fiction.wikisort.org - Animazione

Search / Calendar

Frankenweenie è un film d'animazione del 2012 diretto da Tim Burton.

Frankenweenie
Victor e Sparky in una scena del film
Titolo originaleFrankenweenie
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2012
Durata86 minuti
Dati tecniciB/N
Genereanimazione, orrore, commedia, noir
RegiaTim Burton
SoggettoTim Burton, Leonard Ripps
SceneggiaturaJohn August
ProduttoreTim Burton, Allison Abbate
Produttore esecutivoDon Hahn
Casa di produzioneWalt Disney Pictures, Tim Burton Productions
Distribuzione in italianoWalt Disney Studios Motion Pictures
FotografiaPeter Sorg
MontaggioChris Lebenzon, Mark Solomon
Effetti specialiTim Ledbury
MusicheDanny Elfman
ScenografiaRick Heinrichs
StoryboardRob Stevenhagen, Padraig Collins, Christian De Vita, Jorgen Klubien, Dean Roberts, Sharon Smith, Philip Vallentin, Gabriele Zucchelli
Art directorTim Browning, Alexandra Walker
AnimatoriMark Waring, Trey Thomas, Anthony Elworthy, Tobias Fouracre, Brian Hansen, Dobrin Yanev
Doppiatori originali
  • Charlie Tahan: Victor Frankenstein
  • Winona Ryder: Elsa van Helsing
  • Catherine O'Hara: Susan Frankenstein, insegnante di ginnastica e Stranella
  • Martin Short: Edward Frankenstein, Nassor e Sig. Bergermeister
  • Martin Landau: Sig. Rzykruski
  • Atticus Shaffer: Edgar 'E' Gore
  • Robert Capron: Bob
  • Conchata Ferrell: mamma di Bob
  • James Hiroyuki Liao: Toshiaki
Doppiatori italiani
  • Andrea Di Maggio: Victor Frankenstein
  • Veronica Puccio: Elsa Van Helsing
  • Chiara Colizzi: Susan Frankenstein
  • Mauro Gravina: Edward Frankenstein
  • Omero Antonutti: Sig. Rzykruski
  • Massimo Corvo: Sig. Burgemeister
  • Arturo Valli: Edgar 'E' Gore
  • Lorenzo Crisci: Bob
  • Alex Polidori: Nassor
  • Agnese Marteddu: Stranella
  • Gualtiero Cannarsi: Toshiaki
Logo ufficiale del film

Il film è l'adattamento in stop motion del cortometraggio omonimo realizzato dallo stesso Burton nel 1984, chiaramente ispirato al romanzo Frankenstein di Mary Shelley.

Il film fu candidato ai Premi Oscar 2013 come miglior film d'animazione.


Trama


Nel 1971 vive nella monotona cittadina di New Holland, un ragazzino appassionato di cinematografia e scienza, Victor Frankenstein, con i genitori Edward e Susan e il cagnolino Sparky. Le doti di Victor sono osservate a scuola dai suoi compagni: la vicina di casa Elsa Van Helsing (nipote dell'acido Sindaco Bergermeister), il ragazzino gobbo Edgar, l'obeso e ingenuo Bob, il pretenzioso ragazzino giapponese Toshiaki, il sinistro Nassor e una stranissima ragazzina bionda chiamata Stranella, che possiede un gatto chiamato "Signor Baffino". Victor però ha pochi contatti con loro, essendo troppo preso da Sparky: il padre di Victor allora incoraggia il figlio a iscriversi alla squadra di baseball per farsi nuovi amici e per praticare uno sport; alla partita, Victor riesce a battere uno splendido fuoricampo ma Sparky, inseguendo la palla per la strada, è investito da un'auto e muore sotto gli occhi di Victor.

La fine di Sparky getta il suo padroncino in una profonda tristezza. Poi però, ispirato dagli esperimenti galvanici dell'insegnante di scienze Signor Rzykruski, Victor disseppellisce il cagnetto dal cimitero degli animali e lo porta nel suo laboratorio improvvisato in soffitta; riesce a rianimare il cane sfruttando l'elettricità di un fulmine. Per quanto euforico dal ritorno dell'amato cagnolino, Victor pensa che non sia ancora il momento di rivelare il ritorno di Sparky ai genitori e decide di tenerlo nascosto in soffitta. Il giorno seguente però, Sparky esce dall'attico per inseguire Signor Baffino, causando qualche danno nel quartiere finché non è notato da Edgar, il quale chiede a Victor di insegnargli come resuscitare i morti e minacciandolo in caso contrario di rivelare a tutti il suo segreto. Pur di tenere nascosta l'esistenza di Sparky, Victor acconsente e i due rianimano un pesce rosso, che inspiegabilmente diventa invisibile.

Venendo a conoscenza del pesciolino invisibile di Edgar, Toshiaki e Bob temono di non riuscire a vincere la gara di scienze della fiera annuale, e così Toshiaki prova a far volare Bob con un rudimentale jetpack improvvisato con delle bottiglie di bibita frizzante, ma fallisce e Bob cade dal tetto rompendosi un braccio. Questo episodio fa scaturire astio fra gli adulti della cittadina e il Signor Rzykruski è accusato di influenzare negativamente i bambini con i propri insegnamenti. Il discorso che Rzykruski recita in propria difesa è scambiato per una minaccia, quindi viene licenziato e rimpiazzato dall'insegnante di ginnastica. Victor parla col professore prima della partenza chiedendogli sul perché il suo esperimento al secondo tentativo abbia riscontrato un effetto diverso e lui gli spiega che la scienza non è solo una cosa che deve essere compresa con la testa, ma anche con il cuore, solo così si può diventare un grande scienziato. Victor ammette che il primo tentativo per riavere indietro Sparky è stato dovuto ad un atto d'amore e dal desiderio di riavere il suo amico, ma che al secondo tentativo per riportare in vita il pesce di Edgar, aveva paura che qualcosa andasse male e che il suo desiderio era di smettere prima che finisse: il professore afferma quindi che la variabile è stata modificata e da questa deriva l'effetto diverso dell'esperimento.

Il pesciolino invisibile di Edgar scompare quando questi cerca di convincere i compagni di classe, e il ragazzino rivela accidentalmente le azioni di Victor, ispirando gli altri a sperimentare la rianimazione per conto proprio. Nel frattempo i genitori di Victor scoprono con gran stupore che Sparky è vivo, ma, in mezzo alla confusione e allo spavento, il cagnolino fugge di casa. Victor e i suoi genitori partono a cercarlo, e intanto Edgar, Nassor, Bob, Toshiaki e Stranella si intrufolano nel laboratorio di Victor e apprendono i suoi studi per la rianimazione. Il gruppo decide allora di svolgere delle rianimazioni separatamente: Edgar si prepara a rianimare un ratto morto trovato nella spazzatura, Nassor il suo criceto mummificato "Colossus", Toshiaki la sua tartarughina morta Shelley, Bob un pacco di Scimmie di mare scaduto e Stranella un pipistrello morto. Dopo aver fulminato i corpi, i ragazzini tramutano involontariamente, a causa dei loro sentimenti di competizione, gli animali morti in mostri: il ratto di Edgar diventa un ratto mannaro, Shelley un enorme mostro simile a Gamera, le Scimmie di mare di Bob dei mostriciattoli anfibi simili a Gremlins e il Signor Baffino, che teneva in bocca il pipistrello di Stranella mentre veniva elettrificato, un mostruoso gatto-vampiro. I mostri terrorizzano il gruppo (meno Stranella) e si dirigono verso la fiera annuale dove finiscono con il seminare caos e distruzione.

Dopo aver ritrovato Sparky vicino alla sua lapide nel cimitero degli animali, Victor vede i mostri assaltare la fiera e corre ad aiutare i suoi compagni: le Scimmie di mare esplodono mangiando dei pop corn molto salati, Colossus viene schiacciato da Shelley, mentre questa e il Ratto Mannaro tornano a essere dei cadaveri dopo essere stati fulminati di nuovo. Nel caos generale, Elsa viene catturata insieme alla sua barboncina Persefone dal Signor Baffino e trasportata nel mulino a vento cittadino. Il sindaco e i cittadini accusano ingiustamente Sparky e lo inseguono fino al mulino, al quale il sindaco appicca il fuoco inavvertitamente. Victor allora irrompe nello stabile per salvare Elsa e Sparky, il quale si scontra accanitamente contro Baffino. Elsa e Victor riescono a salvarsi, mentre Baffino viene ucciso da una trave di legno incandescente, ma prima che Sparky possa uscire, l'edificio gli crolla addosso e muore un'altra volta.

I cittadini, impietositi per la morte del cagnolino, decidono di premiare Sparky per il suo coraggio connettendo i suoi elettrodi alle batterie delle loro macchine per rianimarlo di nuovo. L'esperimento ha successo e alla fine Persefone raggiunge Sparky, e i due cani si innamorano.


Personaggi



Produzione


Riguardo alla realizzazione del progetto, Burton ha affermato che si tratta di un "qualcosa di molto personale" nel quale ha cercato di mantenere inalterato il cuore della vecchia versione del 1984, arricchendolo con dinamiche sociali presenti nel mondo dell'infanzia. Il ritorno al passato è inoltre rappresentato dalla scelta dei doppiatori originali (Martin Landau, Martin Short, Winona Ryder e Catherine O'Hara), tutti attori con i quali Burton non lavorava da tempo.[2]


Riconoscimenti



Distribuzione


Il film, prodotto e distribuito dalla Walt Disney Pictures, è stato distribuito nelle sale statunitensi il 5 ottobre 2012,[3] ed in quelle italiane dal 17 gennaio 2013.[4]


Promozione


Il teaser trailer italiano è stato diffuso il 1º marzo 2012, poche ore dopo quello internazionale e a pochi giorni dall'uscita del poster del film.[5]



Note


  1. La bambina che fissava
  2. Tim Burton parla dell’ampliamento della storia di Frankenweenie, ScreenWeek Blog.
  3. Frankenweenie: i personaggi umani nel nuovo poster, su badtaste.it, 28 maggio 2012. URL consultato il 1º giugno 2012.
  4. Il payoff poster italiano di Frankenweenie!, su badtaste.it, 31 maggio 2012. URL consultato il 1º giugno 2012.
  5. Frankenweenie, il teaser trailer italiano del nuovo film di Tim Burton, ScreenWeek Blog.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 261430126 · LCCN (EN) no2012117110 · GND (DE) 1034623966
Portale Animazione
Portale Cinema
Portale Disney

На других языках


[de] Frankenweenie (2012)

Frankenweenie ist ein IMAX-3D Stop-Motion-Film in Schwarzweiß aus dem Jahr 2012. Er ist eine Neuverfilmung des gleichnamigen Kurzfilms aus dem Jahr 1984, bei dem ebenfalls Tim Burton Regie führte. Frankenweenie enthält Elemente aus den Genres Horrorkomödie, Monsterfilm und Science-Fiction und parodiert den Roman Frankenstein. Der Film wurde von der Walt Disney Company produziert und von ihrer Tochtergesellschaft Walt Disney Motion Pictures Group vermarktet.

[en] Frankenweenie (2012 film)

Frankenweenie is a 2012 American 3D stop-motion animated science-fiction comedy-horror film directed by Tim Burton (who also produced the film for Walt Disney Pictures), written by John August, and starring Catherine O'Hara, Martin Short, Martin Landau, Charlie Tahan, Atticus Shaffer, and Winona Ryder.[3] It is a feature-length remake of Burton's 1984 short film of the same name, and is also both a parody of and homage to the 1931 film Frankenstein, based on Mary Shelley's 1818 book Frankenstein; or, The Modern Prometheus. In the film, a boy named Victor Frankenstein uses the power of electricity to resurrect his dead Bull Terrier, Sparky, but his peers discover what he has done and reanimate their own deceased pets and other creatures, resulting in mayhem.
- [it] Frankenweenie (film 2012)

[ru] Франкенвини (мультфильм)

«Франкенви́ни» (англ. Frankenweenie) — полнометражный мультипликационный фильм режиссёра Тима Бёртона, снятый в формате 3D[5]. Лента основана на одноимённом короткометражном художественном фильме, созданном Бёртоном на студии «Дисней» в 1984 году. Мультфильм, как и его первоисточник, был снят в монохромном изображении. Это третий мультфильм режиссёра, в котором используются технологии stop motion. Занимает 10 место в списке самых кассовых кукольных мультфильмов.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии