fiction.wikisort.org - Animazione

Search / Calendar

Gordian (闘士ゴーディアン Tōshi Gordian?) è una serie televisiva anime tratta dall'omonimo manga di Yū Yamamoto e prodotta dalla Tatsunoko fra il 1978 e il 1979.

Disambiguazione – Se stai cercando il singolo discografico, vedi Gordian/UFO Diapolon.
Gordian
闘士ゴーディアン
(Tōshi Gordian)
I tre componenti del Gordian
Generemecha
Serie TV anime
AutoreYū Yamamoto, Tatsuo Yoshida (ideazione serie)
RegiaShigeru Yanagawa, Eikichi Kojika, Hidenori Yamaguci, Masamune Ochiai (direzione)
SceneggiaturaHaruya Yamazaki, Kenichi Matsuzaki
Mecha designMasaharu Kawamori
MusicheMasayuki Yamamoto, Masayuki Jinbo
StudioTatsunoko Production
ReteTV Tokyo
1ª TV7 ottobre 1979 22 febbraio 1981
Episodi73 (completa)
Durata ep.20 min
Rete it.Televisioni locali

Produzione e distribuzione


Si compone di 73 episodi ed è stata trasmessa per la prima volta in Italia nel 1981 su alcune reti locali.[1]


Caratterizzazione del personaggio


Gordian è la composizione di tre robot i quali non si configurano come singole parti di un più grande mecha ma adottano una conformazione a matrioska in modo tale che ognuno inglobi completamente il precedente di scala più piccola, come fossero delle armature indossate una sull'altra. Perciò ciascun robot è effettivamente un singolo mecha di per sé, sebbene possa all'occorrenza anche agire in maniera indipendente dal controllo umano diretto.


Trama


Protagonista è Daigo, un ragazzo molto estroverso figlio del dottor Otaki, geniale scienziato che dopo essere fisicamente morto prosegue la sua esistenza all'interno di un computer. La storia è ambientata a Victor City, una città futuristica il cui passato nasconde però un grande segreto; questa città viene improvvisamente attaccata dalla spietata razza aliena dei Madokter. Nonostante Victor City venga strenuamente difesa dalle sue forze militari, i Madokter sono numericamente soverchianti e soprattutto tecnologicamente superiori rispetto ai militari della città.
Proprio quando le forze nemiche stanno per prevalere, il dottor Otaki rivela l'esistenza di una segretissima generazione di robot totalmente innovativa composta da Protesser, Delinger e Garbin. Questi tre robot insieme formano Gordian, un potentissimo mecha progettato in modo da essere guidato da Daigo, il quale è dotato della capacità di comandare i tre robot anche telepaticamente.

Così Daigo Otaki si ritrova suo malgrado a essere catapultato in guerra e a interagire con Protesser, robot dalle dimensioni poco più grandi di Daigo che egli richiama nei momenti di pericolo e che può fungergli anche da armatura robotica aprendosi e permettendogli in questo modo di entrarci dentro.

Quando anche Protesser non si riveli sufficiente a respingere il nemico ecco che Daigo può chiamare in soccorso un robot più grande, Dellinger, capace di relazionarsi con Protesser allo stesso modo in cui quest'ultimo interagisce con Daigo e in caso di ulteriore pericolo anche Delinger può aprirsi e diventare perciò un involucro per Protesser.

Nell'eventualità di un pericolo gravissimo può intervenire un terzo robot, il più grande dei tre, ovverosia Garbin, che in caso di pericolo estremo può eventualmente anch'esso aprirsi e diventare pertanto il super contenitore di Delinger. Pertanto Garbin e Gordian sono di identico aspetto, ma è il contenuto a cambiare: Garbin è solo il robot più grande funzionante autonomamente mentre Gordian è l'insieme dei tre robot più l'uomo con cui essi sono telepaticamente in sintonia cioè Daigo.

In ogni puntata Daigo, insieme con i suoi robot, si trova ad affrontare i Madokter capeggiati dal perfido Gran Maestro Dokuma cui si vedono solo i due occhi fluttuanti e minacciosi. In seguito apparirà anche la sorella di Daigo, Saori, la quale nel prosieguo della guerra verrà ferita in battaglia cercando di guidare Gordian. Inseparabile dal protagonista la sua pantera nera, Clint, anch'essa di natura robotica.


Personaggi e armamenti



Gli eroi terrestri



L'armamento terrestre



Avversari



Colonna sonora


Sigla di apertura originale
Sigla di chiusura originale
Sigla italiana

Doppiaggio


Il doppiaggio italiano è stato effettuato presso lo studio Edizioni Miguel sotto la direzione di Antonia Forlani.

Personaggio Doppiatore giapponese Doppiatore italiano
Daigo Yoshito Yasuhara Massimo Corizza
Saori Gara Takashima Serena Spaziani
Dott. Kyotaro Otaki Kôichi Kitamura Giancarlo Padoan
Peggy You Inoue Rosalinda Galli
Marzia, madre di Peggy Claudia Ricatti
Joe Fabrizio Mazzotta
Dalph Kiyonobu Suzuki Gastone Pescucci
Chocoma Reiko Suzuki Laura Lenghi
Barry Rokurō Naya Giorgio Locuratolo
Roset Rihoko Yoshida Susanna Fassetta
Saxidaras Kôichi Kitamura Giancarlo Padoan
Elias Miki Kagawa Rita Di Lernia (1ª voce)
Antonia Forlani (2ª voce)
Anna Youko Asagami Gabriella Andreini (1ª voce)
Susanna Fassetta (2ª voce)
Barbadas Kazuya Tatekabe Pieraldo Ferrante
Voce narrante Masatô Ibu Gabriele Carrara
Col. Hannoji Mario Chiocchio

Episodi


Lo stesso argomento in dettaglio: Episodi di Gordian.

Gli episodi di Gordian non sono autoconclusivi e quindi sono spesso collegati tra loro. La serie è formata complessivamente da un'unica stagione di 73 episodi.


Note


  1. Gordian, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.

Collegamenti esterni


Portale Anime e manga: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anime e manga

На других языках


- [it] Gordian

[ru] Gordian Warrior

Gordian Warrior (яп. 闘士ゴーディアン Тоси Годиан, «Гордианский Воин») — японский аниме-сериал, выпущенный студией Tatsunoko Production. Транслировался по телеканалу Tokyo 12 TV с 7 октября 1979 года по 27 февраля 1981 года. Всего выпущены 73 серии аниме. Сериал был также дублирован на французском, итальянском и испанском языках[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии