di nozze
「会いに行く」 - Ai ni iku
21 novembre 1992
31Un aiuto provvidenziale
「バックスピン」 - Bakku Supin
28 novembre 1992
32Albatro
「あほうどり」 - Ahōdori
5 dicembre 1992
33Nostalgia
「風にフォロースルー」 - Kaze ni Forōsurū
12 dicembre 1992
34Ritorno alla grande
「紆余曲折」 - Uyokyokusetsu
19 dicembre 1992
35Vecchie superstizioni
「あっ!」 - Atsu!
26 dicembre 1992
36Nuovi incentivi
「ショータイム」 - Shō Taimu
2 gennaio 1993
37Il ritiro
「いきあたりばったり」 - Ikiataribattari
9 gennaio 1993
38Quasi un adagio
「テレフォン」 - Terefon
16 gennaio 1993
39Sognando il goal
「バラエティ」 - Baraeti
23 gennaio 1993
40La grande partita
「意識しすぎ」 - Ishiki shi sugi
30 gennaio 1993
41Più veloce del vento
「ミート アゲイン」 - Mīto Agein
6 febbraio 1993
42Un altro Albatro
「フィール ソー グッド」 - Fīru Sō Guddo
13 febbraio 1993
43Che partita
「そんなお友達」 - Son'na o tomodachi
20 febbraio 1993
44Capitan Dario
「時差ボケ」 - Jisa boke
27 febbraio 1993
45Fermate il tempo
「リフレッシュ!」 - Rifuresshu!
6 marzo 1993
46Tensione
「フルボリューム」 - Furu Boryūmu
13 marzo 1993
47Una finta e palla in rete
「ゆるしてあげる」 - Yurushite ageru
20 marzo 1993
48Che bella amicizia
「39.8°C」 - 39.8 (Sessi)
27 marzo 1993
49Tutti i metodi sono buoni
「主に言葉ではなくプレイする姿から伝わってくるもの」 - Omoni kotoba dehanaku purei suru sugata kara tsutawa ttekurumono
3 aprile 1993
50L'onda
「シーラカンス」 - Shirakansu
10 aprile 1993
51Occhi languidi
「ポリシー&アイディンティティ」 - Porishi & Aideinteitei
17 aprile 1993
52Domani si decide
「あしたキックオフ」 - Ashita Kikkuofu
24 aprile 1993

Note


  1. Forza campioni, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
  2. (EN) Scheda sull'anime Forza campioni, Anime News Network.
  3. Forza campioni, su Tana delle Sigle. URL consultato il 2 settembre 2021.
  4. (JA) あしたへフリーキック, su Anime Marugane. URL consultato il 2 settembre 2021 (archiviato dall'url originale il 18 agosto 2016). per i titoli originali e le date di trasmissione.

Collegamenti esterni


Portale Anime e manga
Portale Calcio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии