fiction.wikisort.org - Animazione

Search / Calendar

Gaiking - Legend of Daiku-Maryu (ガイキング LEGEND OF DAIKU-MARYU Gaikingu Rejendo Ofu Daikū-Maryū?) è un anime televisivo di 39 episodi prodotto nel 2005 dalla Toei Animation. L'anime è un reboot della vecchia serie del 1976 Gaiking il robot guerriero), con cui condivide soltanto parte del mecha del robot e il nome di qualche personaggio, con poche altre citazioni. È stato trasmesso dal 12 novembre 2005 al 24 settembre 2006 su TV Asahi in Giappone, mentre in Italia dal 6 ottobre 2009 su Hiro, dal 5 luglio 2011 su Italia 2 e (parzialmente) dal 7 gennaio 2012 su Italia 1.

Gaiking - Legend of Daiku-Maryu
ガイキング LEGEND OF DAIKU-MARYU
(Gaikingu Rejendo Ofu Daikū-Maryū)
Daiya nel 1º episodio
Generemecha, fantascienza
Serie TV anime
AutoreGō Nagai, Akio Sugino
RegiaMasahiro Hosoda
SceneggiaturaRiku Sanjo
Mecha designKen Ootsuka
Dir. artisticaMitsuki Nakamura
MusicheOsamu Tezuka
StudioToei Animation, Garan
ReteTV Asahi
1ª TV12 novembre 2005 24 settembre 2006
Episodi39 (completa)
Durata ep.25 min
Rete it.Hiro
1ª TV it.6 ottobre 24 dicembre 2009
Episodi it.39 (completa)

Trama


La serie racconta le avventure del giovane Daiya Tsuwabuki, che ha perso il padre in un misterioso incidente in barca. Da quel momento Daiya, sostenendo che la causa di questa sparizione fossero stati dei mostri giganti, viene emarginato da tutti. Fino al giorno in cui gli stessi mostri ricompaiono insieme al Daiku-Maryu (Drago spaziale nella versione italiana), un potente "drago meccanico" guidato da un eroico equipaggio in lotta contro il malvagio esercito di Darius. Daiya viene convinto ad unirsi a loro e diventa il pilota del Gaiking, l'invincibile robot in grado di fronteggiare l'esercito nemico. Inizia così il viaggio di Daiya sul Drago spaziale, con lo scopo di sconfiggere gli invasori per proteggere la Terra e ritrovare suo padre.


Mecha



Drago spaziale


Il Drago spaziale (大空魔竜 Daikū Maryū?, lit. Demoniaco drago del grande vuoto) ha diverse armi, sia difensive che di attacco.


Gaiking


Il Gaiking (ガイキング Gaikingu?) ha diverse armi a sua disposizione. Alcune di queste incorporate nel robot, altre sono, invece, lanciate direttamente dal Drago spaziale. Da notare come Daiya cambi il colore dei capelli, da nero a rossi e castani, e pettinatura quando entra nella cabina di pilotaggio del Gaiking, cosa che non accade agli altri personaggi che guidano Giganti della Fiamma, né a Lee quando pilotava lui il Gaiking.


Fusioni

Il Gaiking può unirsi con i suoi tre mezzi di supporto (Stinger, Serpent e Crab Bunker) con i quali acquisisce capacità avanzate.


Kill Jaguar


Il Kill Jaguar (キルジャガー Kiru Jagā?) è un mezzo di supporto del Gaiking, ha la forma di un giaguaro ed inoltre può volare. Non effettua fusioni con gli altri mezzi. Come il pilota, Dick, ha l'occhio destro coperto da una benda/protezione. Ha diverse armi a disposizione.


Drago Imperiale


Il Drago imperiale (大地魔竜 Daichi Maryū?, lit. Drago demoniaco della Terra) è uno dei due prototipi del Drago spaziale.


Balking


Il Balking (バルキング Barukingu?) è il Gigante della fiamma del Drago imperiale, la cui testa ne diviene il petto.


Mostro spaziale


Il Mostro spaziale (天空魔竜 Tenkū Maryū?, lit. Drago demoniaco del cielo) è uno dei due prototipi del Drago spaziale.


Raiking


Il Raiking (ライキング Raikingu?) è il Gigante della fiamma del Mostro spaziale, il cui emblema ne diviene il petto.


Episodi


Lo stesso argomento in dettaglio: Episodi di Gaiking - Legend of Daiku-Maryu.

Doppiaggio


PersonaggioDoppiatore giapponeseDoppiatore italiano
Daiya TsuwabukiMayumi TanakaAlessio De Filippis
Lulu ArjesTomoko KawakamiElisabetta Spinelli
Puria RichardsonReiko KiuchiDonatella Fanfani
Shizuka FujiyamaSatsuki YukinoRenata Bertolas
Dick AllkindTatsuhisa SuzukiMaurizio Merluzzo
DaimonRyūzaburō ŌtomoAntonio Paiola
Capitano GarisTōru ŌkawaMarco Balzarotti
Vicecom. RosaTomoe HanbaMarcella Silvestri
ProistHaruna IkezawaJolanda Granato
NozaDaisuke KishioSimone D'Andrea
SaspaziHideyuki TanakaDiego Sabre

Sigle



Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Anime e manga: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anime e manga



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии